Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49
  1. #21
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Nell'80% dei casi al Nord nevica con temperature sulla linea degli zero gradi.....poi sull'Appennino Emiliano è più facile che ci siano nevicate da avvezioni di aria da Nord-Est per effetto Stau...però la classica neve che abbiamo è pesante e bagnata....e, metà delle volte, dopo la neve arriva la pioggia.

  2. #22
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm.
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    può fare 1 cm con 10 mm
    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Un esempio: 2-3 Dic 2005: 8 cm -> 60 mm
    Abbiate pazienza ma questi rapporti non esistono.
    E' invece evidente che in questi casi la precipitazione nevosa non accumula o accumula poco semplicemente perchè nel frattempo fonde.
    Quindi se è giusto riportare qualcosa del genere come avviene ad esempio negli annali, è invece sbagliato parlare di "corrispondenza" cm-mm in questi termini.

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,681
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    scusa nella bassa avevo capito, bassa pianura come altimetria, mentre tu intendevi a sud del po, giusto???
    Si esatto, intendevo a sud del Po

  4. #24
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Abbiate pazienza ma questi rapporti non esistono.
    E' invece evidente che in questi casi la precipitazione nevosa non accumula o accumula poco semplicemente perchè nel frattempo fonde.
    Quindi se è giusto riportare qualcosa del genere come avviene ad esempio negli annali, è invece sbagliato parlare di "corrispondenza" cm-mm in questi termini.
    secondo me no invece. fonderà anche, ma cmq si parla di eventi iniziati in neve e conclusi in neve quindi, stanti le condizioni ambientali (t e UR lungo la colonna), a pochi cm sono corrisposti molti mm. è come l'estremo opposto ovverosia nevicate abbondantemente sotto lo zero con ur bassa, pochi mm corrispondono a molti cm. si parla sempre e cmq di neve poiché la precipitazione era effettivamente neve, ripeto, dall'inizio alla fine. fa capire come ci siano situazioni in cui, nonostante la precipitazione sia a carattere nevoso, a causa di una colonna satura con t anche solo di poco sopra lo zero per diverse centinaia di metri, non riesce ad accumulare. non c'è passaggio di stato, non diventa pioggia, semplicemente non accumula perchè è troppo umido e caldo (relativamente ovviamente). è una peculiarità delle valli (padana su tutte) dove spesso nevica con uno strato omotermico di diverse centinaia di metri, questo è vero, ma rientra pur sempre nella casistica della neve e nemmeno così raramente...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #25
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
    onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
    è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Come hanno scritto praticamente tutti prima di me, il rapporto 1 mm = 1 cm è usato per comodità.
    In realtà, dipende dalla T dell'aria mentre nevica e, di conseguenza, dalla qualità della neve.

    Può fare 3-4 cm con 1 mm oppure può fare 1 cm con 10 mm

    Grossomodo il rapporto 1=1 vale con T intorno a 0
    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Un esempio: 2-3 Dic 2005: 8 cm -> 60 mm
    Un altro: 31 Dic - 1 Gen 1997: 40 cm -> 17 mm
    .....
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    secondo me no invece. fonderà anche, ma cmq si parla di eventi iniziati in neve e conclusi in neve quindi, stanti le condizioni ambientali (t e UR lungo la colonna), a pochi cm sono corrisposti molti mm. è come l'estremo opposto ovverosia nevicate abbondantemente sotto lo zero con ur bassa, pochi mm corrispondono a molti cm. si parla sempre e cmq di neve poiché la precipitazione era effettivamente neve, ripeto, dall'inizio alla fine. fa capire come ci siano situazioni in cui, nonostante la precipitazione sia a carattere nevoso, a causa di una colonna satura con t anche solo di poco sopra lo zero per diverse centinaia di metri, non riesce ad accumulare. non c'è passaggio di stato, non diventa pioggia, semplicemente non accumula perchè è troppo umido e caldo (relativamente ovviamente). è una peculiarità delle valli (padana su tutte) dove spesso nevica con uno strato omotermico di diverse centinaia di metri, questo è vero, ma rientra pur sempre nella casistica della neve e nemmeno così raramente...
    Ribadisco, a mio parere si può parlare di corrispondenza se e solo se le masse non variano: equivalente in massa dei mm caduti-equivalente in massa dei cm di neve accumulata. Se dalla massa di neve accumulata ci togli la neve fusa fuggita come acqua, che razza di corrispondenza é?
    Il grassettato mi pare un controsenso, è umido e caldo ma non fonde...
    Inoltre vorrei sgomberare il campo da un luogo comune: le nevicate "padane" che avvengono "normalmente" per forte omotermia non sono una eccezione, l'omotermia è un fenomeno tipico della nevicata in se, soprattutto se abbondante e senza vento. Ma lo sai quante nevicate ho visto a 700m con uno 0/+1 a 850hPa?

  6. #26
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ribadisco, a mio parere si può parlare di corrispondenza se e solo se le masse non variano: equivalente in massa dei mm caduti-equivalente in massa dei cm di neve accumulata. Se dalla massa di neve accumulata ci togli la neve fusa fuggita come acqua, che razza di corrispondenza é?
    Il grassettato mi pare un controsenso, è umido e caldo ma non fonde...
    Inoltre vorrei sgomberare il campo da un luogo comune: le nevicate "padane" che avvengono "normalmente" per forte omotermia non sono una eccezione, l'omotermia è un fenomeno tipico della nevicata in se, soprattutto se abbondante e senza vento. Ma lo sai quante nevicate ho visto a 700m con uno 0/+1 a 850hPa?
    so benissimo che l'omotermia è tipica delle nevicate, parlavo/vamo di eventi "estremi" con uno strato omotermico anche di un migliaio di metri come è successo lo scorso sabato ad esempio dove appunto alcune località hanno accumulato pochi cm in confronto alla precipitazione fusa effettivamente caduta. salendo di quota ovviamente la quantità di cm aumentava a fronte di una certa costanza di precipitazione equivalente fusa alle varie quote.
    non scivola via nessuna acqua nei casi in cui abbiamo parlato, rimane lì ed impregna letteralmente la neve. difatti c'è perfetta corrispondenza di massa, altroché. prendi da un cm^2 la neve soprastante e vedrai che corrisponderà perfettamente in massa ai mm di precipitazione fusa equivalente, nei casi sopra esposti. ripeto che si parla di casi con neve dall'inizio alla fine, senza che sia mista o pioggia in nessuna fase della precipitazione.
    quindi rimango della mia idea, sì, quei casi rientrano nella risposta alla domanda del topic. sono insoliti, più rari, ma se nevica come la chiami? neve con acqua al suo interno? no, è sempre neve e come tale va "trattata".
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #27
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    so benissimo che l'omotermia è tipica delle nevicate, parlavo/vamo di eventi "estremi" con uno strato omotermico anche di un migliaio di metri come è successo lo scorso sabato ad esempio dove appunto alcune località hanno accumulato pochi cm in confronto alla precipitazione fusa effettivamente caduta. salendo di quota ovviamente la quantità di cm aumentava a fronte di una certa costanza di precipitazione equivalente fusa alle varie quote.
    non scivola via nessuna acqua nei casi in cui abbiamo parlato, rimane lì ed impregna letteralmente la neve. difatti c'è perfetta corrispondenza di massa, altroché. prendi da un cm^2 la neve soprastante e vedrai che corrisponderà perfettamente in massa ai mm di precipitazione fusa equivalente, nei casi sopra esposti. ripeto che si parla di casi con neve dall'inizio alla fine, senza che sia mista o pioggia in nessuna fase della precipitazione.
    quindi rimango della mia idea, sì, quei casi rientrano nella risposta alla domanda del topic. sono insoliti, più rari, ma se nevica come la chiami? neve con acqua al suo interno? no, è sempre neve e come tale va "trattata".
    Lo strato omotermico può essere pure di 10000 metri ma al suolo non cambia granchè, perchè al suolo la neve arriverà sempre e comunque nelle sue gradazioni tipiche: intatta o parzialmente fusa in tutte le percentuali, e per farla fondere in parte o del tutto bastano 100m. Se c'è acqua nella neve essa in grossa parte troverà la via di fuga e scorrerà via.
    Se poi dalle vostre parti si verificano strani fenomeni con 5cm di neve equivalenti a 50mm di pioggia, ovvero a 5 cm di acqua, allora alzo le mani...

  8. #28
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,810
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Se poi dalle vostre parti si verificano strani fenomeni con 5cm di neve equivalenti a 50mm di pioggia, ovvero a 5 cm di acqua, allora alzo le mani...
    Purtroppo si.....(e quella volta nel Milanese caddero rami, alberi e cavi elettrici).
    Scherzosamente possiamo poi dire che quest'anno dal 1 Gen per vedere 1-2 cm di neve ci sono voluti
    300 mm di pioggia!

  9. #29
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Lo strato omotermico può essere pure di 10000 metri ma al suolo non cambia granchè, perchè al suolo la neve arriverà sempre e comunque nelle sue gradazioni tipiche: intatta o parzialmente fusa in tutte le percentuali, e per farla fondere in parte o del tutto bastano 100m. Se c'è acqua nella neve essa in grossa parte troverà la via di fuga e scorrerà via.
    Se poi dalle vostre parti si verificano strani fenomeni con 5cm di neve equivalenti a 50mm di pioggia, ovvero a 5 cm di acqua, allora alzo le mani...
    è incredibile come tu non riesca mai a non essere polemico, ironico o perculeggiante quando scrivi. veramente incredibile. con tutti eh, non solo con me.
    ripeto, rimango della mia idea finché non mi viene dimostrato il contrario. non mi interessa avere ragione o torto, però io ho avuto modo di assistere a fenomeni simili che tra l'altro li stai dipingendo come fenomeni marziani quando in realtà si parla di nevicate molto bagnate, semplicemente. come ti ha detto Cesare, tra l'altro. difatti sabato scorso nel basso ticino, a quote attorno ai 300m, ha fatto nevicate pesantissime proprio per quanto scritto sopra. 10cm d neve che ha spaccato rami, fatto saltare la corrente (anche nel varesotto ovviamente) senza mai essere mista o pioggia. quella è neve che se fai sciogliere ti dà 60/70mm (in quel caso fu così) per 10 cm equivalenti. poi puoi fare l'ironico quanto vuoi, ma i fatti sono questi.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #30
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è incredibile come tu non riesca mai a non essere polemico, ironico o perculeggiante quando scrivi. veramente incredibile. con tutti eh, non solo con me.
    ripeto, rimango della mia idea finché non mi viene dimostrato il contrario. non mi interessa avere ragione o torto, però io ho avuto modo di assistere a fenomeni simili che tra l'altro li stai dipingendo come fenomeni marziani quando in realtà si parla di nevicate molto bagnate, semplicemente. come ti ha detto Cesare, tra l'altro. difatti sabato scorso nel basso ticino, a quote attorno ai 300m, ha fatto nevicate pesantissime proprio per quanto scritto sopra. 10cm d neve che ha spaccato rami, fatto saltare la corrente (anche nel varesotto ovviamente) senza mai essere mista o pioggia. quella è neve che se fai sciogliere ti dà 60/70mm (in quel caso fu così) per 10 cm equivalenti. poi puoi fare l'ironico quanto vuoi, ma i fatti sono questi.
    Io invece trovo davvero incredibile l'attacco che mi rivolgi senza entrare nel merito di ciò che scrivi:

    5cm di neve equivalenti a 50mm di pioggia, ovvero a 5 cm di acqua


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •