Ecco, adesso scopriamo pure che le zone pianeggianti in quota senza vegetazione esistono solo in Abruzzo...
Nnaggia, questi abruzzesi...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
La solita storia di chi non sa cosa rispondere, fa niente...
Come dicevo i fatti.
La stazione Caput frigoris è posta nella piana, d'altra parte non vedo dove altro, visti gli scopi che si vogliono raggiungere.
Mappa.JPG
Il nucleo storico di Rivisondoli si trova almeno a 60m sopra la piana, esposto a sud, tranne alcune zone più recenti ad almeno 40m sopra la piana.
Google Maps
Cattura4.JPG
Ora, se non si conoscono gli spessori che gli strati inversionali possono raggiungere in queste piane, io alzo le mani...
Io sono stato in quelle zone ed effettivamente Rivisondoli si trova a ridosso della piana, appena finisce la piana neanche 15 metri più su già inizia il paese, anzi forse qualche casa è anche nella piana quindi è vicinissimo. Non avrà i valori estremi della piana il paese ma di sicuro è di pochi gradi meno freddo, anche Roccaraso credo che sia sceso ben oltre i -8,-9 come diceva qualcuno. Li ho fatti io -5,-6 ieri e mi trovo in pendenza a neanche 600 metri quindi figurati Roccaraso la su.
Cattura5.JPG
Google Maps
Con i quindi e i figurati non si va da nessuna parte, Roccaraso NON è nella piana, e qualsiasi stazione abruzzese molisana non in piano non è andata oltre i -10°, ma se vuoi qui abbiamo fatto oltre -15° per il secondo giorno di fila a 779 metri.
Se vuoi prendi questo dato e figurati se a Roccaraso paese non abbiamo fatto -25°...
infatti le prime case non sono lontane dalla piana, ho scritto il paese inizia pochi metri sopra la piana, non che il punto più alto del paese è vicino la piana. Parte del paese di Roccaraso è in una piana Google Maps Poi io non sto dicendo che a Rivisondoli paese ci sono stati -28 gradi, ci mancherebbe, sicuramente alcuni gradi in più ma sempre zone freddissime rimangono e dire che Roccaraso ha fatto solo -8 mi sembra assurdo. Oltre l 'altopiano delle cinque miglia li ci sono altre piane più piccole.
Ok, sono zone freddissime...non so cos'altro dirti...
Anzi no, fai una cosa:
Prendi gli annali
ACQ: Annali
e vai a guardarti dove è stato più freddo nel '56 e nell'85 ( ma se vuoi prendi l'anno che ti pare) tra Pescocostanzo e Castel di sangro 400 metri più in basso (non ci sono altre stazioni in zona).
Inversione termica, questa sconosciuta...
![]()
Ma io ho nominato Pescocostanzo o Castel Di Sangro? Io non condivido solo quello che hai detto su Roccaraso che al massimo ha fatto -8 -9, questo non mi convince. Io non sto in una piana, non sto in un posto freddo anche perché non sono lontanissimo dal mare e sono esposto ad ovest, quota 544 metri e ho fatto -3 questa notte, la notte prima -5 ma va be, quindi Roccaraso solo -8 è molto strano, sempre a 1200 metri e passa si trova. Poi come hai detto tu non si sa la temperatura minima nel centro del paese quindi possiamo stare qui a discutere per quanto si vuole ma non ne verremo mai a capo![]()
effettivamente ci sono delle volte dove anche qui ci sono 10° di differenza tra un sensore posto a 1,8m e uno a 10m. lo strato inversionale può essere più o meno spesso. in casi come questi è difficile che a quota x sulla piana ci sia -30 e 60m sopra ci sia ancora -30... questo per dire, quindi, che nelle doline ci possono essere DECINE di gradi di differenza in poche decine di metri.
cmq il dato rimane non notevole, di più!
Si vis pacem, para bellum.
Dato notevolissimo, che testimonia il carattere continentale degli altipiani interni appenninici in ondate di freddo come quella appena passata. Il carattere dell'Altopiano delle Cinque Miglia, inoltre, viene enfatizzato dalla geografia; l'altopiano in questione, infatti, oltre ad essere circondato da montagne che superano i 2000 metri su oltre la metà del perimetro, è diretto come NW-SE con un altitudine che cresce man mano che si va verso SE fino a terminare in una chiusura nota appunto con il nome di Valle Fredda.
Peccato che la stazione esiste solo da poco tempo, sarei curioso di sapere le temperature minime che avrebbe potuto registrare la stazione nelle "Ondate Storiche".![]()
Segnalibri