Qui (NordOvest/Atacama), viste la carte, possiamo considerare Aprile pluviometricamente concluso: 25 mm...![]()
Sì,è così. E sempre nello stesso periodo per aprile ci sono il 2009 ed il 2014 caldi al nord ed il 2013 che al sud è comparabile al 2007 e quindi secondo solo a quello in corso.
Non c'è che dire,un trend rialzista che,al di là di suggestioni negazioniste, è talmente conclamato da non essere revocabile in dubbio.Dopo di che,il discorso dovrebbe transitare sulle cause.
A Torino la seconda decade ha registrato +3.3 °C rispetto la media 1981-2010, che con la prima decade porta il mese a +2.8 °C.
Qui con la giornata di ieri il mese è sceso a +10.2/+20.8, ovvero rispettivamente a +1.0/+3.0 - e quindi a +2.0 complessivi - dalle medie 1961-90.
Siamo decisamente lontani (e lo saremo ancor più nei prossimi giorni) dall'Aprile 2007 (chiuso a +3.85 dalla 61-90) e da quello del 2011 (+2.9) ma a breve penso anche da quello del 2014 (+1.95).
Si tratta però sempre dell'ennesimo mese di fila sopra la media. Ormai una tiritera infinita che va avanti da Ottobre 2014.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Con ieri siamo scesi a +1.85 sulla 61-90, oggi - salvo sorprese particolari - dovremmo perdere un altro decimo.
Pesante invece l'anomalia di questo mese come precipitazioni, visto che siamo fermi a soli 14.9 mm complessivi su una media di 57.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La terza decade qui potrebbe chiudere leggermente sottomedia,essendo iniziata calda ma proseguita fresca,fino alla giornata di ieri,che a Grazzanise è stata 6° sottomedia.
Ovviamente il mese nel complesso resta ben lontano dalle medie trentennali.
Dovrebbe chiudere oltre +3° sulla 71/00 e 2,6/2,7 gradi sopra la 81/10.
Non c'è male, come rinfrescata... a livello globale nazionale.
Ieri Campobasso alle 14 segnava solo 2° (13 sotto la norma) e stamattina Bolzano si è risvegliata con -1.
Nel suo complesso, aprile fa regredire la sua media di qualche decimo e si avvia ad essere il secondo più caldo
degli ultimi 25 anni, dietro quello del 2007 e immediatamente sopra quello del 2011...
mx.png
mx2.png
mn.png
mn2.png
con i -10,8°C del rif. Franchetti di ieri....bisogna andare indietro al 4 febbraio 2016 per avere una temperatura più bassa...pazzesco. Medie ad oggi ferma a 3,2°C anomalia che sta rientrando ma ancora abbondantemente oltre i 2,5°C...(a fine mese potrebbe scndere a poco poù di 2°C.
Utima sfreddata notevole sia in quota che al suolo qui in adriatico. Ben 4,6°C a lanciano di miinima (ieri mattina ore 10 durante forte rovescio)...per avere una temp simile bisogna tornare indietro a febbraio...inizio febbraio
Segnalibri