Quando mancano appena 6 giorni alla fine del mese questo febbraio 2016 per la mia stazione pratese è una fotocopia appena un po' sbiadita - nel senso di meno eccessiva - del febbraio 2014.
Due anni fa il mese si chiude con 10.4° di media, la pià alta di sempre dopo il febbraio 1966 e circa 4° sopra la norma. Quest'anno per ora siamo a 9.6°, comunque un 3° sopra la norma. Idem le precipitazioni degne dei novembre più piovosi: 208.3 mm nel febbraio 2014, 145.8 mm nel febbraio 2016, con incrementi quotidiani del bottino pluvio che fanno pensare ad un possibile pareggio. Come nel 2014, neppure una gelata sul tetto in semi-periferia (la minima assoluta del mese è stata di 1.2°), mentre qualche timido sottozero c'è stato fuori città. Insomma, un febbraio stile novembre, più che marzo.
LE anomalie in Italia centrale, spece alle quote alte, sono davvero quasi eccezionali!
Porto ad esempio la località del Rifugio Franchetti (2433m) dove a Gennaio le medie si sono fermate a -3.8°C (clino per il limitrofo, ma più basso Campo Imperatore, 2130m -3,6°C), quindi più o meno 1° oltre le medie, Febbraio ad oggi segna un -1,4°C di media, contro il clino sempre di Campo Imperatore di -4,3°C.
Insomma, se si tiene conto dei 300m di dislivello, al Rifugio Franchetti dovremmo stare intorno ai -5,5°C (mettendoci pure un mezzo grado di GW)...cioè ben 4°C oltre la norma.
Oggi è piovuto. Idem domenica...certo non finirà a +4°C (si spera), ma se tratta cmq di un febbraio assolutamente anomalo.
Esattamente. Anche L'Aquila sta a +4, +4.5 dalla media di febbraio. Come il 2014. Dopo un gennaio con anomalia +3, e un dicembre idem fatta eccezione per lo stratino di inversione del fondovalle, questo 2015/2016 risulta piu caldo del famigerato 2006/2007. E peggiore del 2013/2014 dal punto di vista prp, in quanto allora almeno oltre i 2200-2400 di neve ce n erano metrate. Quest anno il nulla a tutte le quote. Insomma, the biggest s### ever. (finora...)
Segnalibri