Pagina 7 di 66 PrimaPrima ... 567891757 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 655
  1. #61
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ma veramente l'ora della neve non è passata, non è proprio mai iniziata

  2. #62
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ondata di Freddo presunta (???!) ridimensionata dai Modelli: tanto ormai non sarebbe servita piu' a nulla.
    (Ora e' il momento delle Piogge e dei TS (in Pianura)).
    Anzi nel Long GFS06z si vede un deciso riscaldamento.
    L'ora della Neve e' passata e si va verso l'Equinozio.
    Potrebbe ancora arrivare fuori tempo massimo... abbiamo il dovere di sperare. Anche perchè la neve in marzo in pianura è un fenomeno ricorrente

  3. #63
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Potrebbe ancora arrivare fuori tempo massimo... abbiamo il dovere di sperare. Anche perchè la neve in marzo in pianura è un fenomeno ricorrente
    Anche se la neve in marzo non è mai da escludere, dubito che con quella misera LP da E possa nevicare anche in pianura...

  4. #64
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,396
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Nella mia zona e in altre parti del centro-sud è più facile vederla a Marzo la neve piuttosto che a Dicembre.

  5. #65
    Brezza tesa L'avatar di BrandoTrionfera
    Data Registrazione
    06/05/07
    Località
    Conselve (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS12z da urlo per lunedì-martedì, un po' per tutti.
    Si entra nel campo delle 84 ore..

  6. #66
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Potrebbe ancora arrivare fuori tempo massimo... abbiamo il dovere di sperare. Anche perchè la neve in marzo in pianura è un fenomeno ricorrente
    Puo' capitare (addirittura nevico' il 17 Apr 1991 e Pasqua 2008 e Mar 2005, 2010 ed in parte 2013!) ma in un disastro come quest'anno con Mari e Suoli che non si sono molto raffreddati ed occasioni perse
    la probabilita' di cose "serie" e' bassissima....a questo punto preferisco pensare ai TS....
    almeno ci si mette il cuore in pace....
    Dato di fatto: dal 1 Gen qui 300 mm di acqua per vedere 1.5 cm di Neve subito squagliata,
    mai una nebbia gelata (galaverna) mai un giorno di ghiaccio ... niente di niente...
    (non si puo' che migliorare (riferito a Nov-Dic-Gen))

  7. #67
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016


  8. #68
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Correnti da Est sicure ma non chiara la disposizione dei minimi.
    Per l'Italia a Nord del Po nulla cambierebbe: solo sterile nuvolaglia.

  9. #69
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Correnti da Est sicure ma non chiara la disposizione dei minimi.
    Per l'Italia a Nord del Po nulla cambierebbe: solo sterile nuvolaglia.
    Inizio a volerti davvero bene Ce
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #70
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Somiglianza col 24 marzo 1998 quando qualcuno si beccò una nevicatella (anche da me, qualche millimetro sui tetti ):




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •