Qual è il migliore (secondo voi)?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Wetterzentrale rispetta meglio la geografia e i punti cardinali, è anche un po' più ricco nella sinottica. Meteociel è notevolmente pratico a leggere, specie facendo scorrere il mouse sulla sinistra senza bisogno di guardare un quadro per volta: in due balletti si vede tutto il run.
Ovviamente Wetterzentrale e Meteociel non sono i modelli, ma solo due siti nazionali (tedesco e francese) che mostrano l'andamento dei modelli al volgo.
sempre e solo wetterzentrale... avendo una geografia che rispetta la curvatura terrestre senza sgrandire a dispisura il polo le figure bariche non vengono storpiate... poi riesco a cogliere meglio come evolvono le sinottiche, le direzioni e traiettorie. con meteociel faccio una fatica tremenda (es una saccatura che entra da nw con wetterzentrale la vedo entrare bella pulita mentre con meteociel mi sembra che venga troppo da sud e provochi un prefrontale mostruoso)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma non c'è neanche paragone, Wetterzentrale tutta la vita. Mappe chiare e facili da leggere, questo per me è quello che conta...non sono mai riuscito a sopportare le mappe di meteociel, sembrano disegnate con paint, oltre al fatto che hanno dei colori totalmente fuorvianti, sembra sempre che venga giù il polo quando in realtà hai una -2/-3 :D
Wetterzentrale per i motivi già detti, ma per la navigabilità meglio meteociel. Il cambiamento di mappa al solo "hover" del mouse sul target orario senza click è un valore aggiunto per me.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Preferisco Wetterzentrale. Specie perche' aborro la gente che dice "abbiamo il blu sopra la testa" e cose similie meteociel e' quantomeno fuorviante.
Pero' per completezza e' difficile battere i francesi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
sono un tradizionalista, wetterzentrale tutta la vita.
concordo con quanto detto dagli altri in merito ai pro e contro di entrambi, e aggiungo che adoro la visualizzazione a 9 pannelli dei tedeschi![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
L'unica cosa che odio di Wetterzentrale è la 552 dam: non tanto per il valore in sé, sia chiaroma non mi piace per il colore:
Rrea00120130223.gif
Guardate la 552 dam: quando un valore è superiore c'è l'HP (guardare fra Isole Britanniche e Islanda) mentre verso la Scandinavia meridionale c'e sempre l'HP, ma sembra che non ci sia perché il colore è già verde. Buoni, invece, i colori delle T a 850hPa. Situazione inversa per Meteociel: le mappe dei GPT sono buone (sempre dal punto di vista dei colori), mentre quando nelle carte a 850hPa c'è una +14/+16 sembra che le T siano quasi fresche.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ho sempre guardato meteociel è tra l'altro c'è pure la mia stazione sulle mappe
Segnalibri