Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 88

Discussione: 13 dicembre 2001

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 13 dicembre 2001

    Tutto il N Italia ricorda quella sera, io ricordo le notizie e i video che arrivavano dai vari tg serali, a Milano Lazio-Milan venne sospesa, a causa della bufera in atto.
    Fu burian, anche se un po' spurio eprchè accompagnato da una goccia artica in quota (proveniente comunque dalla Siberia).
    Alcuni giorni dopo fu interessato il sud, con neve fino alle spiagge specie in Puglia

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    all'epoca avevo 10 anni, ovviamente le mie conoscenze in ambito meteo erano pari a zero. ricordo che dopo la scuola mia mamma mi portò a casa di amici per chissà quale motivo. appena usciamo era buio, c'era vento forte e freddissimo, una cosa pazzesca. non riuscivo a vedere i fiocchi ma sentivo che qualcosa stava cadendo. avevo quella sensazione che sarebbe successo qualcosa di magnifico. quella sorta di sesto senso che penso molti di noi appassionati hanno sempre avuto. di lì a poco si mise a nevicare fittissimo, entro breve era tutto bianco ed era tutto un turbine di neve. sopra, sotto, destra e sinistra. la visibilità era pessima, la gente che guidava nel panico, qualcuno fermo a mettere le catene. mia mamma, abbastanza sportiva nella guida, con la twingo (ruote belle strette) si destreggiava bene e siamo riusciti ad arrivare a casa in un tempo decente visto il caos. ricordo le ore appiccicato alla finestra e la delusione quando dopo le 22 smise di nevicare. la cosa più bella però fu la mattina dopo. andavo a scuola a piedi visto che distavo un 100aio di metri. neve ovunque, appiccicata sui tronchi degli alberi, interi muri imbiancati dalla neve. in alcuni punti sprofondavo fino a quasi il ginocchio ed era farinosissima, una neve che prima di allora non avevo mai visto. dopo la scuola, con gli amici, andavamo a giocare nel parco vicino a casa dove avevano fatto un laghetto artificiale di una decina di metri di diametro al mssimo (zona San Carlo). nei giorni successivi era gelato a tal punto che ci si poteva camminare sopra tranquillamente (mia mamma dice che lo spessore era di certo superiore ai 10cm). è uno dei pochi ricordi che ho dell'infanzia...

    diversi anni dopo, con l'era internet ed io che diventavo più grande mi sono iscritto nei vari forum e scoperto che quell'evento è stato più unico che raro e che Seregno era stata una delle zone più colpite (modifico aggiungendo: in Lombardia). ovviamente vista l'età che avevo non saprei dire con precisione i cm, ma azzardo almeno una decina uniformi e accumuli eolici attorno ai 30cm. il tutto in poche ore, circa 5...
    Ultima modifica di jack9; 13/12/2015 alle 17:50
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    all'epoca avevo 10 anni, ovviamente le mie conoscenze in ambito meteo erano pari a zero. ricordo che dopo la scuola mia mamma mi portò a casa di amici per chissà quale motivo. appena usciamo era buio, c'era vento forte e freddissimo, una cosa pazzesca. non riuscivo a vedere i fiocchi ma sentivo che qualcosa stava cadendo. avevo quella sensazione che sarebbe successo qualcosa di magnifico. quella sorta di sesto senso che penso molti di noi appassionati hanno sempre avuto. di lì a poco si mise a nevicare fittissimo, entro breve era tutto bianco ed era tutto un turbine di neve. sopra, sotto, destra e sinistra. la visibilità era pessima, la gente che guidava nel panico, qualcuno fermo a mettere le catene. mia mamma, abbastanza sportiva nella guida, con la twingo (ruote belle strette) si destreggiava bene e siamo riusciti ad arrivare a casa in un tempo decente visto il caos. ricordo le ore appiccicato alla finestra e la delusione quando dopo le 22 smise di nevicare. la cosa più bella però fu la mattina dopo. andavo a scuola a piedi visto che distavo un 100aio di metri. neve ovunque, appiccicata sui tronchi degli alberi, interi muri imbiancati dalla neve. in alcuni punti sprofondavo fino a quasi il ginocchio ed era farinosissima, una neve che prima di allora non avevo mai visto. dopo la scuola, con gli amici, andavamo a giocare nel parco vicino a casa dove avevano fatto un laghetto artificiale di una decina di metri di diametro al mssimo (zona San Carlo). nei giorni successivi era gelato a tal punto che ci si poteva camminare sopra tranquillamente (mia mamma dice che lo spessore era di certo superiore ai 10cm). è uno dei pochi ricordi che ho dell'infanzia...

    diversi anni dopo, con l'era internet ed io che diventavo più grande mi sono iscritto nei vari forum e scoperto che quell'evento è stato più unico che raro e che Seregno era stata una delle zone più colpite (modifico aggiungendo: in Lombardia). ovviamente vista l'età che avevo non saprei dire con precisione i cm, ma azzardo almeno una decina uniformi e accumuli eolici attorno ai 30cm. il tutto in poche ore, circa 5...
    Jack ti dico solo ho un video...una chat mio e Lioz...può bastare?! DD


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di manu88
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Forli(FC)
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Il mio racconto personale.

    13 dicembre 2001. Avevo 13 anni ed era un giovedì come tanti altri. Compiti nel primo pomeriggio e poi in programma un allenamento di calcio alle 16.30.
    Ore 16.20 squilla il telefono di casa (quando ancora squillava per cose serie e non per promozioni di qualsiasi genere).
    "Pronto Manuele, sono la mamma di Marco, non passiamo a prenderti perché qua sta grandinando e nevicando e tira un gran vento."
    "Ah ok, va bene..."
    Tra me e me penso: "Eppure Branzolino è così vicino a San Tomè, qua non sta facendo niente, che strano.."
    Per curiosità guardo verso Nord ed effettivamente il cielo è di un colore grigio-verdognolo piuttosto inusuale.
    Tempo 5 minuti e all'improvviso forti raffiche fanno fischiare tutti gli infissi della casa. Guardo fuori e piccoli chicchi di "grandine" (neve tonda/graupeln) imbiancano il paesaggio in 5 minuti, un lampo, un tuono ("in inverno lampi e tuoni??"), a seguire vento forte e neve, va via la luce. Al ritorno mia madre mi racconta la sua odissea per tornare a casa da Forlì (2 ore e mezza di macchina) dove era andata con mio fratello per comprargli il regalo di compleanno.....
    Nasce quel giorno la mia passione per la meteorologia. Con una configurazione sinottica molto particolare associata ad aria veramente fredda (non come quella delle bufale che si leggono ormai tutti i giorni online). Forlivese e Faentino furono le zone più colpite con 15-20 cm di neve leggerissima, Imola e Bologna furono praticamente lisciate da temporali e rovesci in discesa da Nord-Est.
    Manuele Morgagni
    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Emilia-Romagna: www.meteoforlicesena.it


  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Altri tempi: di pomeriggio sereno poi a sera inizia il vento da ESE che trascina nuvolaglia....e poi vera bufera di Neve con situazione di "white outside" verso le 20 e relativo blackout.
    Auto a passo di lumaca e T < 0. Dal giorno dopo gelo a tutto gas per parecchi giorni ma gran secco.
    Si accumularono dai 4 cm ai 15 cm a seconda del vento.
    Poco piu' a Nord e NordOvest....addirittura il Foehn!!!

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Altri tempi: di pomeriggio sereno poi a sera inizia il vento da ESE che trascina nuvolaglia....e poi vera bufera di Neve con situazione di "white outside" verso le 20 e relativo blackout.
    Auto a passo di lumaca e T < 0. Dal giorno dopo gelo a tutto gas per parecchi giorni ma gran secco.
    Si accumularono dai 4 cm ai 15 cm a seconda del vento.
    Poco piu' a Nord e NordOvest....addirittura il Foehn!!!
    Dai tuoi dati che mi avevi mandato anni fa vedo che per dicembre 2001 hai indicato 5cm... i 5cm sono relativi alle superfici piane prive di ostacoli dove la neve ha potuto depositarsi omogeneamente senza risentire troppo del vento?
    Io per quella nevicata ho indicato 10cm; all'epoca non misuravo a norma con tavoletta e quant'altro, però son più che sicuro che 10cm fosse il valore che più volte si ripeteva perchè quando misuro la neve, sin da piccolo negli anni '90, non mi sono mai accontentato del primo valore che misuravo nè del più alto, ho sempre misurato in più punti ed il valore che risultava più volte diveniva quello ufficiale.
    Nel 2001 probabilmente misurai sul piazzale (asfalto quindi) davanti casa, diciamo qui per farsi un'idea


  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Dai tuoi dati che mi avevi mandato anni fa vedo che per dicembre 2001 hai indicato 5cm... i 5cm sono relativi alle superfici piane prive di ostacoli dove la neve ha potuto depositarsi omogeneamente senza risentire troppo del vento?
    Io per quella nevicata ho indicato 10cm; all'epoca non misuravo a norma con tavoletta e quant'altro, però son più che sicuro che 10cm fosse il valore che più volte si ripeteva perchè quando misuro la neve, sin da piccolo negli anni '90, non mi sono mai accontentato del primo valore che misuravo nè del più alto, ho sempre misurato in più punti ed il valore che risultava più volte diveniva quello ufficiale.
    Nel 2001 probabilmente misurai sul piazzale (asfalto quindi) davanti casa, diciamo qui per farsi un'idea

    Immagine

    In realta' era difficile capire quanta neve fosse caduta causa vento. Mi ricordo i 4 - 5 cm circa
    su alcune superfici piane (ho approssimato a 5 cm nei dati) ma ad esempio davanti al Rododendro
    esposto a Sud la neve raggiungeva i 15 cm!!!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    cancellare

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Zone più colpite, pedemontane dell'ovest piemonte con un ottimo effetto stau e accumuli nevosi di oltre 20 cm
    Torre Pellice, in borgata 650mt

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 13 dicembre 2001

    Avevo 23 anni, ero in auto e da +3 qui sulla pedemontana trevigiana iniziò a piovere bagnando la strada, in brevissimo tempo arrivò la bufera di neve accompagnata da un perentorio calo termico, lastre di ghiaccio sull'asfalto che mi fece fare un dritto fuori strada, per fortuna finii su un prato. Giornata dura e siberiana con un sacco di auto bloccate dal ghiaccio
    STUPENDO!!!

    Ps: avendo vissuto la grande neve del '85, la lunga fase fredda di febbraio '91, il burian del 96 posso dire che comunque il 13 dicembre 2001 batte tutti per la velocita' con cui e' arrivato il gelo e la neve, un fulmine a ciel sereno
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •