Pagina 166 di 358 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176216266 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 3861

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Modelli inguardabili...cambia tutto per non cambiare niente
    Modelli "Gattopardeschi".....

  2. #2
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    "Cercare apposta" inteso come il voler solo commentare ciò che è brutto x dar sfogo a lamenti vari... io invece cerco il "bello" per ragionare in modo positivo
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    ho ancora in testa quella -10 artica ...............boh. l'avevamo detto di accontentarci di una -5

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    dai dai che arriva:



    l'HP, arriva.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Come si fa a dire che ci ha visto meglio se mancano ancora 6gg???
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Come si fa a dire che ci ha visto meglio se mancano ancora 6gg???
    ripeto, la dinamica entro le 120/144h da oggi è stata inquadrata meglio di tutti da GFS. poi sul dopo se ne parla, ma al momento sembra proprio così. l'unico che desiste è UKMO.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    GFS06 migliorato

    Vedete che, come dicevo, quella lp atlantica è in balia della dinamica dei getti e non il contrario? In questo run viene agganciata dal getto canadese...si forma una megadepressione allungata sull'ovest Atlantico, che addirittura rafforza il blocco.
    Questa è la wave 2 che riconosco
    Rtavn1741.gif

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    42
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    GFS06 migliorato

    Vedete che, come dicevo, quella lp atlantica è in balia della dinamica dei getti e non il contrario? In questo run viene agganciata dal getto canadese...si forma una megadepressione allungata sull'ovest Atlantico, che addirittura rafforza il blocco.
    Questa è la wave 2 che riconosco
    Rtavn1741.gif
    Quel minimo a sud-ovest dell'Islanda è fastidioso...no?!? Fa da apri pista all'avanzata del Canadese. Magari potrei sbagliarmi.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    mha ... in UKMO veramente è come se tutto fosse rimasto immutato rispetto alle emissioni delle ultime 48h ... e quella LP è sempre li eh, il blocco si forma e non perchè la LP non rompe le palle o perchè si accorpa al Canadese, il blocco semplicemente C'E', fine

    in GFS06z si nota un miglioramento, guardando l'emisferica intorno alle 150h però non si può non pensare che possano esserci margini di miglioramento anche netti, la colata è li e all'HP basta veramente una breve sterzata per far scendere un bel pò di freddo verso l'Italia

    restiamo in attesa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    comunque in questo run c'è la -5-6 su mezza Italia per una giornata vista la media previsionale va bene pure quello ormai


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •