Risultati da 1 a 10 di 43

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Condivido...rispetto al 2014 e 2015 un 2012 sembra la PEG...ed era un anno caldissimo eh
    Qui è stato come da te, ma con aprile e maggio invertiti

    Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani
    avercene come il 2012!

    aprile-maggio bellissimi con dinamismo e dinamicità, estate ricchissima di temporali qua, con rottura decisa con settembre, concluso con un ottimo dicembre.

    degli ultimi anni il 2012 è forse quello che apprezzo di più (nonostante l'orrendo trimestre iniziale)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    avercene come il 2012!

    aprile-maggio bellissimi con dinamismo e dinamicità, estate ricchissima di temporali qua, con rottura decisa con settembre, concluso con un ottimo dicembre.

    degli ultimi anni il 2012 è forse quello che apprezzo di più (nonostante l'orrendo trimestre iniziale)
    Anch'io. Anzi...più precisamente qua, il periodo tra Settembre 2012 e Agosto 2013 è stato paragonabile, come quantità di pioggia caduta (un dato che ormai pare non avere più alcuna importanza tra gli appassionati...conta solo che faccia freddo poi anche se piove meno che nel Gobi chissene ), come dinamismo e come anomalie termiche, all'anno solare 2010.

    L'unica differenza è stata che non era appunto un anno solare....perchè per convenzione l'anno inizia il primo gennaio e termina il 31/12...ma se prendiamo i 12 mesi complessivi almeno qui nel NE il paragone è fattibilissimo. La vera svolta è iniziata nell'ultimo trimestre del 2013 e a mio avviso ancor più da Ottobre 2014.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La vera svolta è iniziata nell'ultimo trimestre del 2013 e a mio avviso ancor più da Ottobre 2014.
    E' la classica valutazione "locale" ma se guardi l'anomalia sul quadro Italia,le anomalie positive tendono a moltiplicarsi dall'aprile 2011 e quelle negative rimangono circoscritte ad uno/due mesi all'anno.
    Cosa che non succedeva fino ad allora,neanche in anni pur molto caldi come il 2003 ed il 2007.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' la classica valutazione "locale" ma se guardi l'anomalia sul quadro Italia,le anomalie positive tendono a moltiplicarsi dall'aprile 2011 e quelle negative rimangono circoscritte ad uno/due mesi all'anno.
    Cosa che non succedeva fino ad allora,neanche in anni pur molto caldi come il 2003 ed il 2007.
    Secondo me, Domenico, il periodo 2011-13 è stato comunque meno sfasato di ciò che è successo da gennaio 2014 in poi (l'innesco della fase assolutamente folle, fuori da ogni logica è stata quella libecciata equatoriale del Natale 2013). E spiego


    Nel 2011 i mesi sottomedia o normali (anche quelli poco sopramedia) sono stati: gennaio, marzo, giugno, luglio, novembre

    Nel 2012 abbiamo febbraio (al sud pure gennaio), aprile, maggio, dicembre

    Nel 2013 fu normale tutto il primo semestre...il prosequio fu mite, ma non così scandaloso
    Dicembre 2012 ebbe un orso siberiano molto forte ed esteso e il bimestre febbraio-marzo 2013 è notevolissimo in Europa...anzi, marzo 2013 ha chiuso a livello Europeo con T medie più basse di gennaio 2014 o gennaio 2015!!! Insomma...caldo sì, ma qualcosa di "freddo" ancora c'era

    Poi da lì cos'è successo? Una trafila di mesi impressionanti con anomalie positive spaventose, sopramedia continuo, record su record (praticamente negli ultimi 2 anni è stato battuto il 90% dei record possibili)...i mesi normali sono diventati isolatissimi e accadono con la stessa frequenza di mesi che fino a 10-15 anni fa chiudevano a -2 dalla media. Cioè, la circolazione emisferica deve "impegnarsi" per portare qualche breve periodo in media, strappandolo al sopramedia spaventoso

    Per quello che ho riscontrato, andando anche un po' al di là del singolo dato, è che proprio a livello globale è successo qualcosa di "diverso" non nel 2011, ma a partire dal 2012 e con ripercussioni sempre più significative e a scala sempre più ampia negli anni successivi (prima in Europa, poi in tutto il mondo)

    Ecco come la vedo in sintesi:
    2012: grande crisi artica e innesco di una fase di forte aumento HC oceanico (c'era già, ma nel 2012 ha accelerato notevolmente)
    2013-14: accumulo di calore anomalo nei primi 2 km di oceano e primo shift climatico europeo (non ancora globale) particolarmente significativo nel semestre freddo (il semestre caldo era già sfasato nel decennio scorso, a partire dal 2003)
    2016: shift climatico globale
    Guardando con l'occhio del "poi" secondo me è verosimile che sia andata così

    @Friederich 91
    E' normale che siamo più preoccupati del lato termico rispetto a quello precipitativo... il primo è in crisi, il secondo no. Del resto, parliamo di global warming e non di global drying
    Negli ultimi anni le precipitazioni sono state in surplus più o meno ovunque. Mi preoccupa di più che si sfracellino record di caldo con una facilità maggiore che bere un bicchiere d'acqua
    Ultima modifica di Nix novariensis; 26/04/2016 alle 11:36

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Secondo me, Domenico, il periodo 2011-13 è stato comunque meno sfasato di ciò che è successo da gennaio 2014 in poi (l'innesco della fase assolutamente folle, fuori da ogni logica è stata quella libecciata equatoriale del Natale 2013). E spiego


    Nel 2011 i mesi sottomedia o normali (anche quelli poco sopramedia) sono stati: gennaio, marzo, giugno, luglio, novembre

    Nel 2012 abbiamo febbraio (al sud pure gennaio), aprile, maggio, dicembre

    Nel 2013 fu normale tutto il primo semestre...il prosequio fu mite, ma non così scandaloso
    Dicembre 2012 ebbe un orso siberiano molto forte ed esteso e il bimestre febbraio-marzo 2013 è notevolissimo in Europa...anzi, marzo 2013 ha chiuso a livello Europeo con T medie più basse di gennaio 2014 o gennaio 2015!!! Insomma...caldo sì, ma qualcosa di "freddo" ancora c'era

    Poi da lì cos'è successo? Una trafila di mesi impressionanti con anomalie positive spaventose, sopramedia continuo, record su record (praticamente negli ultimi 2 anni è stato battuto il 90% dei record possibili)...i mesi normali sono diventati isolatissimi e accadono con la stessa frequenza di mesi che fino a 10-15 anni fa chiudevano a -2 dalla media. Cioè, la circolazione emisferica deve "impegnarsi" per portare qualche breve periodo in media, strappandolo al sopramedia spaventoso

    Per quello che ho riscontrato, andando anche un po' al di là del singolo dato, è che proprio a livello globale è successo qualcosa di "diverso" non nel 2011, ma a partire dal 2012 e con ripercussioni sempre più significative e a scala sempre più ampia negli anni successivi (prima in Europa, poi in tutto il mondo)

    Ecco come la vedo in sintesi:
    2012: grande crisi artica e innesco di una fase di forte aumento HC oceanico (c'era già, ma nel 2012 ha accelerato notevolmente)
    2013-14: accumulo di calore anomalo nei primi 2 km di oceano e primo shift climatico europeo (non ancora globale) particolarmente significativo nel semestre freddo (il semestre caldo era già sfasato nel decennio scorso, a partire dal 2003)
    2016: shift climatico globale
    Guardando con l'occhio del "poi" secondo me è verosimile che sia andata così

    @Friederich 91
    E' normale che siamo più preoccupati del lato termico rispetto a quello precipitativo... il primo è in crisi, il secondo no. Del resto, parliamo di global warming e non di global drying
    Negli ultimi anni le precipitazioni sono state in surplus più o meno ovunque. Mi preoccupa di più che si sfracellino record di caldo con una facilità maggiore che bere un bicchiere d'acqua
    Ma infatti non capisco tutta questa attenzione al lato precipitativo(prettamente locale,per forza di cose),visto che il problema è il trend al rialzo termico in atto.
    Anzi,paradossalmente con le prp dal 2008 in poi siamo andati meglio tutti quanti,nel sud Europa.

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma infatti non capisco tutta questa attenzione al lato precipitativo(prettamente locale,per forza di cose),visto che il problema è il trend al rialzo termico in atto.
    Anzi,paradossalmente con le prp dal 2008 in poi siamo andati meglio tutti quanti,nel sud Europa.
    Il problema e' che molti campi sono stati seccati dal Foehn e non cresce nulla.
    I TS locali da instabilita' mettono qualche pezza qua e la' ma alla fine non resta nulla.
    Comunque i veri guasti li han fatti Nov e Dic dell'anno scorso (ZERO mm).
    Quest'anno siamo fra 300 mm e 350 mm praticamente in media ma preoccupa quello che non ha fatto Aprile.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Il problema e' che molti campi sono stati seccati dal Foehn e non cresce nulla.
    I TS locali da instabilita' mettono qualche pezza qua e la' ma alla fine non resta nulla.
    Comunque i veri guasti li han fatti Nov e Dic dell'anno scorso (ZERO mm).
    Quest'anno siamo fra 300 mm e 350 mm praticamente in media ma preoccupa quello che non ha fatto Aprile.

    io direi che dovresti essere preoccupato anche già per luglio... sai un po' di preoccupazione a prescindere perchè non ci sono alluvioni ci sta sempre

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' la classica valutazione "locale" ma se guardi l'anomalia sul quadro Italia,le anomalie positive tendono a moltiplicarsi dall'aprile 2011 e quelle negative rimangono circoscritte ad uno/due mesi all'anno.
    Cosa che non succedeva fino ad allora,neanche in anni pur molto caldi come il 2003 ed il 2007.
    Mi stai dicendo che il periodo dal Giugno 2006 fino al Novembre 2008, per esempio (e pure il 2009 non andò tanto meglio) ha avuto anomalie, sul quadro Italia, così inferiori rispetto al periodo Aprile 2011-fine 2013?

    Boh...magari sul quadro Italia sarà andato così ma a parte che da uno come te che ripudia il concetto attuale di Stati nazionali basarsi così tanto sul "quadro Italia" è un po' contraddittorio , e a parte il fatto che sai benissimo che le regioni del nord (inclusa la mia zona) spesso vanno molto più d'accordo termicamente con l'Europa centrale e la Francia piuttosto che col Sud Italia, qui non è stato certo così, anzi il contrario (le anomalie del secondo periodo sono state più contenute rispetto al primo). E sono abbastanza convinto, ma forse posso sbagliarmi, che anche su buona parte d'Italia sia andata in modo simile.

    Quello di cui io e Luca parliamo è il momento in cui si è avuto uno scalino climatico in su, ovvero il momento da cui si sono verificate anomalie senza precedenti: da aprile 2011 in avanti le anomalie termiche sono diventate senza dubbio più positive rispetto ai 2 anni precedenti, ma fino alla fine del 2013 tali anomalie positive non erano eccezionali, proprio perchè precedenti ce n'erano (il 2006-2007-2008 ad esempio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile "impressionante" quali le possibili vie di uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mi stai dicendo che il periodo dal Giugno 2006 fino al Novembre 2008, per esempio (e pure il 2009 non andò tanto meglio) ha avuto anomalie, sul quadro Italia, così inferiori rispetto al periodo Aprile 2011-fine 2013?

    Boh...magari sul quadro Italia sarà andato così ma a parte che da uno come te che ripudia il concetto attuale di Stati nazionali basarsi così tanto sul "quadro Italia" è un po' contraddittorio , e a parte il fatto che sai benissimo che le regioni del nord (inclusa la mia zona) spesso vanno molto più d'accordo termicamente con l'Europa centrale e la Francia piuttosto che col Sud Italia, qui non è stato certo così, anzi il contrario (le anomalie del secondo periodo sono state più contenute rispetto al primo). E sono abbastanza convinto, ma forse posso sbagliarmi, che anche su buona parte d'Italia sia andata in modo simile.

    Quello di cui io e Luca parliamo è il momento in cui si è avuto uno scalino climatico in su, ovvero il momento da cui si sono verificate anomalie senza precedenti: da aprile 2011 in avanti le anomalie termiche sono diventate senza dubbio più positive rispetto ai 2 anni precedenti, ma fino alla fine del 2013 tali anomalie positive non erano eccezionali, proprio perchè precedenti ce n'erano (il 2006-2007-2008 ad esempio).
    Se sei in forum e scrivi in stanza nazionale,non puoi trascurare il quadro Italia e basare tutto su quanto piove o nevica nella località x oppure y.L'aspetto pluviometrico poi è divisivo per eccellenza,perché anche in una data regione,date orografie spesso complesse,ci sono forti scarti fra una zona e l'altra.
    Il 2008 cmq è un anno caldo ma non è fra i più caldi in nessuna zona d'Europa.
    Ultima modifica di Josh; 26/04/2016 alle 19:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •