Pagina 277 di 387 PrimaPrima ... 177227267275276277278279287327377 ... UltimaUltima
Risultati da 2,761 a 2,770 di 3869
  1. #2761
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    le carte sono peggiorate, dal finesettimana più della metà degli spaghi GFS sono orientati al ritorno dell' HP... ECMWF cambia idea dalla sera all mattina...
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  2. #2762
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Skymeteo24 dice la sua. Addirittura neve che potrebbe giungere sul piano sulle tirreniche. Condividete?

    uploadfromtaptalk1452758856288.jpg

  3. #2763
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    UKMO è diverso già a 96-120 ore da ecmwf...insomma non accadrà quello visto ieri,però ci giochiamo un secondo step importante se si forma una bassa pressione

  4. #2764
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,752
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da darkboy91 Visualizza Messaggio
    Skymeteo24 dice la sua. Addirittura neve che potrebbe giungere sul piano sulle tirreniche. Condividete?

    uploadfromtaptalk1452758856288.jpg
    fino a lunedi concordo.....poi bhe tutto da verificare

  5. #2765
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    DIFFERENZE ukmo-ecmwf a 120 ore..

  6. #2766
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    [/B]
    con queste carte dovrebbe andare un po meglio????ma andra' alla grande nelle zone interne appenniniche
    Purtroppo il rischio di queste irruzioni è che le precipitazioni hanno un contributo da stau molto elevato, quindi chi abita a ridosso della costa come me rischia di non avere precipitazioni. Spesso tali precipitazioni cominciano nell'immediato entroterra (20-30 km dalla costa) per poi spingersi verso l'interno.

    Ti racconto un paradosso: spesso si sente dire "Adriatico in pole" in questo tipo di configurazioni. Io il 30 Dicembre 2014 non ho visto un fiocco, mentre nevicava abbondantemente nell'interno campano.

  7. #2767
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,752
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    DIFFERENZE ukmo-ecmwf a 120 ore..
    Immagine
    La DIFFERENZA LA FA IL CANADESE....

  8. #2768
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Purtroppo il rischio di queste irruzioni è che le precipitazioni hanno un contributo da stau molto elevato, quindi chi abita a ridosso della costa come me rischia di non avere precipitazioni. Spesso tali precipitazioni cominciano nell'immediato entroterra (20-30 km dalla costa) per poi spingersi verso l'interno.

    Ti racconto un paradosso: spesso si sente dire "Adriatico in pole" in questo tipo di configurazioni. Io il 30 Dicembre 2014 non ho visto un fiocco, mentre nevicava abbondantemente nell'interno campano.
    Esattamente.....purtroppo. Quella del 2014 la ricorderò come la fregatura più grande della mia vita di meteoappassionato in relazione alla bomba fredda che arrivò. Mai avuta una -13 sulla testa senza un filo di neve....mai.
    In quel caso la colonna d'aria non era molto instabile sul centro Adriatico. La bora rabbiosa poi non fece altro che scaldare l'aria sulla costa.
    Stavolta avremo aria più instabile ma senza apporti molto umidi a giudicare dalle precipitazioni previste. Presso il mare tra domenica e lunedì prossimi il vento da NE sarà molto forte. Prevedo nevicate ventate a tratti anche apprezzabili ma con 2 gradi sopra lo zero che non permetteranno l'attecchimento quando sopra ci sarà la -8/-10.
    La sorpresa è sempre dietro l'angolo è non si può escludere un'imbiancatina locale ma non è questa una situazione da costa diffusamente imbiancata come ad esempio nel 2012.
    Io mi preparo all'idea di vederla cadere e basta. Il più sarà tutto un regalo.

    Ci vorrebbe la soluzione di Reading di ieri. Depressione basso-atlantica che entra in Mediterraneo dopo la prima irruzione. Neve inizialmente anche su molte zone del Centro-Nord e scorrimento di aria umida su freddo preesistente del versante adriatico. Venti deboli e non provenienti dritti dal mare. Sarebbe neve a fiocchi grandi anche sulla costa senza temperature in quota siberiane. A seguire nuovo freddo risucchiato da est quando la depressione raggiunge il sud.

    Saremmo più felici in molti.
    Ultima modifica di Conte; 14/01/2016 alle 10:03
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #2769
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Esattamente.....purtroppo. Quella del 2014 la ricorderò come la fregatura più grande della mia vita di meteoappassionato in relazione alla bomba fredda che arrivò. Mai avuta una -13 sulla testa senza un filo di neve....mai.
    In quel caso la colonna d'aria non era molto instabile sul centro Adriatico. La bora rabbiosa poi non fece altro che scaldare l'aria sulla costa.
    Stavolta avremo aria più instabile ma senza apporti molto umidi a giudicare dalle precipitazioni previste. Presso il mare tra domenica e lunedì prossimi il vento da NE sarà molto forte. Prevedo nevicate ventate a tratti anche apprezzabili ma con 2 gradi sopra lo zero che non permetteranno l'attecchimento quando sopra ci sarà la -8/-10.
    La sorpresa è sempre dietro l'angolo è non si può escludere un'imbiancatina locale ma non è questa una situazione da costa diffusamente imbiancata come ad esempio nel 2012.
    Io mi preparo all'idea di vederla cadere e basta. Il più sarà tutto un regalo.
    L'irruzione fredda della fine 2014 è stata la più grande fregatura anche per me In quel caso, tra l'altro, non si è vista la benchè minima ombra di Adriatic Snow Effect, inibito dal forte vento.

    Questa volta per fortuna dovrebbe essere diverso, il vento ha una componente più settentrionale (addirittura molti settori costieri vedranno vento di NW, e questo è un bene), e la ciclogenesi risulta meglio strutturata rispetto a quella di fine anno 2014. Il problema, come hai ben detto tu, è che non ci sono apporti umidi. Le prp previste dai wrf (che va detto per il momento arrivano solo a 84h) sono pochissime, si parla di una manciata di mm. Speriamo per i prossimi aggiornamenti!

  10. #2770
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Purtroppo il rischio di queste irruzioni è che le precipitazioni hanno un contributo da stau molto elevato, quindi chi abita a ridosso della costa come me rischia di non avere precipitazioni. Spesso tali precipitazioni cominciano nell'immediato entroterra (20-30 km dalla costa) per poi spingersi verso l'interno.

    Ti racconto un paradosso: spesso si sente dire "Adriatico in pole" in questo tipo di configurazioni. Io il 30 Dicembre 2014 non ho visto un fiocco, mentre nevicava abbondantemente nell'interno campano.
    Anche sulle coste campane, seppur in misura minore.
    Stranamente perché quando c'è stau da grecale normalmente nevica fin sui monti a pochi km dalla costa, che pur con temperature adatte resta a guardare le virga appena di fronte
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •