Pagina 38 di 66 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 655
  1. #371
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Le rimonte africane vengono annusate dai modelli anche 2 settimane primaI modelli matematici della Primavera 2016

  2. #372
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,663
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    GFS è da un pò di run che, a seguire, vede una rimonta africana. Ovviamente sono carte iper mega lontane, si parla dei primi di maggio, ma continuerei a seguirle io
    Non so dove tu veda la "rimonta africana" in gfs io sinceramente vedo la tendenza ad avere ulteriori impulsi nord-atlantici e possibilità di hp "alti" per l'inizio di maggio. Tra l'altro ritengo che quest'ultimo sia un pattern ricorrente nel prossimo mese

  3. #373
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Si, il 12z manda in frantumi il mio discorso sopra perché entrerebbe bene su buona parte d'Italia.
    vediamo :D
    Tu sei un piro lamentone (gli altri no, ma tu m'hai capito ). Le precipitazioni c'erano anche con i run mattutini, seppure scarsamente abbondanti per le pede-appenniniche per lo stesso motivo per cui lo sarebbero state in Trentino. Ora le hanno aumentate, ma è solo un run a 5 giorni che può nuovamente cambiare.
    Ti faccio però notare che a Pistoia cadono mediamente quasi 1.300 mm annui, se l'aprile è scarsamente piovoso magari a ottobre ti spara 400 mm come nulla. Non sono molti che in Italia possono contare su simili "serbatoi" naturali di piovosità. A gennaio se non sbaglio hai rimediato 190 mm quando su mezza Italia erano a secco.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #374
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Stamattina ridimensionamento delle termiche e dell'affondo. All'isoterma 0° che arriva fino alla Calabria è il solo Gem a crederci: le medie Ens di Gfs ed Ecmwf, oltre che gli spaghi ufficiali, non lasciano scampo. In compenso instabilità e occasionali fenomeni di una certà intensità non dovrebbero mancare, neppure nel prosieguo.
    Gem nella mattinata di martedì 26:


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #375
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ora, non so voi, ma io ste temperature a fine aprile non le ho mai viste in previsione. Praticamente sono temperature di Luglio

    Rafravn1622.png
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #376
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Ora, non so voi, ma io ste temperature a fine aprile non le ho mai viste in previsione. Praticamente sono temperature di Luglio

    Rafravn1622.png
    Prima di tutto, come dici tu, consideriamo che è una previsione e non un dato reale, misurato; bisognerebbe inoltre trovare dati dei record per valori ed estensione del caldo a fine aprile. Sarà comunque interessante tenere d'occhio il Sahara a fine mese!
    Oggi abbiamo valori già caldi ma di ca. 5°C inferiori a quelli previsti: teniamo anche conto che il concetto di caldo nel Sahara è piuttosto diverso dal nostro. Ho trovato questa stazione a 1320m slm, quindi ca. 1°C più calda della quota di 850hPa mediamente:

    Tamanrasset - Wikipedia, the free encyclopedia

    Ad aprile possiamo prendere un riferimento di +21°C ad 850hPa, a maggio +25°C, a giugno +28°C, ad agosto +27°C (valori approssimati).
    Poco più a nord-ovest, Adrar a 260m:

    Adrar, Algeria - Wikipedia, the free encyclopedia

    ha medie giornaliere di +25.7°C ad aprile e +30.5°C a maggio, fino ai +37.4°C di luglio (ripeto, non massime: giornaliere). Cito inoltre da En.Wiki:

    Even in early May or in late September, daytime temperatures can easily soar to 45 °C (113 °F). Adrar experiences the same kind of desert heat as Death Valley, California during summertime.

    Insomma è difficile giudicare le ondate di caldo tardo-primaverili nel Sahara dall'Italia: il clima è totalmente diverso dal nostro, e basta uno sbuffo verso l'alto per avere valori (per noi) estremi già in questo periodo dell'anno.



    EDIT Andando invece più a sud-est, N'Djamena, capitale del Ciad, ha media giornaliera di +32.9°C e media massime di +41.0°C ad aprile, che assieme a maggio è il mese più caldo dell'anno:

    N'Djamena - Wikipedia, the free encyclopedia

    Ecco che qui quei valori appaiono persino normali, o quasi.

  7. #377
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Ora, non so voi, ma io ste temperature a fine aprile non le ho mai viste in previsione. Praticamente sono temperature di Luglio

    Rafravn1622.png
    Il lago caldo è in stato avanzatissimo...mi sa che già a maggio, al primo movimento sbagliato, ce lo ritroviamo in testa

  8. #378
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    infatti anche a me da l'effetto di "bomba imboscata" tutto quel caldo nel nordafrica. I don't like it
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #379
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Non è detto. Quel caldo può benissimo restare là ingabbiato

  10. #380
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Non è detto. Quel caldo può benissimo restare là ingabbiato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •