Rifugio Franchetti, a 2433m, sta a 5,7°C...media delle massime 8,6°C...e pensare che la prima decade dovrebbe essere ancora abbondantemente sottozero...qui stiamo a 7° abbondanti oltre le medie...
Grazzanise viaggia oltre 5° sopramedia (sempre sulla 71/00,indice di un clima che non c'è più,ormai l'aprile di oggi è il maggio degli anni 70').
Tuttavia non insidierà il record della decade più sopramedia della stazione,che spetta a maggio 2003 I dec. con +6,5° di anomalia positiva, in quanto l'effimera rinfrescata conterrà l'anomalia intorno ai +4°.
Qua sta andando male ma non in modo così disastroso....siamo infatti a +2.5 dalla decadale 1961-90 (nei prossimi 2-3 giorni si abbasserà un po' ma di poco, dovremmo chiudere attorno a +2). +2.2 dalla media minime, +2.8 dalle massime.
A vedere le mappe sembra configurarsi un Aprile opposto a quello del 2015 come anomalie termiche: mentre allora il mese chiuse in media termica al sud e ben al di sopra della media al nord (specie NW) questa volta sembra essere invece più il Sud Italia (dai modelli di oggi) sotto il tiro di rimonte calde.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No io parlo del fatto che in una pianura come la tua gia' fa' caldo, quando normalmente è caldo. Quando viceversa è come ora , ovvero sopranorma, da te , come tu stesso dici, diviene l'Alessandria d'Egittoma per ogni piana è cosi'. Foggia e limitrofe, soffre della stessa condizione. Non per nulla in una ricerca CNR, viene ritenuta come tra le aree piu' a rischio desertificazione.
Stai facendo una gran confusione.
Tanto per cominciare,la stazione AM di Grazzanise non è assolutamente quella con la media di aprile più alta,né quella delle più alte,come-dimostrando una conoscenza dei dati statistici della metereologia non fra le più ampie che abbia mai trovato su questo forum-vai scrivendo.
Anzi,ti dico di più:il mese di aprile è,dopo maggio,quello che mostra il minor gradiente termico fra nord e sud,perché il nord è più continentale ed il sud beneficia della maggiore peninsularità,di modo che ad esempio Ferrara ad aprile ha una media un poco più alta di Grazzanise(la stazione di riferimento dell'ENAV per Caserta).
Ma non solo. Tu citi Foggia che non c'entra molto con Grazzanise.E' vero,sono entrambe aree di pianura ma se tu avessi la minima contezza dei dati pluviometrici(il che è presupposto primo per scrivere su un forum meteo),sapresti bene che a Foggia Amendola in un anno piove il 30% meno che a Grazzanise.
Quindi,la pianura casertana non è a rischio desertificazione.
Ancora.La mitezza del clima(sempre da intendere in senso relativo,perché tutto in metereologia è tale)è incorporata nelle medie trentennali.Se viaggiamo 5° sopra tali media,siamo in una situazione di notevole rilevanza statistica.
In generale ti do un consiglio:invece di scrivere in gran quantità su tutti i post,cosa che stai facendo con grande accumulo di inesattezze e luoghi comuni,dedica un periodo alla sola lettura.Poi scriverai.Io ho fatto così:ho iniziato a leggere questo forum nel 2006/07 e sono entrato a farne parte a fine gennaio 2009.
Non è una cattiva idea,credimi.
Scusa, ma non trovo tanta confusione. Ne fai piu' te, ora, citando Caserta, come area di possibile desertificazione , quand'io cito il foggiano e non la tua area. Quindi prima precisazione, se mettiamo confusioni in mezzo. Per te, il 1° approccio dev'essere la pluviometria. Benissimo, per te. Per molti altri è la t°, in tutte le sue forme, ovvero escursioni , medie min. e max. ecc. La pluviometria è un parametro meteo. Non l'assoluto. Ho soltanto detto, e lo ribadisco, che, nelle avvezioni calde, la tua zone primeggia. Senza mensilita' o medie d'altro genere. Da questo è scaturito un "esame" analitico su medie annuali e mensili. Su d'una semplice affermazione. Cmq, i "consigli" sull'inesattezze, puoi tenerteli, se tali li ritieni, non è che non vivo senza le tue correzioni. Se hai ritenuto leggere molto prima, è una "tua" faccenda. Ma non credo, che puoi consigliare a chiunque , quel che hai fatto te. "L'incidente" , dato da una semplice osservazione puo' ritenersi chiuso, per quel che mi riguarda con stima immutata.![]()
Innanzitutto,in tutti i forum quando si risponde si usa quotare il messaggio,altrimenti l'interlocutore non può leggerti.
In secondo luogo, i record di caldo assoluti e mensili della pianura campana sono piuttosto contenuti,non so se lo sai.
Grazzanise non ha mai raggiunto i 40°,mentre il record ufficiale di altre pianure del CS è ben più alto.
E non parlo solo di Foggia Amendola ma anche di Lecce Galatina,Catania Fontanarossa e Sigonella e praticamente tutte le altre stazioni di pianura da Roma Ciampino in giù.
Questo ti risulta?
Cmq sia la pluviometria non c'entra nulla: fa meno caldo che in altre pianure,a livello di picchi(e non più caldo,come dici tu)perché non ci sono rilievi ad ovest della piana e quindi l'influenza marittima si dispiega tutta.
Quindi questa storia della pianura casertana come roccaforte del caldo non sta in piedi.I record di caldo mensili di Firenze Peretola nel semestre caldo,come puoi verificare attingendo dai dati dell'AM-ENAV,sono ben più alti,tanto per citare una stazione ben più settentrionale,con la sola eccezione di quello di settembre.
Del resto,queste sono cose che i meteoappassionati sanno.A meno che non seguano la meteo dal termometro della propria auto.
Ultima modifica di Josh; 07/04/2016 alle 15:26
L'aprile in corso qui si aggira con anomalie mensili attorno ai 5°C e anomalie decadali di poco superiori, risultanti in medie da metà maggio.
La settimana prossima si potrebbero ritoccare record mensili in giro per la regione, Roma compresa, anche se il record attuale è di 30°C.
Comunque sarà sicuramente l'aprile più caldo di sempre con almeno 2°C di distacco sul secondo. Bisogna vedere se riuscirà anche ad essere il mese più anomalo di sempre: il giugno del 2003 è alla portata, il febbraio del 1956 non è impossibile da raggiungere.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Io avrei bisogno di sapere i risultati del campionato 2030 di Serie A: potresti per favore darmeli? No perché se a metà giornata del 7 aprile, sai già calcolare la media mensile con tale precisione, qualche potere magico devi pure averlo, e ne vorrei approfittare![]()
![]()
Segnalibri