Mi piace questa media..la devo adottare anch'io
Intanto qui,in attesa del change,il mese viaggio a +3,3° sulla 71/00.Sopramedia un pò maggiore per le minime rispetto alle massime,situazione che è quasi una costante per gennaio dal 2013 in poi.
P.s.Quale stazione di riferimento usi per Barletta?
Mal comune...
Dal gennaio 2013,a livello Italia sono sottomedia(la 71/00): febbraio 2013,marzo 2013,maggio 2013,maggio 2014,luglio 2014,agosto 2014,febbraio 2015...e penso anche ottobre 2015.
Qui gli stessi,meno marzo 2013(sostituito da giugno 2013)ed ottobre 2015.
Dopo il 2002 i dati scarseggiano (mancanza di rilevazioni e sovrastima in periodi anche lunghi), anche se si potrebbe usare il metodo d'interpolazione consigliato dal WMO per ricavare dei dati attendibili (ma si tratterebbe pur sempre di stime).
La stazione appartiene al Servizio Idrografico regionale (Protezione Civile): http://88.53.255.166:8081/pc/detail.php?id_staz=29
Al 15 del mese, riscontro uno scostamento di circa 3 ° dalla media per quanto riguarda le temperature, mentre le precipitazioni hanno ormai raggiunto il quantitativo atteso per l'intero mese.
Qui pare di essere nel Deserto di Atacama con il vento secco che scende dalle Ande.![]()
Con oggi l'anomalia e' rientrata completamente: negli ultimi 30 giorni siamo a +0 dalla media.
Il mese avrebbe potuto finire sottomedia ma la prossima settimana potrebbe risultare molto calda: ce la faremo a chiudere gennaio sottomedia? Forse si'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Qui ovviamente è calata bruscamente con l'ultima irruzione fredda ma resta altina:+1,8° sulla 71/00 progressiva.
Il mese dovrebbe chiudere sopramedia ma,se evitiamo altre scaldate da gocce fredde portoghesi o iberico-marocchine,non sarà nulla di che.Questo mese mi sta ricordando molto gennaio 2003.
Segnalibri