Lascia stare le punte,parliamo di medie mensili:l'estate 2007 da te fu tra le più moderate e qui(Caserta non è Catania),come ti ho detto,chiuse +0,9° sulla 71/00.Calda sì ma lontanissima dalle varie 2012-2015 e persino 2008 e 2009 QUI. Altra storia per l'estremo sud.Dove cmq non è paragonabile alla 2012,che ebbe quasi tutte le decadi piantate 3° sopramedia.
Ultima modifica di Josh; 23/02/2016 alle 09:22
Ragazzi,una stagione si giudica non solo dai picchi ma anche dalle medie mensili e l'estate 2007 è famosa per le tre ondate da record ma anche al sud(lasciamo stare la Campania,che è sui generis)ce ne sono state di più roventi,dati alla mano.Oltre alla triade 2003-2009-2012,le estati 1982,1988,1994,1998 e localmente anche 2008 e 2009 sono PIU' CALDE DELLA 2007!
Le anomalie ssta negative sul Nord Atlantico sono il frutto di ripetute anomalie di geopotenziale persistentissime e stazionantissime per anni le quali ricalcano perfettamente il profilo EA positivo
ann.gif
La AMO invece che non è proprio collocata dove troviamo le anomalie negative è in realtà in anomalia positiva e in particolare l'ultimo mese negativo è stato registrato ad aprile 2015 dopodichè l'AMO è sempre stata positiva..
2015 0.008 0.013 -0.113 -0.055 0.061 0.045 0.148 0.195 0.317 0.341 0.203 0.246
2016 0.247
P.S. mi ha preceduto Josh... anzi da sottolineare che in particolare il valore di AMO di gennaio è stato tra i gennaio più alti degli ultimi 30 anni.. per avere qualcosa di simile bisogna risalire al gennaio 2004 (+0.225), e addirittura al gennaio 1953 (+0.274)
Dal 2003 al 2009 c e stata la serie di Estate molto calde con intensi ruggiti Africani .
Nel 2006 per l Europa centrale luglio 2006 e stato in assoluto il più caldo,
Nel 2007 in Italia record di caldo al centro sud , rispettivamente in ogni 3decade di giugno luglio e agosto 2007 .
Probabile che ha influito il picco Dell AMO proprio nel 2007 ,
In Italia l annata 2007 e stata tra le più calde , con un inverno 2007 in assoluto più mite dal 1948.
Segnalibri