Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52

Discussione: Estate 2011 in Italia

  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Be', l'agosto 2001 da queste parti è stato il secondo più caldo dell'ultimo mezzo secolo (il primato spetta ovviamente a quello 2003, che stacca qualsiasi concorrente), giugno 2001 sopramedia ma non in modo marcato, luglio in perfetta media. L'ottobre 2001 assieme all'agosto 2003 e al dicembre 2015 è uno dei mesi più "fuori-scala" delle serie statistiche, addirittura a Genova Sestri (ENAV) risultò più caldo di 2 decimi di grado del precedente mese di settembre, che invece fu fresco (anomalia -1,7°C)...

    Qui il 2001, caldo, arcibattuto dall'agosto 2009-2011-2012-2013 (lasciando stare ovviamente l'agosto 2003, di un altro mondo)
    I record ormai qui sono pressochè tutti appartenenti agli ultimi anni: vedi ottobre 2014, che risulta oltre un grado sopra il record dell'ottobre 2001

  2. #42
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    L'estate 2011 è stata davvero bizzarra.
    Giugno senza scossoni importanti, con alternanza di belle giornate a temporali; temperature in linea con molti altri giugni del nuovo secolo e un pò più alte (ormai non fa più notizia, è la nuova normalità) rispetto agli anni '90 sia al suolo che in quota.
    A luglio si è avuta una prima onda di calore (afosa) durata alcuni iorni a cavallo della prima e seconda decade, ma l'evento più importante è arrivato nella terza: un vigoroso fronte freddo aveva scavato una depressione sul Mediterraneo foriera di tempo instabile e piuttosto fresco per vari giorni.
    Si trattò di una grande crisi dell'estate un pò come accaduto a luglio 2000 o ad agosto 2006, il giorno 24 se non ricordo male pioveva forte con la temperatura sotto i 20 gradi e nevicò sulle alpi fino a 1800 metri (evento davvero eccezionale per il periodo, analogo al già citato luglio 2000); il mese di luglio ha chiuso sottomedia, risultando il 7° e il 5° più fresco al suolo e in quota.
    La prima metà di agosto era stata normale, con alternanza di giorni soleggiati ed alcuni temporali; da metà mese invece onda di calore molto forte e prolungata (attenuatasi ma non finita negli ultimi giorni), massime sui +35°C in pianura (valore piuttosto alto per il periodo), in quota si superarono i +20°C con un picco clamoroso di +23.6°C il giorno 22 (record per agosto e secondo valore dagli anni '80 dietro solo al famigerato +25.8°C del luglio 1983) e alla fine il mese è risultato piuttosto caldo.
    Alla fine l'estate 2011 è stata complessivamente una di quelle più clementi di questo decennio, ha chiuso al 10° e al 9° posto al suolo e in quota, ha fatto soffrire per una ventina di giorni (poco rispetto a quelle del 2012, 2013 e 2015) ma ha anche avuto periodi estremamente anomali come fine luglio e fine agosto che c'entrano ben poco con il nostro clima.

    Abbandonando per il momento il riassunto meteo, a fine giugno ci fu un fatto inatteso: Guido Caroselli andò in pensione!

    30-06-2011 - L'ultima previsione meteo (RAI) di Guido Caroselli - YouTube

    Andò in pensione un volto storico della TV, uno degli ultimi esponenti della meteorologia che io definisco antica: era monopolio o quasi dell'AM, non esistevano i forum meteo, non si parlava così diffusamente di tlc ed indici, non esistevano siti meteo commerciali.. insomma un'altra epoca con i suoi pregi ma anche difetti.

    Infine, qualche parola sull'anno 2011.
    Dopo tre anni piuttosto piovosi (e il 2010 fu fresco, soprattutto in quota), il 2011 è stato decisamente più asciutto fin dall'inizio ma anche caldo con periodi molto anomali.
    Ad aprile ci fu caldo record con una massima che raggiunse i 31 gradi in pianura (!!!!) il giorno 9 e il mese chiuse al secondo posto dietro al 2007 sia al suolo che in quota; anche maggio fu piuttosto caldo.
    Anche settembre fu molto anomalo, in pratica fu estivo dall'inizio alla fine con massime oltre i 30 nella parte iniziale e centrale e poco sotto fino alla fine; al suolo è stato il più caldo dagli anni '90 in poi mentre in quota segue solo quello del 1987.
    Il caldo estivo proseguì sino al 6 ottobre, poi arrivò un fronte freddo deciso che pose bruscamente fine.. all'estate e anzi portò clima fresco; non accadde poi più nulla di rilevante durante quell'anno, continuò ad essere piuttosto secco fino alla fine del marzo successivo.
    Ala fine il 2011 è stato il 6° anno più caldo al suolo, mentre in quota è stato molto importante per due motivi: aveva segnato il record di temperatura e ZT dagli anni '80 (risultando ben 1.8° gradi più cadlo del 2010 ch era stato tra i più freddi in assoluto), ma soprattutto quell'anno sembra essere stato uno scalino verso l'alto perché nel 2012 e 2013 la T media è sì stata di 3 e 8 decimi inferiore, ma nel 2014 è stato eguagliato il record di tre anni prima e nel 2015 è stato ritoccato di due decimi (quindi +7.2°C) e il tutto è accaduto in pochi anni.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    L'estate 2011 è stata davvero bizzarra.
    Giugno senza scossoni importanti, con alternanza di belle giornate a temporali; temperature in linea con molti altri giugni del nuovo secolo e un pò più alte (ormai non fa più notizia, è la nuova normalità) rispetto agli anni '90 sia al suolo che in quota.
    A luglio si è avuta una prima onda di calore (afosa) durata alcuni iorni a cavallo della prima e seconda decade, ma l'evento più importante è arrivato nella terza: un vigoroso fronte freddo aveva scavato una depressione sul Mediterraneo foriera di tempo instabile e piuttosto fresco per vari giorni.
    Si trattò di una grande crisi dell'estate un pò come accaduto a luglio 2000 o ad agosto 2006, il giorno 24 se non ricordo male pioveva forte con la temperatura sotto i 20 gradi e nevicò sulle alpi fino a 1800 metri (evento davvero eccezionale per il periodo, analogo al già citato luglio 2000); il mese di luglio ha chiuso sottomedia, risultando il 7° e il 5° più fresco al suolo e in quota.
    La prima metà di agosto era stata normale, con alternanza di giorni soleggiati ed alcuni temporali; da metà mese invece onda di calore molto forte e prolungata (attenuatasi ma non finita negli ultimi giorni), massime sui +35°C in pianura (valore piuttosto alto per il periodo), in quota si superarono i +20°C con un picco clamoroso di +23.6°C il giorno 22 (record per agosto e secondo valore dagli anni '80 dietro solo al famigerato +25.8°C del luglio 1983) e alla fine il mese è risultato piuttosto caldo.
    Alla fine l'estate 2011 è stata complessivamente una di quelle più clementi di questo decennio, ha chiuso al 10° e al 9° posto al suolo e in quota, ha fatto soffrire per una ventina di giorni (poco rispetto a quelle del 2012, 2013 e 2015) ma ha anche avuto periodi estremamente anomali come fine luglio e fine agosto che c'entrano ben poco con il nostro clima.

    Abbandonando per il momento il riassunto meteo, a fine giugno ci fu un fatto inatteso: Guido Caroselli andò in pensione!

    30-06-2011 - L'ultima previsione meteo (RAI) di Guido Caroselli - YouTube

    Andò in pensione un volto storico della TV, uno degli ultimi esponenti della meteorologia che io definisco antica: era monopolio o quasi dell'AM, non esistevano i forum meteo, non si parlava così diffusamente di tlc ed indici, non esistevano siti meteo commerciali.. insomma un'altra epoca con i suoi pregi ma anche difetti.

    Infine, qualche parola sull'anno 2011.
    Dopo tre anni piuttosto piovosi (e il 2010 fu fresco, soprattutto in quota), il 2011 è stato decisamente più asciutto fin dall'inizio ma anche caldo con periodi molto anomali.
    Ad aprile ci fu caldo record con una massima che raggiunse i 31 gradi in pianura (!!!!) il giorno 9 e il mese chiuse al secondo posto dietro al 2007 sia al suolo che in quota; anche maggio fu piuttosto caldo.
    Anche settembre fu molto anomalo, in pratica fu estivo dall'inizio alla fine con massime oltre i 30 nella parte iniziale e centrale e poco sotto fino alla fine; al suolo è stato il più caldo dagli anni '90 in poi mentre in quota segue solo quello del 1987.
    Il caldo estivo proseguì sino al 6 ottobre, poi arrivò un fronte freddo deciso che pose bruscamente fine.. all'estate e anzi portò clima fresco; non accadde poi più nulla di rilevante durante quell'anno, continuò ad essere piuttosto secco fino alla fine del marzo successivo.
    Ala fine il 2011 è stato il 6° anno più caldo al suolo, mentre in quota è stato molto importante per due motivi: aveva segnato il record di temperatura e ZT dagli anni '80 (risultando ben 1.8° gradi più cadlo del 2010 ch era stato tra i più freddi in assoluto), ma soprattutto quell'anno sembra essere stato uno scalino verso l'alto perché nel 2012 e 2013 la T media è sì stata di 3 e 8 decimi inferiore, ma nel 2014 è stato eguagliato il record di tre anni prima e nel 2015 è stato ritoccato di due decimi (quindi +7.2°C) e il tutto è accaduto in pochi anni.
    Il 2011 è stato un anno molto caldo fra nord Italia e Francia/Spagna.
    E' stato invece fresco in Turchia,che veniva dal 2010 dei record di caldo.
    Nel sud Italia il 2011 è fra gli anni caldi ma non fra i caldissimi.E' meno caldo del 1997,del 1990,del 2008 ed ovviamente dei mostri sacri 1994-2000-2012-2015 ed ovviamente anche del 2014,che pure è fra i più caldi.E' però più caldo del 2002,del 2009 e del 2013.

  4. #44
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il 2011 è stato un anno molto caldo fra nord Italia e Francia/Spagna.
    E' stato invece fresco in Turchia,che veniva dal 2010 dei record di caldo.
    Nel sud Italia il 2011 è fra gli anni caldi ma non fra i caldissimi.E' meno caldo del 1997,del 1990,del 2008 ed ovviamente dei mostri sacri 1994-2000-2012-2015 ed ovviamente anche del 2014,che pure è fra i più caldi.E' però più caldo del 2002,del 2009 e del 2013.
    Per la mia stazione il 2011 è stato l'anno più caldo della mia serie che inizia nel 1971 (media integrale, non semisomma), battendo 2014, 2003 e gli altri caldissimi. Però curiosamente è stato battuto da altre annate nelle altre stazioni vicine "ufficiali" tipo Firenze Peretola. Questione di 1-2 decimi di grado.

    Qui sotto nella firma ho scritto 1943, ma si tratta di un dato della stazione di Prato Idrografico e risulta dalla semisomma di minima e massima annuale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #45
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    neve Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Genova si discosta molto dal quadro Italia,dove agosto 2001 risulta circa 1° sopramedia,così come anche luglio(in media da te).
    Dicembre 2015 sul quadro Italia non è tra i più caldi,pur essendo molto sopramedia(poco meno di +1,5°).Per dirti...è leggermente più caldo dicembre 1995,su questo quadro.
    L'estate 2001 sul quadro Italia risulta circa 1,1° sopramedia ed abbastanza omogenea nei 3 mesi.
    Una domanda...come ha fatto ad essere sopramedia il gennaio 2002 da te?Sul quadro Italia è -0,9°,anche se il target è tipicamente pro-CS.
    Credo dipenda dalla mancanza assoluta di fenomeni di inversione termica "pellicolare" nello scalo aeroportuale genovese: gennaio 2002 a Genova Sestri AM ha chiuso con una mesia effettiva giornaliera di +9,4°C, che sono +1,4°C sulla 1961/90, +0,9°C sulla 1971/2000. La media giornaliera della stazione ENAV del gennaio 2002 risulta inferiore di appena 0,1°C a quella del gennaio 1990 (che comunque fu il mese meno tiepido di quel trimestre invernale). Visto che hai fatto un raffronto tra la media del dicembre 1995 e del dicembre 2015 questi sono i dati di Genova Sestri (media effettiva):


    • dicembre 1995: media giornaliera +8,5°C (anomalia -0,7°C sulla 1961/1990, -1,0°C sulla 1971/2000);
    • dicembre 2015: media giornaliera +13,1°C (anomalia +4,1°C sulla 1961/1990, +3,6°C sulla 1971/2000).


    Di fatto la pur potente avvezione sciroccale del Natale 1995 non bastò per far salire oltre la media un dicembre che aveva visto un'anomalia negativa piuttosto marcata nelle prime due decadi, quel mese ebbe peraltro gli ultimi 4 giorni fortemente sottomedia, che andarono ad incrementare nuovamente l'anomalia negativa. Il dicembre 2015 è invece semplicemente mostruoso per il fuoriscala termico, ben superiore a quello del febbraio 1998 e simile a quello dell'agosto 2003.

    Ti posto anche il dato medio giornaliero (media effettiva, non media "semi-somma" del gennaio 2010) che risulta essere +5,5°C (-2,5°C rispetto alla media 1961/1990 e -3,0°C rispetto a quella 1971/2010) eppure quel mese, se ricordo bene, chiuse lievemente sopra media a livello nazionale...

    Ovviamente se devo prendere a riferimento la stazione "sotto casa mia" (Mele, OMIRL) soggetta a inversione termica da irraggiamento notturno, l'anomalia positiva del gennaio 2002 risulta compensata dalle minime basse e dalla minor durata del soleggiamento diretto invernale, che condiziona le massime, quindi non si discosta in nulla dal valore "clino" con +4,1°C a fronte di una media 2002/2015 di +4,0°C) ma tieni conto che comunque è diverso il calcolo (ahime' si tratta di media semi-somma) e diverso il periodo di riferimento, comunque ci furono diverse mattinate, soprattutto nella seconda settimana di gennaio 2002 in cui il delta tra le minime stazione OMIRL di Mele Fado e quelle della stazione aeroportuale toccò gli 8-9°C, cosa abbastanza inusuale, che capita talvolta all'inizio dei periodi anticiclonici...
    Ultima modifica di galinsoga; 08/04/2016 alle 13:43

  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Credo dipenda dalla mancanza assoluta di fenomeni di inversione termica "pellicolare" nello scalo aeroportuale genovese: gennaio 2002 a Genova Sestri AM ha chiuso con una mesia effettiva giornaliera di +9,4°C, che sono +1,4°C sulla 1961/90, +0,9°C sulla 1971/2000. La media giornaliera della stazione ENAV del gennaio 2002 risulta inferiore di appena 0,1°C a quella del gennaio 1990 (che comunque fu il mese meno tiepido di quel trimestre invernale). Visto che hai fatto un raffronto tra la media del dicembre 1995 e del dicembre 2015 questi sono i dati di Genova Sestri (media effettiva):


    • dicembre 1995: media giornaliera +8,5°C (anomalia -0,7°C sulla 1961/1990, -1,0°C sulla 1971/2000);
    • dicembre 2015: media giornaliera +13,1°C (anomalia +4,1°C sulla 1961/1990, +3,6°C sulla 1971/2000).


    Di fatto la pur potente avvezione sciroccale del Natale 1995 non bastò per far salire oltre la media un dicembre che aveva visto un'anomalia negativa piuttosto marcata nelle prime due decadi, quel mese ebbe peraltro gli ultimi 4 giorni fortemente sottomedia, che andarono ad incrementare nuovamente l'anomalia negativa. Il dicembre 2015 è invece semplicemente mostruoso per il fuoriscala termico, ben superiore a quello del febbraio 1998 e simile a quello dell'agosto 2003.

    Ti posto anche il dato medio giornaliero (media effettiva, non media "semi-somma" del gennaio 2010) che risulta essere +5,5°C (-2,5°C rispetto alla media 1961/1990 e -3,0°C rispetto a quella 1971/2010) eppure quel mese, se ricordo bene, chiuse lievemente sopra media a livello nazionale...

    Ovviamente se devo prendere a riferimento la stazione "sotto casa mia" (Mele, OMIRL) soggetta a inversione termica da irraggiamento notturno, l'anomalia positiva del gennaio 2002 risulta compensata dalle minime basse e dalla minor durata del soleggiamento diretto invernale, che condiziona le massime, quindi non si discosta in nulla dal valore "clino" con +4,1°C a fronte di una media 2002/2015 di +4,0°C) ma tieni conto che comunque è diverso il calcolo (ahime' si tratta di media semi-somma) e diverso il periodo di riferimento, comunque ci furono diverse mattinate, soprattutto nella seconda settimana di gennaio 2002 in cui il delta tra le minime stazione OMIRL di Mele Fado e quelle della stazione aeroportuale toccò gli 8-9°C, cosa abbastanza inusuale, che capita talvolta all'inizio dei periodi anticiclonici...
    Ce ne vorrebbero a centinaia di forumisti preparati e precisi come te.
    Chapeau doppio e triplo,per quanto mi riguarda.
    Cmq è esattamente come dici,il gennaio 2002 ebbe molte inversioni e quindi la stazione aereportuale di Genova ne risentì...
    Qual è stato l'anno più caldo a Genova?
    Azzardo un'ipotesi:il 2011,seguito dal 2015 e dal 1994.
    P.s. Gennaio 2010 sul quadro Italia ha chiuso sotto.E' stato un mese molto freddo al nord,tutto sommato normale al sud(iniziò male ma chiuse bene).

  7. #47
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Qui l'estate 2011 è stata piuttosto varia.

    Il giugno 2011 è partito molto instabile e piuttosto fresco, seconda metà invece più calda ma ancora non sono mancati i temporali.
    Termicamente chiuse a +1,3 dalla 1971/2000, +0,3 dalla 1981/2010 e... -0,6 dalla 2001/2015.
    Tuttavia mese piovosissimo, quasi alluvionale: ben 251,2 mm(!!!! ), +141% dalla 1971/2000!! In pratica, solo il mese di giugno, aveva già accumulato la media pluviometrica dell'intera estate (che è 250,9 mm)!!!

    Luglio, invece, è stato un mese mediamente fresco, soprattutto nella seconda parte, infatti l'ondata di caldo di fine prima/inizio seconda lasciò ai margini il NW.
    Termicamente chiuse a -1,2 dalla 1971/2000, -1,6 dalla 1981/2010 e -1,9 dalla 2001/2015.
    Altro mese superpiovoso: 179,6 mm (di nuovo ), +155% dalla 1971/2000!

    Agosto invece mese da dimenticare: prima metà chiude in verità solo con un lieve surplus termico, ma è la seconda metà che rovina il mese.
    Termicamente chiuse a +2,2 dalla 1971/2000, +1,7 dalla 1981/2010 e +1,6 dalla 2001/2015.
    Mese anche pluviometricamente disastroso: solo 10 mm (), -87% dalla 1971/2000.

    In totale: l'estate 2011 chiuse a +0,8 dalla 1971/2000, +0,1 dalla 1981/2010 e -0,3 dalla 2001/2015.
    Pluviometricamente, invece, il seccume di agosto non ha avuto nulla a che fare con la piovosità a dir poco esorbitante di giugno e luglio: 440,8 mm, +76% dalla 1971/2000.

    Considerazioni finali:
    nonostante a molti non sia piaciuta moltissimo, io la preferisco alla 2010. Innanzitutto, l'estate 2011 è stata più fresca, anche se non di molto, rispetto alla 2010. E' stata anche più piovosa, ma anche la 2010 ha comunque chiuso più piovosa della norma (355,3 mm). Ma anche la 2010 non è che mi dispiacque comunque. Anche il caldo, quello insopportabile, si è limitato alla seconda metà di agosto, per il resto il caldo, quelle poche volte che c'è stato, è stato sopportabile e comunque sapevi che prima o poi sarebbero ritornato il fresco. Come temporali, qui, fu una buona stagione (ma si fece ancora meglio in altre estati) e se giugno e luglio furono ottimi, agosto invece vade retro satana.
    Ultima modifica di Federico Ogino; 17/07/2016 alle 22:01

  8. #48
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Ecco le posizioni delle estati dal 2001 in avanti:
    1) 2003: +24,6
    2) 2015: +23,8
    3) 2012: +23,2
    4) 2005: +22,8
    5) 2009: +22,6
    6) 2006: +22,5
    7) 2013: +22,3
    8) 2010: +22,2
    9) 2011: +22,0
    10) ​2001: +21,8
    11) 2008: +21,5
    12) 2004: +21,4
    13) 2002: +21,2
    14) 2014: +21,2
    15) 2007: +21,1 (incredibile, ma vero!)

    Ecco qua, invece, la tabella delle anomalie:
    1971/2000 1981/2010 2001/2015
    2003 +3,4 +2,7 +2,3
    2015 +2,6 +1,9 +1,5
    2012 +2,0 +1,3 +0,9
    2005 +1,6 +0,9 +0,5
    2009 +1,4 +0,7 +0,3
    2006 +1,3 +0,6 +0,2
    2013 +1,1 +0,4 0,0
    2010 +1,0 +0,3 -0,1
    2011 +0,8 +0,1 -0,3
    2001 +0,6 -0,1 -0,5
    2008 +0,3 -0,4 -0,8
    2004 +0,2 -0,5 -0,9
    2002 0,0 -0,7 -1,1
    2014 0,0 -0,7 -1,1
    2007 -0,1 -0,8 -1,2
    Ultima modifica di Federico Ogino; 18/07/2016 alle 00:04

  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ecco le posizioni delle estati dal 2001 in avanti:
    1) 2003: +24,6
    2) 2015: +23,8
    3) 2012: +23,2
    4) 2005: +22,8
    5) 2009: +22,6
    6) 2006: +22,5
    7) 2013: +22,3
    8) 2010: +22,2
    9) 2011: +22,0
    10) ​2001: +21,8
    11) 2008: +21,5
    12) 2004: +21,4
    13) 2002: +21,2
    14) 2014: +21,2
    15) 2007: +21,1 (incredibile, ma vero!)

    Ecco qua, invece, la tabella delle anomalie:
    1971/2000 1981/2010 2001/2015
    2003 +3,4 +2,7 +2,3
    2015 +2,6 +1,9 +1,5
    2012 +2,0 +1,3 +0,9
    2005 +1,6 +0,9 +0,5
    2009 +1,4 +0,7 +0,3
    2006 +1,3 +0,6 +0,2
    2013 +1,1 +0,4 0,0
    2010 +1,0 +0,3 -0,1
    2011 +0,8 +0,1 -0,3
    2001 +0,6 -0,1 -0,5
    2008 +0,3 -0,4 -0,8
    2004 +0,2 -0,5 -0,9
    2002 0,0 -0,7 -1,1
    2014 0,0 -0,7 -1,1
    2007 -0,1 -0,8 -1,2
    La 2002 qui non è che sia stata tutta sta' freschezza. Luglio in media,agosto leggermente sotto. Ma giugno fu veramente caldo. All'epoca era il più caldo per Grazzanise,scalzò anche il 1982 di un decimale.Poi chiaramente il 2003 lo ha "doppiato" e lo ha superato anche giugno 2012.
    Invece la 2004 e la 2005 si sono avvicinate abbastanza alla 71/00 ed han superato di un pelo la 81/10.
    E la 2014 è scesa almeno sotto la 81/10.

  10. #50
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2011 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La 2002 qui non è che sia stata tutta sta' freschezza. Luglio in media,agosto leggermente sotto. Ma giugno fu veramente caldo. All'epoca era il più caldo per Grazzanise,scalzò anche il 1982 di un decimale.Poi chiaramente il 2003 lo ha "doppiato" e lo ha superato anche giugno 2012.
    Invece la 2004 e la 2005 si sono avvicinate abbastanza alla 71/00 ed han superato di un pelo la 81/10.
    E la 2014 è scesa almeno sotto la 81/10.
    Anche qui il giugno 2002 fu rovente. Fu 2 gradi sopramedia, scalzando l'allora giovanissimo record del giugno 2000. Ma poi giugno 2003 lo superò abbondantemente, totalizzando uno spaventoso +4,8 d'anomalia positiva (e spero che codesto record rimanga tale!). Ma poi anche giugno 2005 l'ha superato e, seppur di poco, anche il giugno 2015, che fu molto caldo al NW. Ma ritornando alla 2002, se l'estate ha chiuso in media 71/00, è grazie ai mesi di luglio e agosto, che invece hanno chiuso un grado sottomedia. Qua la 2004 ha chiuso solo a +0,2 dalla norma perché, se giugno è stato caldo (all'incirca +1 dalla media, tra l'altro mese secchissimo), a Caselle luglio e agosto hanno addirittura chiuso con un lieve sottonorma, anche se si tratta di una caratteristica "torinese" diciamo, perché a livello regionale ha "già" chiuso a +0,6 d'anomalia (giugno +1,6, luglio in perfetta norma, agosto +0,2). Qui la 2005 è stata invece la 4^ più calda perché giugno ha chiuso 2 gradi e mezzo abbondanti sopra la norma, luglio all'incirca 1 e agosto solo un lievissimo sottonorma. Ma di nuovo la situazione cambia a livello regionale (anomalie della 2005 simili alla 2004, giugno +2,3, luglio +0,5, agosto -1,0). Qui a Caselle la 2014 ha chiuso in perfetta media, ma a livello regionale ha chiuso un pochino sotto (-0,2 dalla 1971/2000).
    Ultima modifica di Federico Ogino; 18/07/2016 alle 09:25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •