Ciaran è passato, con raffiche anche superiori ai 160km/h sulla Manica. Particolarmente colpite le coste francesi e inglesi, e le Isole del Canale, che ricordo a titolo di curiosità non sono parte integrante del Regno Unito nemmeno come dipendenze, ma sono di fatto dei protettorati (Jersey e Guersney) autonomi che rispondono direttamente alla Corona, che però vi regna non come Sua Maestà Britannica ma come Duca di Normandia. Fanno comunque parte della CTA (Common Travel Area) insieme al Regno Unito, alla Repubblica d'Irlanda ed all'Isola di Man. Qui i danni causati dalla tempesta a Jersey:
Storm Ciaran: At the scene where a '''tornado''' struck Jersey - BBC News
E più in generale nello UK e nelle Channel Islands:
Storm Ciaran eases but flood warnings remain - BBC News
(purtroppo non riesco a linkare direttamente i video, dovete aprire gli articoli BBC)
Oggi prima giornata (forse) più fresca a Padova che a Taunton: estremi +3/+13°C (ARPAV Legnaro) contro +8/+11°C (Met Office Yeovilton). Pioggia anche forte in giornata, ventoso, in questo novembre inglese.
Sabato potremmo avere una giornata veramente para-invernale, anche se le previsioni automatiche ballano di un paio di gradi in su o in giù; non da escludersi, ma ci vorrà fortuna, la prima gelata in zona. Comunque, l'aria è cambiata e si sente l'imminenza dell'inverno; tra domenica e lunedì ci sarà però un nuovo fronte caldo atlantico in arrivo e nuova pioggia, picco a +6°C a 850hPa secondo GFS stasera, e poi da metà settimana prossima un nuovo raffreddamento. Seconda metà di novembre che GFS vede invernale, fredda e secca, ma gli spaghetti ci credono poco.
Prima gelata della stagione stamattina, in ritardo di circa un mese; bella copertura di brina ovunque. Taunton dovrebbe essersi fermata a -2°C, ma in assenza di una stazione meteo in città (strano che ce ne siano così poche in tutto lo UK), facciamo riferimento alla solita Yeovilton che ha segnato estremi orari -4/+6°C oggi, prima gelata ma di gran classe! Giornata decisamente invernale e crollo termico in meno di 24h, dato che la notte precedente la temperatura era risalita addirittura a +13°C! Potenza del cambio dei venti e dell'arrivo della prima aria artica, al termine di un autunno piuttosto mite.
Stasera siamo già sugli 0°C nonostante la parziale copertura nuvolosa, ma questo piccolo antipasto non durerà: domani pioggia e addolcimento termico, fino a lunedì mattina; probabile una nuova "minima-massima" notturna la notte tra domenica e lunedì. Ma come scritto, è solo un antipasto: un anticiclone di blocco tra Nord Atlantico e Artide dovrebbe convogliare aria fredda dal nordest europeo direttamente verso le isole britanniche; probabile che il periodo freddo duri per tutta la prima decade di dicembre, poi si vedrà. Attenzione ad un possibile minimo depressionario sulla Francia settentrionale venerdì, posizione ideale qui...
Intanto, un paio di foto di oggi, da Dunster, costa del Somerset sul Bristol Channel:
IMG-20231125-WA0022.jpg
IMG-20231125-WA0026.jpg
Ciao! Secondo te giovedì c'è il rischio neve a Londra e zone limitrofe? Perchè dovrei atterrare a Gatwick e vorrei evitare magari di essere dirottato da tutt'altra parte![]()
Al momento, le quotazioni per nevicate consistenti sono crollate, tanto quanto la direzione del minimo di pressione visto ora muoversi verso la Francia centrale se non addirittura BordeauxBenché Gatwick sia nel caso una delle zone meglio esposte per minimi "francesi", questo sembra troppo basso anche per loro. Non escluderei nevischio, forse qualcosa di più ma nel Sudovest piuttosto che nel Sudest, per cui ti direi stasera di andare tranquillo. Invece, la posizione del minimo sarà buona per richiamare più direttamente la massa d'aria fredda dalla Scandinavia: nulla di tremendo, -7/-8°C a 850hPa, ma sarà aria continentale debolmente mitigata; venerdì le massime potrebbero faticare a superare gli 0°C.
Prima spruzzata di neve della stagione a Glasgow: è incominciato a nevicare debolmente in tarda serata e ha continuato ad intermittenza per tutta la notte con piccoli fiocchi polverosi che hanno subito attaccato; gli accumuli sono ovviamente modesti ma ha sempre il suo fascino
glasgow 1.JPGglasgow 2.jpg
But I lost myseld when I lost you
But I've still got jazz when I've got those blue
Giornata di nebbia congelantesi e quasi giornata di ghiaccio a Taunton. Nebbia che si è alzata nel tardo pomeriggio, dopo il tramonto, con una temporanea piccola discesa della temperatura che faceva ben sperare... E invece le previsioni, pur fallendo le temperature del pomeriggio, hanno visto bene il rialzo termico (poco sopra lo zero) e la pioggia in seratasperavo che almeno potesse iniziare in neve. Estremi -5/+2°C all'aeroporto di Yeovilton.
Giovedì invece eravamo troppo a nord per la neve, che ha interessato bene la mite Cornovaglia e anche gran parte della costa della Manica, fino al Somerset meridionale a poche miglia da qui. Un copione già visto l'anno scorso...
Domani prevista prima pioggia per fronti da NW nella notte e alla mattina, e poi per un più vasto e produttivo fronte da SW in serata, quando probabilmente vedremo il vero rialzo termico (già stasera sulla Manica si vedono +6/+8°C, noi potremmo vederli domani sera). Centro e Nord della Gran Bretagna che dovrebbero invece vedere neve, a tratti abbondante, prima che giri in pioggia, forse qualcosa anche zona Londra/Sudest. Problemi oggi, oltre che a Glasgow (aeroporto chiuso alcune ore), anche nel nord dell'Inghilterra soprattutto nella Cumbria:
Major incident declared in Cumbria after heavy snowfall - BBC News
d99d7940-913e-11ee-ab6c-753eeedece3e.jpg
New UK weather warnings for snow and ice as sporting events cancelled - BBC News
Sì, siamo nel Nord Europa come latitudine, ma le capacità dei britannici di guidare sulla neve non sono tanto superiori a certe zone del Mediterraneo (e non manco di dirglielo). Pensate che qui nemmeno usano gli pneumatici invernali e nemmeno vendono le catene in molti negozi di autoricambi, almeno nel Sud...
Nel futuro, nuovo ma breve abbassamento termico tra lunedì sera e mercoledì, prima del rialzo con piogge e clima atlantico. Tuttavia, avendo la configurazione prevista dei forti anticicloni su Groenlandia e Russia, non sarei troppo sicuro che sia destinata a durare tanto a lungo.
Bonus foto della nebbia di oggi, che faceva tanto inverno padano-veneto:
PXL_20231202_114956177.jpg
Anche in Scozia, quanto meno a Edimburgo, non sapevano assolutamente guidare sulla neve. Trovai la cosa sconcertante:D
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
OT: vedendo vari video Londra e dintorni, gli automobilisti mi sono sembrati, in generale, un po' "imbranati" rispetto a noi su asciutto, bagnato, innevato
ho visto gente che per fare una inversione faceva 5 manovre
noi siamo troppo nervosi sulla strada, sembriamo o vogliamo fare la figura di novelli piloti di F1 (o, più semplicemente, dei maleducati)
fine OT
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri