Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: 1 Dicembre 1957

  1. #11
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,322
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    pensavo molto meno

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #12
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    pensavo molto meno

    infatti mi sono sbagliato! dovrebbe essere -12.0° e proprio del dicembre 57 per il quale erroneamente ho segnalato prima -11


    sara poco...ma migliore di Campobasso A.M.



  3. #13
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    e poi perchè poco?

    a 840m in cima e non in altopiano o a valle!


    a M.S.Angelo non c'è inversione! quindi per fare -10/-12 servono isoterme mirabolanti altrimenti non scendera mai a questi lvelli

  4. #14
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    e poi perchè poco?

    a 840m in cima e non in altopiano o a valle!


    a M.S.Angelo non c'è inversione! quindi per fare -10/-12 servono isoterme mirabolanti altrimenti non scendera mai a questi lvelli
    Un mito Sergio!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  5. #15
    brunogi
    Ospite

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    Sì sì, io avevo 5 anni e mezzo e abitavo a Taranto!
    Un po' sono ricordi di bambino, un po' sono racconti dei miei. Il giorno prima (30 novembre) era stata una giornata "normale", quasi tiepida (mia mamma riferisce che si era usciti con il solito cappottino leggero); fino all'ora in cui vanno a letto i bambini non era successo niente di particolare. Mi ricordo la mattina dopo (1 dicembre 1957) il balcone tutto pieno di neve, ed in particolare un giocattolo (un carrettino) che, ripensando oggi le proporzioni, poteva significare al massimo una quindicina di centimetri. Ricordando le caratteristiche del balcone, non credo che l'altezza della neve fosse più di così. Comunque, l'immagine che ho in mente è di un balcone con la neve e con il sole, non dovrebbe essere nevicato più dopo la notte. Non abbiamo però foto dell'epoca. (Per chi è di Taranto: abitavo in via Di Palma, vicino all'Arsenale.)
    Saluti
    Bruno

  6. #16
    brunogi
    Ospite

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    Rettifico, ho parlato con mia mamma: dice che nevicò, invece, tutto il giorno (non solo la notte), e che però l'indomani (2 dicembre) non c'era giÃ* più niente, tant'è vero che si ricorda di avermi accompagnato a scuola (in "primina" perché non avevo ancora 6 anni) e i marciapiedi erano completamente puliti. Secondo lei fu eccezionale l'intensitÃ* della neve ma non l'accumulo. L'accumulo più alto che abbiamo visto a Taranto (cittÃ*) fu il 12-13 gennaio 1968, con 17 centimetri in 36 ore di neve continua anche con temporali (di quella ho tutti i dati, ero giÃ* grandino).
    Saluti

  7. #17
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    45
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1 Dicembre 1957

    Bruno alcune cose collimano altre no, ma grazie tante per la conferma innanzi tutto.
    Confermano anche i miei che il 30 Novembre fu una giornata "mite" e la sera non presagivano assolutamente che avrebbe nevicato.
    Sugli accumuli sono abbastanza sicuri, ma può tranquillamente capitare che i 15 cm della cittÃ* diventino una 30ina o qualcosa in più, 10-15 km a sud di Taranto. Ed ecco svelato l'arcano magari.
    Rimasero sorpresi anche nel vedere per quanto tempo rimase la neve residua.

    P.S. Tu hai detto che hai tutti i dati della nevicata del 12-12/01/68? Mi farebbe piacere se magari potessi passarmeli, se non è un problema. Nel caso contattami in pvt.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •