
Originariamente Scritto da
Nix novariensis
Ti dirò... forse tutti ci siamo un po' fatti "inebriare" dal febbraio 2012 (a ragione, peraltro! Lo rivivrei tutti gli anni, potessi farlo), ma guardiamo il complesso gli inverni del nuovo decennio.
Il 2010-11 è stato dicembre... gennaio accettabile per l'episodio freddo finale, ma scialbo, febbraio osceno
Il 2011-12 è stato febbraio... a essere buoni possiamo includere le galaverne di metà gennaio, ma il resto del tempo è trascorso con condizioni paragonabili ai vari 1990, 2007, 2016 ecc.
Il 2012-13 è stato molto dinamico, ma ha fatto di tutto per andare sempre storto in tutte le occasioni, quantomeno in questa zona. In Russia c'era un Orso pazzesco (l'unico VERO orso degli ultimi inverni è stato quello del dicembre 2012)... e noi? Non potevamo avere un bel flusso continentale o almeno da nord. Nooooo, ma va; sempre sotto carrettate oscene da NW (strappi zonali in NAO+) che sì, in alcune zone hanno fatto nevicare tanto, ma nel complesso il 2012-13 aveva potenzialità 10 e ha sfruttato 1.5/2 a dir tanto
Del 2013-14, 2014-15, 2015-16 non parlo neanche, perché
li conosciamo troppo bene.
Ebbene, conclusione? Il vero inverno negli ultimi 6 inverni si è visto solo nel
- dicembre 2010
- febbraio 2012
- dicembre 2012, febbraio 2013 in alcune zone del N
- dicembre 2014 al sud (pochi giorni, il resto del mese un'oscenità senza precedenti in millenni probabilmente... faccio davvero fatica a contarlo come mese, ma voglio essere buono)

- febbraio 2015
Cioè, mal contati 5/6 mesi di inverno (o contenenti episodi significativi) su 18 a disposizione... peraltro solo 1/2 su 9 negli ultimi 3 anni. Mmmmh, no, decisamente non ci siamo.
Basta tornare al periodo precedente all'inverno 2010-11 per trovare mesi invernali freddi molto più ricorrenti. Praticamente le aspettative di un inverno di questi anni sono quelle che dovrebbero aversi in luoghi tipo Atene o Madrid

Segnalibri