Risultati da 1 a 10 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'unico difetto del 2005 è quello di essere stato asciutto
    Chiuse sopramedia (+0.5/+1 sulla 71-00 come scarti al NW) ma al suo interno ebbe parecchie fasi di freddo importante e molti eventi "goderecci"
    - galaverne di metà gennaio + nevicata del 18
    - il freddo/secco del periodo 23 gennaio / 10 febbraio
    - il periodo nevoso che iniziò il 20 febbraio e proseguì fino al 5 marzo, con l'eccezionale irruzione del 28 febbraio-1 marzo con blizzard + altra nevicata farinosa il 3 marzo
    - estate sopportabile, benchè sopramedia, e con diversi temporali di forte intensità
    - freddo e neve già a fine novembre (primo episodio il 23) + temporale nevoso del 2-3 dicembre
    - la forte irruzione fredda di fine anno
    Stiamo parlando della migliore annata del nuovo millennio insieme al 2010, almeno da queste parti. Fra altro uno dei pochissimi anni chiuso in leggero sotto-media rispetto alle Clino storiche (sia 1971-2000 che 1981-2010) in un mare di tristi sopramedia. Il 2010 in più ha avuto anche il surplus precipitativo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Stiamo parlando della migliore annata del nuovo millennio insieme al 2010, almeno da queste parti. Fra altro uno dei pochissimi anni chiuso in leggero sotto-media rispetto alle Clino storiche (sia 1971-2000 che 1981-2010) in un mare di tristi sopramedia. Il 2010 in più ha avuto anche il surplus precipitativo.
    2010 nettamente più piovoso un pò ovunque ma specie al centronord.
    La primavera 2005 fu più calda della primavera 2010,a causa di maggio ma l'estate meno calda,eccetto forse al nord,dove sono comparabili.Il 2010 però è più pro-nord a livello configurativo,il 2005 nettamente più pro-CS,se consideriamo il freddissimo (da noi) febbraio ed un gennaio pure sottomedia qui ma non al nord.Giugno fu più caldo al nord che qua nel 2005.
    Notiamo che febbraio 2005 in alcune zone del sud(basso Tirreno e soprattutto Calabria/Sicilia) è più freddo di febbraio 2012.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    2010 nettamente più piovoso un pò ovunque ma specie al centronord.
    La primavera 2005 fu più calda della primavera 2010,a causa di maggio ma l'estate meno calda,eccetto forse al nord,dove sono comparabili.Il 2010 però è più pro-nord a livello configurativo,il 2005 nettamente più pro-CS,se consideriamo il freddissimo (da noi) febbraio ed un gennaio pure sottomedia qui ma non al nord.Giugno fu più caldo al nord che qua nel 2005.
    Notiamo che febbraio 2005 in alcune zone del sud(basso Tirreno e soprattutto Calabria/Sicilia) è più freddo di febbraio 2012.
    Qui febbraio 2005 e 2012 se la giocano più o meno sulla stessa media - comunque bassa, circa 3° di anomalia negativa - in quanto nel 2012 c'è stata la scaldatona primaverile dell'ultima decade. Nel 2005 abbiamo avuto sottomedia tutti i mesi invernali più marzo e novembre, roba d'altri tempi. Nel 2010 situazione più variegata: gennaio, marzo e dicembre sottomedia, ma anche agosto, ottobre e novembre. Gli altri mesi o sopra o in media. Febbraio di alti e bassi ma alla fine in media.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qui febbraio 2005 e 2012 se la giocano più o meno sulla stessa media - comunque bassa, circa 3° di anomalia negativa - in quanto nel 2012 c'è stata la scaldatona primaverile dell'ultima decade. Nel 2005 abbiamo avuto sottomedia tutti i mesi invernali più marzo e novembre, roba d'altri tempi. Nel 2010 situazione più variegata: gennaio, marzo e dicembre sottomedia, ma anche agosto, ottobre e novembre. Gli altri mesi o sopra o in media. Febbraio di alti e bassi ma alla fine in media.
    Nel 2010 sul quadro Italia gli unici mesi veramente caldi sono stati luglio e novembre.
    Nel 2005 maggio e giugno.
    Da notare che il 2010 risulta un anno relativamente fresco in Europa occidentale(soprattutto in Francia),il 2005 fra Italia peninsulare,Austria e parte dei Balcani ma anche Nordafrica.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel 2010 sul quadro Italia gli unici mesi veramente caldi sono stati luglio e novembre.
    Nel 2005 maggio e giugno.
    Da notare che il 2010 risulta un anno relativamente fresco in Europa occidentale(soprattutto in Francia),il 2005 fra Italia peninsulare,Austria e parte dei Balcani ma anche Nordafrica.
    Il fresco dell'Europa occidentale nell'estate 2010 lo ha pagato la Russia con un'ondata di caldo mostruosa, Mosca quasi tocco i 40°C

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Il fresco dell'Europa occidentale nell'estate 2010 lo ha pagato la Russia con un'ondata di caldo mostruosa, Mosca quasi tocco i 40°C
    La coperta del fresco si accorcia di anno in anno.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qui febbraio 2005 e 2012 se la giocano più o meno sulla stessa media - comunque bassa, circa 3° di anomalia negativa - in quanto nel 2012 c'è stata la scaldatona primaverile dell'ultima decade. Nel 2005 abbiamo avuto sottomedia tutti i mesi invernali più marzo e novembre, roba d'altri tempi. Nel 2010 situazione più variegata: gennaio, marzo e dicembre sottomedia, ma anche agosto, ottobre e novembre. Gli altri mesi o sopra o in media. Febbraio di alti e bassi ma alla fine in media.
    Anche il 1998 ed il 2004 (soprattutto il secondo) non sono stati caldissimi come anni sul quadro Italia:poco più del 2010.
    Nel primo caso,pesarono come elementi calmieranti la prima parte della primavera e l'autunno freddo.
    Nel secondo,gennaio,tutta la primavera ed in parte anche l'estate.

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche il 1998 ed il 2004 (soprattutto il secondo) non sono stati caldissimi come anni sul quadro Italia:poco più del 2010.
    Nel primo caso,pesarono come elementi calmieranti la prima parte della primavera e l'autunno freddo.
    Nel secondo,gennaio,tutta la primavera ed in parte anche l'estate.
    Vero, anche se per me la soglia critica è la media annuale di 15°: l'anno può dirsi fresco solo se vado sotto. Questa soglia fino agli anni '90 l'avevo fissata a 14.7°, mentre era di 14.5° negli anni 80.
    L'ultimo mio anno sotto i 14° di media risale al 1984.
    Pensa che quando facevo le medie annuali di tutt'Italia basandomi su circa 200 stazioni, ti parlo di 20 anni fa quindi potrebbe essere cambiato, la media pratese equivaleva esattamente a quella italiana.
    Ultima modifica di albedo; 18/03/2016 alle 14:09

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Vero, anche se per me la soglia critica è la media annuale di 15°: l'anno può dirsi fresco solo se vado sotto. Questa soglia fino agli anni '90 l'avevo fissata a 14.7°, mentre era di 14.5° negli anni 80.
    L'ultimo mio anno sotto i 14° di media risale al 1984.
    Pensa che quando facevo le medie annuali di tutt'Italia basandomi su circa 200 stazioni, ti parlo di 20 anni fa quindi potrebbe essere cambiato, la media pratese equivaleva esattamente a quella italiana.
    L'anno più caldo a Prato è il 2015?
    In Portogallo e Germania lo è, in Spagna e Francia resiste il 2011,in Grecia il 1994,mentre il 2014 lo è stato in varie zone dell'Europa centro-orientale,il 2003 in gran parte delle isole britanniche ed il 2012 in alcune dei Balcani.

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I contrasti dell'estate 2005

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'anno più caldo a Prato è il 2015?
    In Portogallo e Germania lo è, in Spagna e Francia resiste il 2011,in Grecia il 1994,mentre il 2014 lo è stato in varie zone dell'Europa centro-orientale,il 2003 in gran parte delle isole britanniche ed il 2012 in alcune dei Balcani.

    No no, non ci siamo capiti. Dicevo che fino agli anni 90 la media pratese trentennale equivaleva quasi perfettamente a quella italiana, poi ovviamente cambiava di anno in anno ma su una base molto simile. Il 2015 è stato sicuramente uno dei più caldi, non il più caldo in assoluto.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •