Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 122
  1. #91
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    l ho sentito anche io, ma non sono penalizzati dalla troppa vicinanza al mare? Ad esempio a Novembre in quelle zone ha nevicato o piovuto?
    Guarda a Novembre non lo so, ma era comunque una situazione limite, ma con irruzioni serie fanno i numeri proprio, lo so perché ci sono utenti sul forum abruzzese che riportano gli eventi. Con isoterme fredde/ gelide il mare non è un problema, caso mai può esserlo nelle situazioni limite per l'immediato entroterra ma non per quella zona che comunque nevica dai 450 metri in su ...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #92
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Guarda a Novembre non lo so, ma era comunque una situazione limite, ma con irruzioni serie fanno i numeri proprio, lo so perché ci sono utenti sul forum abruzzese che riportano gli eventi. Con isoterme fredde/ gelide il mare non è un problema, caso mai può esserlo nelle situazioni limite per l'immediato entroterra ma non per quella zona che comunque nevica dai 450 metri in su ...
    Concordo. In caso di isoterme al limite, è ovvio che risentano di piu dell'esposizione al mare. Ne è una prova proprio quest'ultima irruzione di novembre, dove sul versante orientale della majella è nevicato con accumulo solo dai 600 metri in su. Però quando le isoterme permettono, li lo stau è impressionante, il quale inoltre risente anche di un importante contributo dell'Adriatic Snow Effect. Lo scorso inverno a Guardiagrele saranno caduti in tutto qualcosa come 3 metri di neve, e non c'è mai stata un vera e propria circolazione ciclonica.

  3. #93
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,412
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Guarda a Novembre non lo so, ma era comunque una situazione limite, ma con irruzioni serie fanno i numeri proprio, lo so perché ci sono utenti sul forum abruzzese che riportano gli eventi. Con isoterme fredde/ gelide il mare non è un problema, caso mai può esserlo nelle situazioni limite per l'immediato entroterra ma non per quella zona che comunque nevica dai 450 metri in su ...
    Si, infatti quello volevo dire, quando ci sono irruzioni potenti e fredde nevica molto ma nelle situazioni in cui la neve inizia a cadere dalla bassa-media collina forse sono un po' sfavoriti. Per fare il nevone devono avere condizioni piu' ideali penso, mentre la mia zona è un po' piu' interna e racchiusa tra montagne e la quota neve è piu' bassa, che dici?

  4. #94
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si, infatti quello volevo dire, quando ci sono irruzioni potenti e fredde nevica molto ma nelle situazioni in cui la neve inizia a cadere dalla bassa-media collina forse sono un po' sfavoriti. Per fare il nevone devono avere condizioni piu' ideali penso, mentre la mia zona è un po' piu' interna e racchiusa tra montagne e la quota neve è piu' bassa, che dici?
    Esattamente. D'altronte la valle tra il Morrone e la Majella è considerata una delle zone piu nevose del mondo. Tuttavia, a influire nell'evento, sono sempre le condizioni locali, che spesso fanno fare "i numeri" a zone come l'alto molise o appunto il versante orientale della Majella (inverno 2014-2015��)

  5. #95
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si, infatti quello volevo dire, quando ci sono irruzioni potenti e fredde nevica molto ma nelle situazioni in cui la neve inizia a cadere dalla bassa-media collina forse sono un po' sfavoriti. Per fare il nevone devono avere condizioni piu' ideali penso, mentre la mia zona è un po' piu' interna e racchiusa tra montagne e la quota neve è piu' bassa, che dici?
    concordo, ha risposto bene Terence. In ogni caso quando il gioco si fa serio lì, ma in generale il versante est del Morrone e della Majella siete in strapole
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #96
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Ripropongo la domanda avendola aggiunta dopo, Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Roccacaramanico , santa Eufemia e Caramanico vedo che si trovano in una specie di imbuto...ma non risentono di alcuna ombra con il rilievo della Maiella sulla dx?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #97
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,412
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Intanto metto una foto di Sant Eufemia (878 metri) nella nevicata di Novembre, scusate la scarsa qualita' ma è una foto fatta su un'altra foto. ^4D609F870900B3FACBDF620C558F4FE3585F9F18516B76E77D^pimgpsh_thumbnail_win_distr.jpg non so come ingrandirla pero'

  8. #98
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,412
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Ripropongo la domanda avendola aggiunta dopo, Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Roccacaramanico , santa Eufemia e Caramanico vedo che si trovano in una specie di imbuto...ma non risentono di alcuna ombra con il rilievo della Maiella sulla dx?
    Non sono un esperto, solo un semplice appassionato, forse fa ombra ma è proprio grazie a quelle montagne che si crea l'imbuto, correggetemi se sbaglio.

  9. #99
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si, infatti quello volevo dire, quando ci sono irruzioni potenti e fredde nevica molto ma nelle situazioni in cui la neve inizia a cadere dalla bassa-media collina forse sono un po' sfavoriti. Per fare il nevone devono avere condizioni piu' ideali penso, mentre la mia zona è un po' piu' interna e racchiusa tra montagne e la quota neve è piu' bassa, che dici?
    Esattamente, molte volte salendo a pretoro trovavo una spolverata mentre nella mia zona alla stessa quota almeno 10 cm in piu dovuto penso alla maggiore distanza dal mare e quindi ad un temperatura leggermente più fredda che permette un maggiore accumulo.

  10. #100
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Leggo che a Sulmona quindi la neve ventata è rara, dev'essere per effetto della Maiella allora.
    Poichè in Appennino a differenza delle Alpi (non in quota chiaramente) sono rare le nevicate senza vento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •