-
Re: ENSO 2016 e sbilancio radiativo "monstre"
Il bilancio radiativo non è solo dovuto alle nuvole, se fosse così l'heat content globale sarebbe in declino; dal 2010 è aumentato ancora più rapidamente:

l'indice di the weather bell ha una discontinuità al 2010 quando vengono uniti i dati del cfsv2 a quelli delle reanalisi cfsr, due modelli diversi possono avere t2m globali molto diverse tra di loro e dovrebbero essere uniti in modo opportuno idealmente avendo a disposizione un periodo di sovrapposizione; più in generale le reanalisi ed il cfs non sono stati creati per monitorare le temperature globali, questa è l'unica ragione del declino e non è supportato da nessun altro dataset quell'improvviso salto a inizio 2010:
GFS 2m temperature anomaly
Quello che invece è vero e che avverrà in questi mesi di declino del nino è una maggiore perdita di calore verso lo spazio, circa 2.18W/m2 per 1°C di riscaldamento troposferico ma è il normale ciclo di accumulo e rilascio dell'enso non è diventato di colpo un feedback negativo a partire dal 2010 in avanti; i dati della radiazione al toa sono anche soggetti a parecchie discontinuità con l'introduzione o la perdita di satelliti.
https://www.researchgate.net/profile...bdd7644860.pdf
Ultima modifica di elz; 16/03/2016 alle 16:32
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri