Pagina 10 di 17 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 167
  1. #91
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    A ieri anomalia di +3,0° rispetto alla 73-02.
    Mi piace questa media..la devo adottare anch'io
    Intanto qui,in attesa del change,il mese viaggio a +3,3° sulla 71/00.Sopramedia un pò maggiore per le minime rispetto alle massime,situazione che è quasi una costante per gennaio dal 2013 in poi.
    P.s.Quale stazione di riferimento usi per Barletta?

  2. #92
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    +10?
    +15/16 vorrai dire...ieri si faceva davvero fatica a stare in maniche lunghe. Comunque, se questa "punta di caldo" è uno dei prodromi di una sfreddata, ben venga. Il problema è quando il caldo è fine a sè stesso e dura troppo
    Che poi è lo scenario di base nel trend attuale.Nix,il dato dell'anomalia di Varese sulla 71/00 nell'inverno 2014/15 qual è stato?

  3. #93
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    A proposito di anomalie:
    Sole e sereno limpidissimi e +10 C con debole Foehn.
    Sto facendo in giardino alcuni lavori che di solito si fanno a meta' Febbraio ed avevo anche quasi caldo.
    Se questa e' normalita' io sono il Papa....
    La nuova normalità,Papa Cesare...

  4. #94
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Pensavo al nord ovest foste messi peggio. Qui (considerando la media da 1901 a 2000, che è comunque solo leggermente superiore alla 60-90), abbiamo avuto solo 2 mesi sotto media degli ultimi 36, cioè luglio e settembre 2014. I dati vengono da un osservatorio affidabilissimo, in funzione dal 1871 in un'area non affetta da urbanizzazione.
    Mal comune...
    Dal gennaio 2013,a livello Italia sono sottomedia(la 71/00): febbraio 2013,marzo 2013,maggio 2013,maggio 2014,luglio 2014,agosto 2014,febbraio 2015...e penso anche ottobre 2015.
    Qui gli stessi,meno marzo 2013(sostituito da giugno 2013)ed ottobre 2015.

  5. #95
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mi piace questa media..la devo adottare anch'io
    Intanto qui,in attesa del change,il mese viaggio a +3,3° sulla 71/00.Sopramedia un pò maggiore per le minime rispetto alle massime,situazione che è quasi una costante per gennaio dal 2013 in poi.
    P.s.Quale stazione di riferimento usi per Barletta?


    Dopo il 2002 i dati scarseggiano (mancanza di rilevazioni e sovrastima in periodi anche lunghi), anche se si potrebbe usare il metodo d'interpolazione consigliato dal WMO per ricavare dei dati attendibili (ma si tratterebbe pur sempre di stime).

    La stazione appartiene al Servizio Idrografico regionale (Protezione Civile): http://88.53.255.166:8081/pc/detail.php?id_staz=29

  6. #96
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Al 15 del mese, riscontro uno scostamento di circa 3 ° dalla media per quanto riguarda le temperature, mentre le precipitazioni hanno ormai raggiunto il quantitativo atteso per l'intero mese.

  7. #97
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui pare di essere nel Deserto di Atacama con il vento secco che scende dalle Ande.

  8. #98
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Con oggi l'anomalia e' rientrata completamente: negli ultimi 30 giorni siamo a +0 dalla media.
    Il mese avrebbe potuto finire sottomedia ma la prossima settimana potrebbe risultare molto calda: ce la faremo a chiudere gennaio sottomedia? Forse si'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #99
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Con oggi l'anomalia e' rientrata completamente: negli ultimi 30 giorni siamo a +0 dalla media.
    Il mese avrebbe potuto finire sottomedia ma la prossima settimana potrebbe risultare molto calda: ce la faremo a chiudere gennaio sottomedia? Forse si'.
    Qui ovviamente è calata bruscamente con l'ultima irruzione fredda ma resta altina:+1,8° sulla 71/00 progressiva.
    Il mese dovrebbe chiudere sopramedia ma,se evitiamo altre scaldate da gocce fredde portoghesi o iberico-marocchine,non sarà nulla di che.Questo mese mi sta ricordando molto gennaio 2003.

  10. #100
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio


    Dopo il 2002 i dati scarseggiano (mancanza di rilevazioni e sovrastima in periodi anche lunghi), anche se si potrebbe usare il metodo d'interpolazione consigliato dal WMO per ricavare dei dati attendibili (ma si tratterebbe pur sempre di stime).


    La stazione appartiene al Servizio Idrografico regionale (Protezione Civile): http://88.53.255.166:8081/pc/detail.php?id_staz=29
    Grazie
    Mi sa che anche a Barletta l'anomalia positiva si è ristretta ma resta altina:due settimane con valori da marzo mite.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •