Pagina 314 di 387 PrimaPrima ... 214264304312313314315316324364 ... UltimaUltima
Risultati da 3,131 a 3,140 di 3869
  1. #3131
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dài ragazzi, questo non è vero... Dipende da che configurazione c'è. Se c'è HP dalle 144 alle 220 non cambia praticamente niente, o comunque sono variazioni ininfluenti.
    in questa dinamica, nella fattispecie, sbagli. in caso di retrogressione fredda in 80h può succedere davvero di tutto. cioè, non è detto che se la dinamica parte a 144h allora va in porto al 100%, questo intendo.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #3132
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna evitare di fantasticare su GFS: nel MidRange non ne azzecca una da mesi (come GEM).
    Piu' affidabile nel MidRange e' ECMWF.

    OT) A proposito: che fine hanno fatto Dream Design, Alessandro Foiano e Piro?
    io sono contro gfs da sempre,ma per onestà bisogna dire che in questi giorni,nessun modello ha spiccato più degli altri onestamente

  3. #3133
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    io sono contro gfs da sempre,ma per onestà bisogna dire che in questi giorni,nessun modello ha spiccato più degli altri onestamente
    sì è vero
    non stupisce comunque vedere gfs passare da un run anticiclonico per 360h a uno così fa parte del comportamento medio delle sue corse
    e non mi stupisce nemmeno vedere grosse differenze con gli inglesi nel medio lungo perchè sono modelli più stabili e se vireranno lo faranno gradualmente
    non mi aspetto stravolgimenti nella prossima emissione

  4. #3134
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Tutto molto bello, ma riconosco che per portare a casa quanto proposto, ci vogliono due chiappe grosse quanto una casa!... lo strappo del getti atlantico che scende verso l'iberia e si divide... uno si mantiene basso e si dirige verso il mediterraneo centrale, l'altro cavalca la gobba altopressoria e ridiscende sul lato est dalla germania...questa attrae il nocciilo gelido balcanico e lo spara su di noi rinvigorendo nello stesso tempo la lp mediterranea che aumenterebbe il potere di aspirazione di aria fredda. La complessita di questo schema, fa capire che basta che un tassello non sia al posto giusto e che le tempistiche non vengano rispettare, che tutto o in parte salta
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #3135
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Infatti bisogna evitare di fantasticare su GFS: nel MidRange non ne azzecca una da mesi (come GEM).
    Piu' affidabile nel MidRange e' ECMWF.
    Eh infatti nelle ultime 3 settimane abbiamo visto tutti la primavera anticipata di ECMWF e non c'è stata nessuna corrente nord-orientale come da GEM...
    Guarda che anche oggi ECMWF sta ritrattando (e non di poco) l'africano di inizio prossima settimana: sempre che arrivi, il caldo africano...

  6. #3136
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    secondo me il GM che meglio ci ha preso ultimamente è il parallelo di GFS. reading in palla, ukmo idem... ricordo ancora quando ukmo faceva vedere cose mirabolanti per diversi run di fila per poi accodarsi all'ultimo e onestamente non è solito a fare ste cose. reading ha cambiato spesso le sue visioni alle sole 96h. gfs lo fa sempre perchè ha 4 run, c'è poco da fare. in ogni caso ci tocca aspettare giorni per capire s esi tratta di sole visioni gfsiane (alle quali dovremmo essere abituati...non li conto i run superbi oltre le 200h).
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #3137
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Dal vero sì, tipo marzo 2005, Capodanno 2009 e dicembre 2009 a Padova ma di sicuro nella Pianura Veneta lo scirocco non porta nevone, ergo...discorso valido solo per la Pianura Padana centro-occidentale: direi run simile a fine gennaio 2006 da queste parti, no?
    Beh, certamente con questo run nella fase successiva di scivolamento verso W del minimo poi pioverebbe, ma con queste mappe qua anche per la mia zona e la tua (che con lo Scirocco vanno a braccetto), nevica anche nella litosfera:





    Termiche previste:



    Sicuramente poi girerebbe in pioggia ma se nel frattempo ha fatto 30-36 ore di neve...pace
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #3138
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì è vero
    non stupisce comunque vedere gfs passare da un run anticiclonico per 360h a uno così fa parte del comportamento medio delle sue corse
    e non mi stupisce nemmeno vedere grosse differenze con gli inglesi nel medio lungo perchè sono modelli più stabili e se vireranno lo faranno gradualmente
    non mi aspetto stravolgimenti nella prossima emissione
    non me li aspetto nemmeno io ma qualora dovessero esserci sarebbe un segnale molto importante.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #3139
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Beh, certamente con questo run nella fase successiva di scivolamento verso W del minimo poi pioverebbe, ma con queste mappe qua anche per la mia zona e la tua (che con lo Scirocco vanno a braccetto), nevica anche nella litosfera:
    Immagine



    Immagine


    Termiche previste:

    Immagine


    Sicuramente poi girerebbe in pioggia ma se nel frattempo ha fatto 30-36 ore di neve...pace
    Ma infatti a Padova nel 2006 tipo 8cm li fece il giorno prima della pioggia...quando pioveva con 0 termico a 600m e scirocco ancora lontano dall'essere caldo
    Invece nella mia altra località attuale, Borgo Fornari, credo che il mezzo metro abbondante sarebbe alla portata

  10. #3140
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mi piace però molto quella -20°C sulla Francia: sarebbe un "bello" evento estremo, decisamente da annali, mi domando per quelle 24-48h che valori farebbero

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •