Difficile rispondere a questa domanda,perché sul quadro Italia le anomalie sulla 71/00 dei tre anni finora più caldi(il 2014 che è il più caldo,il 1994 ed il 2003)sono quasi identiche e la coppia 2000-2007 segue quasi a ruota.Tuttavia,le anomalie dei mesi compresi fra maggio ed agosto come al solito sono molto alte.
Va anche osservato che dal 2011 il trend al rialzo sul quadro Italia si è rafforzato,con il 2011 tra i più caldi al nord,il 2012 altrettanto caldo al sud,il 2014 fra i più caldi ovunque.Solo il 2013 fa parzialmente eccezione,anche se fra basso Adriatico ed estremo sud è cmq fra gli anni più caldi,grazie a mesi come aprile ed ottobre.
Ultima modifica di Josh; 18/12/2015 alle 14:01
Da me anni più caldi di sempre a pari merito 2007, 2011 e 2014, a +1,7. Questo ad ora è a un fantascientifico +2,2.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Togli pure il punto interrogativo.
Se non nei primi 3, sicuramente nei primi 5.
Per la mia regione (Piemonte) posso rispondere di sì. Anzi si potrebbe rischiare addirittura di avere l'anno più caldo sul Piemonte dal '58. Ad occhio e croce, quest'anno l'anomalia positiva potrebbe essere di 2 °C. Se escludiamo i mesi di febbraio (appena +0,2 d'anomalia), settembre (-0,3, primo mese sottomedia da agosto 2014), ottobre (+0,3), per il resto tutto caldo (per non parlare di luglio e novembre con quasi +4 d'anomalia!)
Ultima modifica di Federico Ogino; 18/12/2015 alle 15:52
Infatti credo che il NW sia stata la zona d'Italia più penalizzata quest'anno.
Qui il 2015 dovrebbe avere una media complessiva paragonabile al 2014 è un poco più alta del 2003;quindi potrebbe raggiungere o sfiorare il podio.Il 2000 qui resta ancora ineguagliato perché da agosto a dicembre fu un sopramedia veramente continuo e crescente.
Notevole la progressione verso medie annue sempre più alte:annate pur calde come il 1990,il 1997 ed il 2007,che fino al 2010 erano ai primi 5 posti,ora fra i dati della stazione di Grazzanise faticano ad inserirsi fra le prime 10.E dal 1990 gli unici anni sottomedia sono il 1991,il 1996 ed il 2005,con il 1995 ed il 2010 grossomodo in media 71/00(con la 81/10 va sottomedia anche il 1995,mentre il 2004 può dirsi più o meno in media).
Parlando di notevole progressione verso medie annue sempre più alte, 3 di questi ultimi 4 anni (cioè 2011-14, il 2015 non lo conto perché naturalmente non abbiamo ancora i dati ufficiali) si piazzano nelle prime 5 posizioni degli anni più caldi dal '58 in avanti. Nel Piemonte, per ora, l'anno più caldo rimane ancora il 2007, ma il '14 ci è andato molto vicino (tant'è che ci sono solo 0,15 gradi di differenza fra i due anni), segue poi il 2012 e poi il 2011. Il 2013 fa in parte eccezione (22esimo anno più caldo dal 1958), grazie ai mesi di febbraio (circa -1 d'anomalia), marzo (-1,3, tra l'altro con neve tardiva a Torino il 17/18
) e maggio (-1,2). L'estate e l'autunno quell'anno furono, sì, moderatamente caldi (+1 e +1.3) ma comunque non si registrarono temperature record.
Ultima modifica di Federico Ogino; 18/12/2015 alle 21:08
Davvero notevole e grazie anche per l'encomiabile precisione dei dati.
Tra l'altro non sapevo che anche il 2012 fosse stato così caldo al NW;pensavo fosse stato tale più fra sud Italia e Balcani(dove in alcune zone è battuto solo dal 1994 come anno più caldo,specialmente nell'est dei Balcani).
Anche qui il 2013 è l'unico anno dal 2011 che non figura fra i più caldi,più che altro perché i mesi con un sopramedia rilevante sono stati solo tre:aprile(il secondo più caldo del dopoguerra dopo il 2007),agosto ed ottobre.
Seppur di poco batterà'il record di temperatura......
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri