Pagina 227 di 387 PrimaPrima ... 127177217225226227228229237277327 ... UltimaUltima
Risultati da 2,261 a 2,270 di 3869
  1. #2261
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Io rivedo il solito duello GFS contro tutti....come già capitato nel 2012 o a fine anno 2014...GEM, UKMO e ECMWF con qualche differenza sono da evento al centro sud...GFS molto veloce anche se poi riparte una pulsazione atlantica e si ricomincia.
    secondo me ricordi male nel 2012 vinse ECMWF fi il primo a vedere un enorme w shif a circa 100 ore dall- evento e a farmi vedere i tg di quelli dell emilia che si tuffavano nella neve mentre io solo pioggia!!!!

  2. #2262
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,106
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Redgiampy2 Visualizza Messaggio
    secondo me ricordi male nel 2012 vinse ECMWF fi il primo a vedere un enorme w shif a circa 100 ore dall- evento e a farmi vedere i tg di quelli dell emilia che si tuffavano nella neve mentre io solo pioggia!!!!
    Non ricordo male perchè per il sud è stata la più grande beffa degli ultimi anni...ECMWF ed UKMO erano da gelo per il sud mentre GFS vedeva tutto su centro nord e Spagna...l'anno scorso invece vinsero gli europei con il gelo verso il basso adriatico, mentre gfs fino a due giorni prima vedeva tutto su Sardegna e zone tirreniche.

  3. #2263
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Non ricordo male perchè per il sud è stata la più grande beffa degli ultimi anni...ECMWF ed UKMO erano da gelo per il sud mentre GFS vedeva tutto su centro nord e Spagna...l'anno scorso invece vinsero gli europei con il gelo verso il basso adriatico, mentre gfs fino a due giorni prima vedeva tutto su Sardegna e zone tirreniche.
    felice di sbagliarmi allora
    ma quella era un altro gfs e un altro tipo di irruzione quindi con effetti diversi quindi non conta!!

  4. #2264
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    gfs hp in Groenlandia leggermente più grande quindi run sara diverso!!!

  5. #2265
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Spunta una 1050 hpa in Groenlandia, alta pressione molto più forte e più estesa,,, vediamo gli effetti



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  6. #2266
    Vento moderato L'avatar di NeveRm
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Roma (centocelle)
    Età
    41
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A 90h si isola la goccetta atlantica... quali conseguenze?

    Gfs lima...

    Gfs continua a vedere un hp che non si corica verso N-E
    Ultima modifica di NeveRm; 11/01/2016 alle 11:09

  7. #2267
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Irruzione in ritardo, anticiclone più spanciato.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #2268
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    i consueti balletti di GFS

  9. #2269
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    A me aldilà degli orticellismi inutili e sterili mi piacerebbe vedere accontentati tutti in diverse fasi
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #2270
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    mha per la mia zona p[are leggermente migliorato gfs ma differente da ecmwf!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •