Lapalissianamente, è geograficamente corretto quel che dici. Climaticamente, no e lo sai bene: diamine, tutte le anomalie degli ultimi anni, per quanto ce ne siano state un po' ovunque, ma sono state decisamente maggiori nell'area artica che altrove. Prendi l'inverno 2016, e "togli" le anomalie artiche (portale a 0): scommettiamo che almeno un 0.1-0.2°C globali, per non parlare del valore emisferico, potresti recuperarli? E no, non è poco.
Quanto al discorso più generale, cioè Artico più mite per decenni, Nord Europa anche, e resto d'Europa no... Dai, non ci credo nemmeno che lo pensi: è un puro arrampicarsi sugli specchi. Ma pure più in generale a livello di Emisfero Boreale, pur con locali raffreddamenti stagionali: nell'Artico e Subartico il riscaldamento medievale è certo, i vichinghi navigavano liberamente tra Islanda, Groenlandia e Terranova (il "libero dai ghiacci" va riferito al mare, specie in inverno, non ovviamente all'interno della Groenlandia, la cui costa meridionale permetteva comunque qualche coltura più di oggi), mentre le culture native si stabilirono nell'isola di Ellesmere per trovare i ghiacci marini estivi su cui cacciare (paragonabile probabilmente ai grandi minimi attuali, ma lì parliamo di una situazione stabile per decenni); viceversa, probabilmente gli inverni nel Vicino Oriente erano più freddi, con neve quasi annuale a Baghdad, e dinamiche simili all'ultimo inverno 2016. Non esistono alberi, stalagmiti o altro che possano smentire questi dati storici (e in generale competere con misure termometriche ben fatte...); e comunque è questione controversa anche questa, dato che troverai sempre al contrario un paper es. sui sedimenti marini che conferma l'Optimum Medievale come fenomeno emisferico se non globale.
Come già scrivevo qualche giorno fa, sono due facce della stessa medaglia: chi nega il riscaldamento attuale, ma anche chi lo magnifica "ad ogni costo". Entrambe le posizioni sono sbagliate, e senza senso. Detto questo, però, in realtà nemmeno questo scontro di posizioni ha senso: non c'è alcun legame diretto tra il riscaldamento post-1900 (1850) ancora in atto, e l'Optimum Medievale. Quest'ultimo andrebbe visto in ottica storica, non come un argomento su cui scannarsi per dimostrare una tesi o l'altra.
Segnalibri