Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 111
  1. #71
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    A livello nazionale il gennaio 2002 è uno dei tre più freddi dal 2001 ad oggi, a livello locale le cose cambiano parecchio passando dal Nord al Sud. Dicembre 2001 va anche lì contestualizzato, sicuramente è stato uno dei più freddi a livello nazionale dal 1988 ad oggi, ma non ovunque... ad esempio qui da me sono risultati più freddi il dicembre 2005, il dicembre, il 2011 e di pochissimo pure il dicembre 2012...
    In Italia il gennaio più freddo del nuovo millennio è il 2006,davanti proprio al 2002.Il 2010 è terzo,precedendo di poco la coppia 2005/2004,quasi allineata.
    Il gennaio 2005 fu sottomedia al sud ma al nord non fu niente di che,mentre il 2006 fu freddo ovunque(anche al sud estremo fu solo un pelo sottomedia,meglio dicembre e febbraio quell'anno).

  2. #72
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Sa', lo so che è passato un po' di tempo, ma metto un po' di dati:

    allora, riguardo alla famosa triade 1987-90, sono stati tutti e tre miti, però nel complesso non ai livelli della triade 2013-16. Ecco gli scarti dalla media 1981/2010 inverno per inverno:
    -inverno 1987/88: +1.1 °C
    -inverno 1988/89: +0.9 °C
    -inverno 1989/90: +1.4/+1.5 °C

    A confronto con la triade 2013-16:
    -inverno 2013/14: +1.6 °C
    -inverno 2014/15: +1.3 °C
    -inverno 2015/16: +1.7 °C

    Come potete ben vedere, la triade 2013-16 è più mite della 1987-90. Tuttavia, l'inverno 1989/90 è assolutissimamente paragonabile alle oscenità di oggi, dato che rimane a Torino il quarto inverno più mite di sempre, dietro il 2006/07, i 2013/14 e 2015/16 e alla pari con il lontanissimo inverno 1845/46. Ovviamente febbraio 1990 rimane il più mite di sempre, dato che chiuse a +4.3 °C dalla 81/10, anche se anche febbraio 1998 in alcune stazioni lo ha battuto e anche qui si difende molto bene, appena un peletto meno mite del '90, ma con una seconda e terza decade degni di aprile. Lontanissimo da questi il febbraio 2016, che chiude a +1.4 °C dalla 81/10, piazzandosi "solo" al 30° posto dei più caldi dal 1753. Termicamente eguagliano il 2014/15 il 1973/74, il 1994/95 e il 1997/98. In compenso, però, in quest'inverno ha dato il peggio di sé dicembre 2015, che ha chiuso a +2.3 °C dalla 81/10.

    Tuttavia, ebbene ebbene, merita una citazione degna il 2011/2012: qui ha chiuso a +0.2 °C 81/10, ma il bimestre dicembre-gennaio chiuse a +2.2 °C dalla 61/90, che diventa sulla 81/10 circa +1.5 °C. Per cui, fino a fine gennaio era paragonabilissimo alle oscenità odierne. Poi il mitico febbraio riuscì, con uno scarto di -2.4 °C dalla 81/10, a riportarlo quasi in media 81/10. Per cui, un'inverno durato appena due settimane (dal 15 febbraio in poi quel mese tornò sul vecchio andazzo dell'inverno).

    Qui, ovviamente, non era neanche lontanamente paragonabile al 2006/2007 (che chiuse a +2.5 °C dalla 81/10, per cui anche se dicembre 2015 si fosse "prolungato" per tutti e tre i mesi invernali, il 06/07 sarebbe stato ancora un pelo più mite), ma in alcune aree del NW addirittura fino a metà/fine gennaio 2012 quell'inverno era paragonabile se non addirittura lievemente superiore termicamente al 2006/2007. Ma anche in quelle zone poi febbraio limitò notevolmente i danni. Ne è una conferma questo 3D aperto il 7 gennaio 2012 da Gio di Intimiano, che evidenziava quello che ho già detto:
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...e-zone-si.html

  3. #73
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,356
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Sa', lo so che è passato un po' di tempo, ma metto un po' di dati:

    allora, riguardo alla famosa triade 1987-90, sono stati tutti e tre miti, però nel complesso non ai livelli della triade 2013-16. Ecco gli scarti dalla media 1981/2010 inverno per inverno:
    -inverno 1987/88: +1.1 °C
    -inverno 1988/89: +0.9 °C
    -inverno 1989/90: +1.4/+1.5 °C

    A confronto con la triade 2013-16:
    -inverno 2013/14: +1.6 °C
    -inverno 2014/15: +1.3 °C
    -inverno 2015/16: +1.7 °C

    Come potete ben vedere, la triade 2013-16 è più mite della 1987-90. Tuttavia, l'inverno 1989/90 è assolutissimamente paragonabile alle oscenità di oggi, dato che rimane a Torino il quarto inverno più mite di sempre, dietro il 2006/07, i 2013/14 e 2015/16 e alla pari con il lontanissimo inverno 1845/46. Ovviamente febbraio 1990 rimane il più mite di sempre, dato che chiuse a +4.3 °C dalla 81/10, anche se anche febbraio 1998 in alcune stazioni lo ha battuto e anche qui si difende molto bene, appena un peletto meno mite del '90, ma con una seconda e terza decade degni di aprile. Lontanissimo da questi il febbraio 2016, che chiude a +1.4 °C dalla 81/10, piazzandosi "solo" al 30° posto dei più caldi dal 1753. Termicamente eguagliano il 2014/15 il 1973/74, il 1994/95 e il 1997/98. In compenso, però, in quest'inverno ha dato il peggio di sé dicembre 2015, che ha chiuso a +2.3 °C dalla 81/10.

    Tuttavia, ebbene ebbene, merita una citazione degna il 2011/2012: qui ha chiuso a +0.2 °C 81/10, ma il bimestre dicembre-gennaio chiuse a +2.2 °C dalla 61/90, che diventa sulla 81/10 circa +1.5 °C. Per cui, fino a fine gennaio era paragonabilissimo alle oscenità odierne. Poi il mitico febbraio riuscì, con uno scarto di -2.4 °C dalla 81/10, a riportarlo quasi in media 81/10. Per cui, un'inverno durato appena due settimane (dal 15 febbraio in poi quel mese tornò sul vecchio andazzo dell'inverno).

    Qui, ovviamente, non era neanche lontanamente paragonabile al 2006/2007 (che chiuse a +2.5 °C dalla 81/10, per cui anche se dicembre 2015 si fosse "prolungato" per tutti e tre i mesi invernali, il 06/07 sarebbe stato ancora un pelo più mite), ma in alcune aree del NW addirittura fino a metà/fine gennaio 2012 quell'inverno era paragonabile se non addirittura lievemente superiore termicamente al 2006/2007. Ma anche in quelle zone poi febbraio limitò notevolmente i danni. Ne è una conferma questo 3D aperto il 7 gennaio 2012 da Gio di Intimiano, che evidenziava quello che ho già detto:
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...e-zone-si.html
    C'è da dire che il trittico degli anni 80 fu + fresco in pianura x i giorni maggiori di nebbia, mentre qui in pedemontana e collina le T erano primaverili
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #74
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Mi aggiungo anch'io alla discussione.
    Spulciando la serie di Lugano (MeteoSvizzera) vedo che gennaio 1920 e il seguente 1921 alla pari del 2015 sono stati i più caldi (+2.5 gradi 61/90) dietro solo al 2007.
    Curiosa la combinazione degli anni'20. In ogni caso gli altri mesi dell'inverno sono stati altra roba rispetto il periodo attuale.

    Altro trio di gennaio leggermente meno caldo: 1974-1975-1976. (+2 gradi 61/90)

    Trovate conferma?
    Ultima modifica di AbeteBianco; 04/09/2016 alle 16:36

  5. #75
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Inverni stra-miti? In Italia c'e' solo l'imbarazzo della scelta.....

  6. #76
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Inverni stra-miti? In Italia c'e' solo l'imbarazzo della scelta.....
    Solo in Italia? Quest'inverno (ma anche negli ultimi tre) c'è stata la buona dose per tutti, tranquillo.

  7. #77
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Solo in Italia? Quest'inverno (ma anche negli ultimi tre) c'è stata la buona dose per tutti, tranquillo.
    Negli ultimi 3 non direi, nel 2013-14 prova a chiedere ad un canadese o un abitante degli USA centro-orientali quanto è stato mite l'inverno da quelle parti
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #78
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Negli ultimi 3 non direi, nel 2013-14 prova a chiedere ad un canadese o un abitante degli USA centro-orientali quanto è stato mite l'inverno da quelle parti
    Io infatti mi riferivo a livello Europa, Friedrich.

  9. #79
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Sa', lo so che è passato un po' di tempo, ma metto un po' di dati:

    allora, riguardo alla famosa triade 1987-90, sono stati tutti e tre miti, però nel complesso non ai livelli della triade 2013-16. Ecco gli scarti dalla media 1981/2010 inverno per inverno:
    -inverno 1987/88: +1.1 °C
    -inverno 1988/89: +0.9 °C
    -inverno 1989/90: +1.4/+1.5 °C

    A confronto con la triade 2013-16:
    -inverno 2013/14: +1.6 °C
    -inverno 2014/15: +1.3 °C
    -inverno 2015/16: +1.7 °C

    Come potete ben vedere, la triade 2013-16 è più mite della 1987-90. Tuttavia, l'inverno 1989/90 è assolutissimamente paragonabile alle oscenità di oggi, dato che rimane a Torino il quarto inverno più mite di sempre, dietro il 2006/07, i 2013/14 e 2015/16 e alla pari con il lontanissimo inverno 1845/46. Ovviamente febbraio 1990 rimane il più mite di sempre, dato che chiuse a +4.3 °C dalla 81/10, anche se anche febbraio 1998 in alcune stazioni lo ha battuto e anche qui si difende molto bene, appena un peletto meno mite del '90, ma con una seconda e terza decade degni di aprile. Lontanissimo da questi il febbraio 2016, che chiude a +1.4 °C dalla 81/10, piazzandosi "solo" al 30° posto dei più caldi dal 1753. Termicamente eguagliano il 2014/15 il 1973/74, il 1994/95 e il 1997/98. In compenso, però, in quest'inverno ha dato il peggio di sé dicembre 2015, che ha chiuso a +2.3 °C dalla 81/10.

    Tuttavia, ebbene ebbene, merita una citazione degna il 2011/2012: qui ha chiuso a +0.2 °C 81/10, ma il bimestre dicembre-gennaio chiuse a +2.2 °C dalla 61/90, che diventa sulla 81/10 circa +1.5 °C. Per cui, fino a fine gennaio era paragonabilissimo alle oscenità odierne. Poi il mitico febbraio riuscì, con uno scarto di -2.4 °C dalla 81/10, a riportarlo quasi in media 81/10. Per cui, un'inverno durato appena due settimane (dal 15 febbraio in poi quel mese tornò sul vecchio andazzo dell'inverno).

    Qui, ovviamente, non era neanche lontanamente paragonabile al 2006/2007 (che chiuse a +2.5 °C dalla 81/10, per cui anche se dicembre 2015 si fosse "prolungato" per tutti e tre i mesi invernali, il 06/07 sarebbe stato ancora un pelo più mite), ma in alcune aree del NW addirittura fino a metà/fine gennaio 2012 quell'inverno era paragonabile se non addirittura lievemente superiore termicamente al 2006/2007. Ma anche in quelle zone poi febbraio limitò notevolmente i danni. Ne è una conferma questo 3D aperto il 7 gennaio 2012 da Gio di Intimiano, che evidenziava quello che ho già detto:
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...e-zone-si.html

    Ti dirò... forse tutti ci siamo un po' fatti "inebriare" dal febbraio 2012 (a ragione, peraltro! Lo rivivrei tutti gli anni, potessi farlo), ma guardiamo il complesso gli inverni del nuovo decennio.
    Il 2010-11 è stato dicembre... gennaio accettabile per l'episodio freddo finale, ma scialbo, febbraio osceno
    Il 2011-12 è stato febbraio... a essere buoni possiamo includere le galaverne di metà gennaio, ma il resto del tempo è trascorso con condizioni paragonabili ai vari 1990, 2007, 2016 ecc.
    Il 2012-13 è stato molto dinamico, ma ha fatto di tutto per andare sempre storto in tutte le occasioni, quantomeno in questa zona. In Russia c'era un Orso pazzesco (l'unico VERO orso degli ultimi inverni è stato quello del dicembre 2012)... e noi? Non potevamo avere un bel flusso continentale o almeno da nord. Nooooo, ma va; sempre sotto carrettate oscene da NW (strappi zonali in NAO+) che sì, in alcune zone hanno fatto nevicare tanto, ma nel complesso il 2012-13 aveva potenzialità 10 e ha sfruttato 1.5/2 a dir tanto

    Del 2013-14, 2014-15, 2015-16 non parlo neanche, perché li conosciamo troppo bene.

    Ebbene, conclusione? Il vero inverno negli ultimi 6 inverni si è visto solo nel
    - dicembre 2010
    - febbraio 2012
    - dicembre 2012, febbraio 2013 in alcune zone del N
    - dicembre 2014 al sud (pochi giorni, il resto del mese un'oscenità senza precedenti in millenni probabilmente... faccio davvero fatica a contarlo come mese, ma voglio essere buono)
    - febbraio 2015

    Cioè, mal contati 5/6 mesi di inverno (o contenenti episodi significativi) su 18 a disposizione... peraltro solo 1/2 su 9 negli ultimi 3 anni. Mmmmh, no, decisamente non ci siamo.
    Basta tornare al periodo precedente all'inverno 2010-11 per trovare mesi invernali freddi molto più ricorrenti. Praticamente le aspettative di un inverno di questi anni sono quelle che dovrebbero aversi in luoghi tipo Atene o Madrid

  10. #80
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ti dirò... forse tutti ci siamo un po' fatti "inebriare" dal febbraio 2012 (a ragione, peraltro! Lo rivivrei tutti gli anni, potessi farlo), ma guardiamo il complesso gli inverni del nuovo decennio.
    Il 2010-11 è stato dicembre... gennaio accettabile per l'episodio freddo finale, ma scialbo, febbraio osceno
    Il 2011-12 è stato febbraio... a essere buoni possiamo includere le galaverne di metà gennaio, ma il resto del tempo è trascorso con condizioni paragonabili ai vari 1990, 2007, 2016 ecc.
    Il 2012-13 è stato molto dinamico, ma ha fatto di tutto per andare sempre storto in tutte le occasioni, quantomeno in questa zona. In Russia c'era un Orso pazzesco (l'unico VERO orso degli ultimi inverni è stato quello del dicembre 2012)... e noi? Non potevamo avere un bel flusso continentale o almeno da nord. Nooooo, ma va; sempre sotto carrettate oscene da NW (strappi zonali in NAO+) che sì, in alcune zone hanno fatto nevicare tanto, ma nel complesso il 2012-13 aveva potenzialità 10 e ha sfruttato 1.5/2 a dir tanto

    Del 2013-14, 2014-15, 2015-16 non parlo neanche, perché li conosciamo troppo bene.

    Ebbene, conclusione? Il vero inverno negli ultimi 6 inverni si è visto solo nel
    - dicembre 2010
    - febbraio 2012
    - dicembre 2012, febbraio 2013 in alcune zone del N
    - dicembre 2014 al sud (pochi giorni, il resto del mese un'oscenità senza precedenti in millenni probabilmente... faccio davvero fatica a contarlo come mese, ma voglio essere buono)
    - febbraio 2015

    Cioè, mal contati 5/6 mesi di inverno (o contenenti episodi significativi) su 18 a disposizione... peraltro solo 1/2 su 9 negli ultimi 3 anni. Mmmmh, no, decisamente non ci siamo.
    Basta tornare al periodo precedente all'inverno 2010-11 per trovare mesi invernali freddi molto più ricorrenti. Praticamente le aspettative di un inverno di questi anni sono quelle che dovrebbero aversi in luoghi tipo Atene o Madrid
    Purtroppo da te il 2012/13 è stato un inverno che poteva date il meglio di sé ma che alla fine si è "sfumato" in tante occasioni perse. Infatti nel Nord è stato un inverno molto buono nel complesso.
    Qui il 2012/13 è partito con un dicembre freddo anche se secco (comunque il migliore dal 2010) e gennaio, seppur mite con una scaldata notevole all'inizio è riuscito poi a riprendersi nel dopo, con una nevicata non proprio da buttare insomma () il 23 gennaio 2013. Rimane personalmente comunque il migliore dal 2011. Il febbraio 2013 invece, il mese migliore dell'inverno, ma direi che è stato un mese molto buono dappertutto (tra l'altro qui l'11 febbraio 2013 fece una nevicata da quasi mezzo metro!).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •