ma sai le velocità zonali in calo rendono il vp più malleabile alle sollecitazioni ma bisogna che ci siano quelle giuste
tant'è che abbiamo avuto azioni meridiane seppur limitate e di breve durata anche con le velocità zonali a tutta birra alle quote superiori
la dinamica di displacement non è statisticamente favorevole specie se come in questa circostanza è tutta a carico dell'onda 1 perchè spostando l'asse verso l'atlantico va a doparne le vorticità
personalmente speravo che ci fosse maggiore opposiozione in tropo ma a quanto pare il travaso sarà davvero intenso e lentamente ma inesorabilmente dovrebbe avanzare verso w lasciando al massimo spazio a qualche strappetto
dopo questa fase, dalla durata impronosticabile ovviamente ma generalmente non brevissima, ci potrebbe essere spazio per una nuova azione meridiana perchè il vp potrebbe comunque mantenersi relativamente debole ma il rischio è sempre quello di avere la radice dinamica troppo addossata
vedremo
Scusa eh, ma allora Giuliacci ne saprebbe meno di tutti gli esperti di questo forum??
Inverno: si prepara un grande evento? | METEO GIULIACCI.IT
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
a parte che non mi ritengo un esperto
ho espresso delle considerazioni che ovviamente sono personali e non hanno la minima valenza predittiva ma quello che esprime giuliacci nell'articolo è appunto la pur sempre ipotetica dinamica successiva a questa fase di rotazione dell'asse del vps
la differenza tra Giuliacci e noi meteo appassionati e che noi non abbiamo bisogno di fare click. non è un giudizio nei suoi confronti eh, o sto denigrandolo, ma è un dato di fatto. e cmq nell'articolo non scrive da nessuna parte che sarà così o colà, fa delle ipotesi come è giusto fare in questi casi. quindi non vedo dove sia il problema...
Si vis pacem, para bellum.
siamo d'accordo,ma con le velocità zonali in netto calo addirittura si vede una situazione di possibile ao+?molte cose non mi quadrano...o verranno rivisti i grafici dei flussi,oppure non andrà esattamente come i modelli ci stanno facendo vedere,questo a prescindere dall'orticello Italia...
zoro, le velocità zonali in calo sono a 10 e 30hPa. siamo in pieno e totale decoupling S-T, va da sé quindi che i due sistemi stanno viaggiando ognuno per i fatti suoi. così come quando si ha un VPS strong si può avere un VPT weak può succedere il contrario. io, ripeto, in caso di SSW che sfoci in major di tipo displacement preferirei che il disturbo si fermasse in tropopausa perchè per noi sarebbe solo peggio (statisticamente).
e cmq il VPT non è di certo quello di dicembre, è ben più disturbato.
PS: la AO non andrà molto probabilmente sopra lo 0:
ao.sprd2.gif
le cause del nostro nefasto inverno e destino per i prossimi 15 giorni circa sono da ricercarsi nella NAO:
nao.sprd2.gif
puoi avere la AO a -18, ma se la NAO è positiva noi ci becchiamo HP o strisciate fredde con obiettivo turco (quando va bene)
Si vis pacem, para bellum.
la nao e l'ao vanno sempre insieme...anche il famoso disaccoppiamento che si doveva avere,non è avvenuto...quindi se l'ao resta neutrale o negativa,la nao non andrà certo così lontana....per quanto riguarda il disaccoppiamento è un discorso estremamente relativo...io dico questo che a memoria non ricordo simili picchi al ribasso e un vp polare come viene mostrato in questi giorni
la AO e la NAO vanno spesso assieme, è vero, ma capita anche che non sia così. una è l'oscillazione artica, l'altra è solo nord atlantica. va da sé che possa esserci AO ben negativa e NAO neutra o positiva, capita.
VP polare sta per? VPS o VPT? mi sa che ti sei confuso.
a memoria ricordo diversi decoupling anche consistenti. per picchi così in basso parli di velocità zonali?! il discorso è che se hai velocità zonali basse in strato non è detto che in tropo succeda qualcosa necessariamente. guarda il futuro prossimo. sembra oramai certo un desplacement importante in strato mentre in tropo...? non dico che sia roba di tutti i giorni eh, hai ragionissima, però non mi sorprende così tanto. in ogni caso penso che siamo di fronte ad un reset barico il quale ha dei fisiologici tempi (una decina di giorni). per 10gg abbiamo sicuramente questa situazione, HP su di noi e via andare. dopo si vedrà.
Si vis pacem, para bellum.
l'ao e la nao,da quando guardo i modelli sono sempre andati accoppiati,sarà successa una volta su cento un disaccoppiamento notevole...quello che a me non torna è questo:quando le velocità zonali sono altissime a 1,10,30hpa allora è li è il problema del perchè le onde planetarie non riescono ad inserirsi,quando invece crollano e i modelli vedono tutt'altro allora è automantico il disaccoppiamento...voglio dire che sono discorsi ancora molto nebulosi,nonostante gli sforzi di molti studiosi e appassionati..non dico che siamo ancora a livelli di pioneristica,ma insomma ci sono poi molte cose che non tornano quando le cose vanno diversamente da quando paventato
Segnalibri