Luca Bargagna
Limitandomi a Dicembre dico: magari fosse.
Prime due decadi in piena compagnia dell'HP con temperature ben al di sopra della media e scarsissime/nulle precipitazioni, dopodichè festività Natalizie con blocco su Est Atlantico e discesa artica. Una sorta di remake del Novembre scorso con magari una discesa maggiormente incisiva.Andrebbe bene...visto che da anni ormai Natale è una festività primaverile nei fatti.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bell'outlook, molto chiaro ed esaustivo.
Sintetizzando, mi sembra di capire che il sud se la giochi durante il periodo natalizio.
Poi, nella seconda metà della stagione, in pole sarà il nord con la confluenza di masse artico-contentali e infiltrazioni oceaniche.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
A mio avviso in caso di TST event di tipo warm potremmo avere tutti buone potenzialità.
Tra Gennaio e Febbraio (ovvio che stabilire una data certa è cosa ardua) avremo la tendenza ad erosioni della radice del blocco in atlantico il che si può tradurre in tanti pattern a seconda di come e dove avverrà la ripresa del getto subtropicale in atlantico.
Insomma per capire:
- 2 decadi circa (ma potrebbe essere anche qualche giorno in più o in meno) con pattern abbastanza bloccato come l'attuale.
- 3 decade contrassegnata da una sorta di "temporaneo" reversal
- ripresa simil zonale prima del possibile t-s-t event warm che dovrebbe condizionare il pattern nord emisferico e quindi europeo fino alla fine di Gennaio.
Ultima modifica di Porano444; 02/12/2015 alle 12:00
Ottimo lavoro ragazzi.
Ci farei stare in aggiunta anche la tendenza a Scand+ nelle fasi di attenuazione delle velocità zonali grazie alla forte presa dinamica determinata dalla situazione PNA+.![]()
Matteo
Segnalibri