Estate secondo ECMWF42441_1_1.png
XNe sei proprio sicuro , evidentemente non conosci le medie mensili dei mesi luglio e agosto 1939 delle principali citta.
Medie mensili tra i piu 26 e 28,2 tra luglio e agosto , anche le isoterme serie storica Wetter , ti dimostrano il contrario .
In realta' l estate del 1939 ha avuto FASI molto calde , tra luglio e agosto in particolare al centro sud.
Forse ti stai confondendo con la fresca estate del 1940 che in realta ha avuto prevalenti fasi piu fresche.
Esempio con medie mensili di luglio e agosto tra i 21 e 23,gradi .
Infatti anche in quell estate del 1939 fasi primaverli nella prima parte, ma nel complesso superiore la norma.
Ultima modifica di robertino; 08/04/2016 alle 17:57
Certo , come e' innegabile che dal 1982/1983 secondo il NOAA ci sono stati gli eventi El Nino piu frequenti e soprattutto piu intensi in assoluto dal 1900.
Come e' innegabile che AMO e stato con valori SSta positivi superiori in questi decenni dal 1994/1995,
rispetto al precedente periodi 1926/1961.
L obbiettivita' sono i dati ,
La Terra ha oltre 4 Miliardi e mezzo di anni , e il Clima e' cambiato milioni di volte.
Secondo ricostruzioni Climatiche ci sono state Estate piu calde di adesso durante l Epoca Impero Romano e Medioevo ,
Anche inverni miti molto simili al 2007 , esempio come risulterebbe il mite inverno del 1607 e 1613.
Se è per questo,anche nella PEG ci sono state estati molto calde.
Ma la singola estate è un conto,mentre avere 8 estati su 10 con le anomalie attuali su qualunque medie,anche secolare è un altro conto.
Come pure...tu parli spesso di "estati con periodi molto caldi" ma anche la 1981,che in Italia fu molto sottomedia,ebbe un periodo (breve) di gran caldo, con alcuni record locali tirrenici.
La caratteristica delle estati attuali non è (semplicemente) "il periodo molto caldo" ma quella di avere 80 giorni su 90 sopra le medie trentennali.
Il che è un poco diverso.
Segnalibri