Risultati da 1 a 10 di 122

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    castel di sangro e sul versante ovest.... non fa una cippa con queste configurazioni
    Un pò sbrigativo direi, perché Sulmona ad esempio è versante est del Morrone-Majella? Ti potrei dire molti comuni molto all'interno della regione Abruzzo che beccano bene da est.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Un pò sbrigativo direi, perché Sulmona ad esempio è versante est del Morrone-Majella? Ti potrei dire molti comuni molto all'interno della regione Abruzzo che beccano bene da est.
    Sulmona sì, è versante est dell'Appennino è considerata

  3. #3
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sulmona sì, è versante est dell'Appennino è considerata
    è considerata, ma non è (propriamente/orograficamente) così, il discorso è abbastanza complicato
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Un pò sbrigativo direi, perché Sulmona ad esempio è versante est del Morrone-Majella? Ti potrei dire molti comuni molto all'interno della regione Abruzzo che beccano bene da est.
    certo che sulmone e- versante est.... castel di sangro ad est ha una barriera di over 2000 sulmona no, e quelli che beccano bene sono quelli che sono all' uscita di gole o passi aperti... quelli che risentono del vento di caduta come castel di sangro se la scordano la neve con l'est

  5. #5
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    certo che sulmone e- versante est.... castel di sangro ad est ha una barriera di over 2000 sulmona no, e quelli che beccano bene sono quelli che sono all' uscita di gole o passi aperti... quelli che risentono del vento di caduta come castel di sangro se la scordano la neve con l'est
    mah se vogliamo riscrivere la geografia non lo so, basta guardarsi una cartina fisica dell'Abruzzo per vedere che Sulmona è sottovento rispetto sia al Monte Morrone che alla Majella, tra l'altro il Morrone ce l'ho davanti i miei occhi guardando fuori la finestra e pare sia ancora alto 2000 metri

    valle_peligna.jpg

    abruzzo-W.jpg
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    mah se vogliamo riscrivere la geografia non lo so, basta guardarsi una cartina fisica dell'Abruzzo per vedere che Sulmona è sottovento rispetto sia al Monte Morrone che alla Majella, tra l'altro il Morrone ce l'ho davanti i miei occhi guardando fuori la finestra e pare sia ancora alto 2000 metri

    valle_peligna.jpg

    abruzzo-W.jpg
    la tua cartina dimostra quello che ho scritto... a dx e sx del morrone ci sono gole, che favoriscono l afflusso delle correnti da est, castel di sangro invece e ben coperta.... a sulmona si crea u effetto simile alla tramontana scura delle coste liguri....

  7. #7
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    la tua cartina dimostra quello che ho scritto... a dx e sx del morrone ci sono gole, che favoriscono l afflusso delle correnti da est, castel di sangro invece e ben coperta.... a sulmona si crea u effetto simile alla tramontana scura delle coste liguri....
    Le gole è un altro discorso, tra l'altro le gole di Popoli Val Pescara sono a nord rispetto a Sulmona, mentre il canale Morrone- Majella termina col Triangolo compreso tra Pacentro Cansano e Campo di Giove e lo stau diretto si concentra più che altro in quella zona lì e naturalmente tutta la zona compresa tra le due catene.
    In ogni caso nessuno nega che qui si crei un effetto stau, ma è completamente diverso da quello dei versanti est del Morrone e della Majella: in pratica qui si è premiati in abbondanza quando la componente dei venti è da N-NO al suolo e si crea Stau sul versante Ovest della Morrone e quando comunque c'è un nucleo vorticoso in quota che investe la zona.

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Salve, io abito nel comune di Caramanico ad una decina di chilometri da Sant Eufemia a Maiella e penso che a quella quota (878 metri) non ci sia di meglio in Abruzzo, nell'ultima nevicata di Novembre si è superato il metro a detta degli abitanti, non lo so per certo ma se non era un metro poco ci mancava. Molte volte a Campo Di Giove non c'è neve mentre a Roccacaramanico e Sant Eufemia si. Non me ne intendo ma penso che il motivo di tali nevicate oltre all'esposizione a nord sia dovuto al Gran Sasso che blocca le perturbazioni da nord-est e le fa scivolare verso sud, che si incanalano nella valle dell'Orta e poi rimangono bloccate dalla catena della Majella e dal Morrone e si hanno notevoli nevicate a Caramanico, Salle, Sant Eufemia, Roccacaramanico, ma anche nella zona di San Valentino in a.c. Alcune volte nevica di piu' a Roccacaramanico rispetto a Passo San Leonardo che è meno esposto.
    Concordo, ottima analisi, piccolo appunto solo su Campo Di giove che magari viene premiata meno quando il nucleo in quota ha una direttrice più Nord- Sud e sfila lungo l'adriatico anichè addentrarsi all'interno con moto NE-SW.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molise e Abruzzo importanti nevicate in intensificazione

    [QUOTE=UK-1050hPa;1060270659]Le gole è un altro discorso, tra l'altro le gole di Popoli Val Pescara sono a nord rispetto a Sulmona, mentre il canale Morrone- Majella termina col Triangolo compreso tra Pacentro Cansano e Campo di Giove e lo stau diretto si concentra più che altro in quella zona lì e naturalmente tutta la zona compresa tra le due catene.
    In ogni caso nessuno nega che qui si crei un effetto stau, ma è completamente diverso da quello dei versanti est del Morrone e della Majella: in pratica qui si è premiati in abbondanza quando la componente dei venti è da N-NO al suolo e si crea Stau sul versante Ovest della Morrone e quando comunque c'è un nucleo vorticoso in quota che investe la zona.




    io ho grossolamente descritto il perche' a sulmona 400mt nevica a castel di sangro 800 piove.... se ci addentriamo nella specificita' non ne usciamo piu' xD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •