Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Comunque le sinottiche che si sono viste fino ad ora e che si vedono dai modelli non hanno molto di diverso da quelle tipiche dei vari inverni con Nino strong: 1982-83, 1997-98 ad esempio, sono tutti inverni che hanno visto una forte prevalenza dell'hp sull'Europa occidentale e centrale. Quest'anno, anzi, a livello europeo mi sembra che - tolta la Spagna e la Francia che versano in condizioni anche peggiori delle nostre - l'inverno stia tutto sommato facendo il suo mestiere abbastanza bene: i Balcani e il Centro-Est Europa in genere si sono beccati due sberle fredde abbastanza intense (una a Capodanno e una in sti giorni) e un'altra se la beccheranno da Giovedì.

Il vero problema è che, come già detto più volte, puoi anche avere tutto il freddo che vuoi sull'Est Europa, ma finchè i blocchi atlantici si formeranno con radice perennemente sulla Spagna/Francia nessuna trippa per gatti. Specie al centro-nord...il medio-basso Adriatico e il sud con queste situazioni qualcosa lo vedono anche come visto in questi giorni.

Finchè quella stramaledetta NAO non inizierà a stare in territorio negativo ma veramente negativo per un bel po' di tempo tutto quel freddo che avremo a Est, non certo eccezionale bensì normale (però nei due inverni scorsi non c'era), rimarrà lì o al massimo andrà a premiare i soliti noti, Grecia e Turchia.
Concordo su tutto!
Che non si vedeva un inverno così performante ad est era un pezzetto...
E che senza NAO costantemente e pesantemente negativa ci sogniamo corpose irruzioni da Est o da Nord tali da coinvolgere anche il Nord con la neve, pure...