la cosa assurda è che ECMWF ha fatto un passo indietro, amplificando l irruzione verso W nella fase iniziale mentre GFS sono nettamente peggiorate ... più si va avanti e più GFS diverge dagli altri modelli
Rimangono alte le probabilita' di ulteriori e.shift.....palese in gfs per la ripresa del vc, meno ma presente in ecmwf, cmq restano ottime carte per l'adriatico ed il sud.![]()
Gfs, con tutti i sui aggiornamenti giornalieri è troppo instabile... inoltre è l'unico modello che si espone fino a 15gg, correndo il rischio) di proporre all'utente solo tante caxxate!... meglio seguire modelli con 2 aggiornamenti e che non si spingono troppo lontani nel tempo (ne va anche della ns salute)![]()
Anyway reading molto freddo su tutta italia con occasioni di neve per molti...il N probabilmente sentirà solo il freddo, ma non mi sbilancerei troppo vista l'imprevedibilità dell'evoluzione futura tutt'altro che scontata
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
pOSTIAMOLA OGNI TANTO UNA CARTA...
![]()
Veramente si capisce abbastanza bene, a parte fisiologiche differenze tra i vari modelli, gfs è in notevole disaccordo anche con le proprie ens.
Rz500m6.gif Rz500m7.gif Rz500m8.gif
Il quadro mi sembra abbastanza chiaro, per i dettagli vedremo nei prossimi giorni
Ma lo guardate tutto il Run di Gfs o vi fermate al 18?
No perché ok che ci sarebbe un temporaneo spanciamento , ma molto modesto peraltro (e rimarremmo comunque con termiche ben negative a 850 Hpa) ma sarebbe subito seguito il 20 da un nuovo affondo artico-marittimo che premierebbe il nord e la Toscana, cui segue un altro afflusso freddo da NE come quello visto nel 18z di ieri.
Run peggioratissimo o schifoso per chi ? Per me ee più in generale per chi della -10 se ne frega una fava (per me può farsi benedire se deve poi arrivare lo spanciamento) mentre preferirebbe una fase invernale meno cruenta ma più lunga e' un bel run, altroché.
Ah beh ma sicuramente meglio Reading invece dove ci becchiamo una -10 fulminea (48 ore) seguita da uno spanciamento mega attorno al 20 con il quale ci si rivede a Febbraio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
gfs è l'unico modello che nel medio termine vede una striscia di altapressione incunearsi verso la Groenlandia...assurda sta roba...![]()
Segnalibri