Bisogna vedere anche la densità abitativa di certi luoghi.
Insomma voglio dire l'Abruzzo ne ha a bizzeffe di paesi e cittadine oltre i 600-700 metri, quanti paesi ci sono sulle Madonie?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Purtroppo anche le configurazioni di inizio gennaio non sembrano granchè favorevoli nè al'Abruzzo nè alla Sicilia.Ottime per i freddofili siciliani furono quelle del dicembre 2001/gennaio 2002.Ma in passato ve ne sono state diverse"con i fiocchi",dal gennaio 1993 al gennaio 1999,per arrivare a quella recente dello scorso febbraio,che ha visto la neve a Palermo.
Molto interessante quello che dite riguardo la neve in Sicilia......Ho avuto lo stesso problema per spiegare agli italiani che sulle montagne del Libano nevica tanto......gia' la parola Libano vuole dire "piccolo bianco" per la neve appunto....perché il nome della catena sua ha dato il nome al paese...
Mi interessano molto quindi le statistiche climatiche nivometriche della Sicilia. Ne ho alcuni dati nel libro del Servizio Idrografico ma è vecchio......
Grazie ancora, ciao!
AE
Complessivamente la Sardegna è leggermente più nevosa.E soprattutto il nord dell'isola ha un entroterra famoso per le fortissime escursioni termiche.La stessa stazione di Alghero,semimarittima,d'inverno scende non di rado sottozero(vedi il febbraio ed il dicembre 2005).Ma anche l'entroterra siciliano ha affinità con la Meseta spagnola ed alludo in particolare al versante orientale.Guardiamoci le escursioni di Catania Sigonella.
Io continuo a ribadire che anche i monti della Sicilia, dove nevica NORMALMENTE per più di 4 mesi l'anno, cioè l'appennino siculo viene citato molto raramente nelle previsioni nazionali a differenza del resto delle località appenniniche italiane... e per citare non intendo necessariamente verbalmente bensì col simbolo del fiocco di neve. Non è vittimismo, sono dati di fatto... quante volte durante l'inverno in Sicilia nei bollettini nazionali vedete il simbolo "fiocco di neve"? qualcuno mi risponda.
Ovviamente stesso identico discorso vale per la Sardegna, che ha il massiccio del Gennargentu.
Ultima modifica di snow2005; 28/08/2013 alle 13:07
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri