Pagina 250 di 387 PrimaPrima ... 150200240248249250251252260300350 ... UltimaUltima
Risultati da 2,491 a 2,500 di 3869
  1. #2491
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Redgiampy2 Visualizza Messaggio
    Questa fa ben sperare per un long range meno brutto del run 00z
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #2492
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Reading rimane lo stesso come impianto, in compenso lima le termiche di aggiornamento in aggiornamento. Dovevamo avere una -15 l'altro ieri, una -12 ieri, oggi non entra la -10 e domani? La -5? Andando avanti così, da NE arriva una +5 e facciamo prima
    sulla base di confronto, tutti i modelli hanno limato e limeranno sempre a causa della bassa predicibilità oltre le 96h (circa) e questo ce lo ricorda Lorenz con il "sistema Complesso" e pertanto caotico. I modelli di previsione hanno continui upgrade e maggiori dati iniziali per poter offrire una migliore previsione, che usata per fini di pubblica e privata sicurezza prende un senso..diversamente condividiamo una passione e cercheremo sempre di trovare la migliore sinottica a noi più gradita e perchè no... Sognare, sognare è lecito ed i sogni fanno di noi motivo di vita e... prima o poi si avverano!

  3. #2493
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Aggiornamento gfs 06z partito...a 60h abbiamo l'hp atlantico un po più forte ed eretto
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  4. #2494
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi pare di vedere l alta pressione piu alta rispetto a prima,leggero ovest shift per ora

    vediamo come prosegue

    EDIT: miglioramenti sempre piu evidenti a 96h

  5. #2495
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    1030 che si allarga molto più ampia

  6. #2496
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Poi però dopo le 100h ritorna più o meno sulla falsa riga dello 00z con le piccole discrepanza fisiologiche della distanza temporale
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #2497
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Sono comunque migliori rispetto al run precedente,e il precedente era migliore del suo predecessore

    Questa tendenza mi piace

  8. #2498
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    mi sembra evidente stamani che ECMWF ha esagerato per molto giorni con questa irruzione ... alla fine arriverà non dico una lisciata come quella prospettata dagli americani nei giorni scorsi ma un irruzione moderata, per carità buona con neve a quote basse su alcune regioni ma speriamo di farla durare il più possibile che i modelli dopo sono proprio bruttini

    Lasciate stare UKMO


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2499
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Quando capirete che GFS è il modello migliore quando si tratta di inquadrare irruzioni fredde? Lasciate perdere le statistiche di affidabilità e tutto il resto. Io è da almeno 4 anni che guardo quasi giornalmente i modelli e ne ho desunto questo. Poi ognuno libero di affidarsi al suo modello di riferimento. Io seguo su tutti GFS e mi trovo benissimo. Così che anche questa volta non mi sono illuso più di tanto. Poi chi si affida al modello canadese non lo capisco proprio....mah
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #2500
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Aggiungerei che stiamo vivendo degli inverni davvero mediocri. E' chiarissimo il declino a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. L'ultimo inverno degno di tal nome qui all'estremo sud è datato 2004/2005. Da allora niente di eclatante. Persino febbraio 2012 ci ha visto ai margini. Si episodi ce ne sono stati, ma si parla solo di brevi episodi. Pensare ad un 98/99 oggi sembra un'utopia. Inverno che inizia a fine novembre, con altri due importanti episodi a gennaio e febbraio. Per non parlare del 92/93, del 91/92. E nei 2000, dicembre 2001, febbraio 2003. Che declino, inesorabile!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •