Pagina 11 di 66 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 655
  1. #101
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Mah...per l'Italia non mi pare di vedere chissache'....
    No beh non te la cavi così......ecmwf 00 dimmi cosa fa vedere? Su provaci
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  2. #102
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,838
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    No beh non te la cavi così......ecmwf 00 dimmi cosa fa vedere? Su provaci
    Una bella Foehnata:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-216.GIF?15-12

  3. #103
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,397
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Le MOLOCH ISAC, forse un po inaspettatamente (nel senso che c'e' un attenzione maggiore sul nord italia), mettono precipitazioni intense sulla Sicilia orientale e nel sud della Calabria per domani pomeriggio/sera:

    z12t_002.jpg

  4. #104
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Dopo questa LP da E, un'altra subito dopo dall'Atlantico, poi sembra di nuovo che arrivi un po' di freddo.

  5. #105
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Buon marzo sottomedia a tutti!!

  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    La goccia fredda che col suo movimento retrogrado ci ha interessato nella giornata di ieri, tornerà a muoversi in senso zonale e verrà riaggangiata dal fronte polare ad inizio settimana. Un nuovo apporto di aria più fredda da NE, stando a quanto mostrato dai GM europei, porterà alla formazione di una profonda bassa pressione sui nostri mari di ponente con occasione di accentuato maltempo in alcune zone del nostro paese.

  7. #107
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sperando che questa volta porti almeno un po di neve sui monti. Qui ho perso la speranza...inverno chiuso a 3 cm di neve totali...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #108
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Tutto questo cui assistiamo, per la serie "quando c'è poco inverno"...

    a questo punto che credito si potrebbe dare ad una Pasqua compromessa, in senso del maltempo, perché c'è anche chi sia ben contento d'un contesto tale. E non è che sia biasimabile.

  9. #109
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,838
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Carte non proprio concordi gia' nel medio termine. Difficile dire che ci aspetta.
    ECMWF interessanti....per la Grecia....

  10. #110
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Carte non proprio concordi gia' nel medio termine. Difficile dire che ci aspetta.
    ECMWF interessanti....per la Grecia....
    Nel periodo pre-pasquale si va dalla + 11° di Gfs alla - 5° di Ecmwf. Sarà difficile per i vari enti fare previsioni univoche e attendibili in uno dei periodi di maggior richiesta e pressione mediatica dell'anno.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •