Infatti ho detto che credo che per un po' non se ne uscirà, non sono certo io a richiedere tempo ma lo sblocco di cui parla valdoman partendo dalla dinamica che andrà ad instaurarsipotrebbe anche non far nulla di invernale fino all'anno prossimo nel nostro orticello italico ma noi continuiamo a guardare modelli ed analisi con la speranza di avere almeno un degno finale di questa stagione che non si è vista
![]()
Secondo voi continuerà questo trend poco favorevole alle piogge anche in primavera?
Cioè questa tendenza degli HP a non riuscire ad elevarsi molto a latitudini settentrionali, risultando quindi invadenti alle nostre?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Tutte le annate storiche sono state a febbraio, togliendo l'85 che fu solo un caso unico.. oggi è il 21 gennaio e c'è tempo per tutto.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Per me sì, se vai a vedere gli inverni o comunque gli anni influenzati dal Nino forte come questo, è spesso una costante avere hp atlantici molto invadenti nel sud Europa e incapaci di elevarsi a latitudini più settentrionali. Secondo me tutto il 2016 sarà piuttosto secco, almeno finchè rimarrà il Nino o condizioni simil-Nino nel resto del mondo, anche qualora questo dovesse allentarsi
Beh, al 21 gennaio direi che il tempo ormai è scadutosoprattutto sapendo che non c'è alcuna prospettiva almeno fino alla prima decade di febbraio.
Mai dire mai, ma queste situazioni sappiamo bene che non passano dall'oggi al domani. Sono situazioni statiche, che possono rimanere invariate non solo per settimane, ma anche per mesi. Non ci sono indici favorevoli, nè configurazioni o forzanti che permettono una qualsivoglia svolta.
Non sto facendo il pessimista, eh, sto solo parlando sinceramente.
Un dato di fatto è che situazioni del genere si sono già verificate in passato (già nel Seicento, Settecento e Ottocento): inverni secchissimi, con Alpi senza neve e siccità grave. E' possibile che questo in corso sia uno di quegli inverni lì: inverni in cui, nonostante tutto, non è successo niente, e la situazione si è poi sbloccata in primavera.
Guardiamo pure i modelli e commentiamoli, ma credo che non si uscirà nè facilmente nè in tempi brevi (non prima della prima/seconda decade di marzo - opinione personale)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Tutti convinti che l'inverno sia già finito? Io invece direi che non possiamo proprio sapere se a casa vostra (una data a caso) il 23 febbraio ci sarà sole, caldo, freddo, pioggia o neve.....![]()
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri