13 e 14 Aprile 2016 (2 giorni, 3 supercelle più un landspout)
13 e 14 Aprile 2016 (2 giorni, 3 supercelle più un landspout)
13 Aprile 2016
Supercella LP, vista da Cesereto (AL):
Parto subito con l'analisi della prima supercella una LP, quella di Cereseto (AL).
La stessa è stata fotografata dal gruppo dei cacciatori di temporali di Zena stormchaser e da Valentina Abinanti.
Le foto alla LP supercell sono state fatte dalle 19:27 pm alle 19:40 pm.
Scatto radar delle 19:45 pm:
Animazione radar:
La cella è quella più settentrionale tra le province di AT e AL, notare come devia verso SE.
Mentre il primo gruppo scattava foto alla supercella sopra, Francesco Gennari e Niccolò Ubalducci si erano imbattuti in una seconda supercella.
Quest'ultima presso Cremona, evolutasi in pochissimo tempo.
Scatto radar delle 20:00 pm:
Animazione radar:
La supercella è nella provincia di Piacenza, tra l'altro si vede pure l'altra di AL, analizzata sopra.
Tromba d'aria di tipo landspout, misociclonica a Noale (VE):
C'è differenza tra Misociclone e Mesociclcone, per saperne di più leggete l'articolo qui sotto, altrimenti intaso questa mia analisi, se ve lo spiego qui.
Per quanto riguarda gli scatti radar, animazioni satellitari, animazioni radar, tutto il materiale è stato salvato al momento da me o recuperato dagli archivi.
* E' assolutamente vietata la riproduzione parziale o totale dell'opera, senza mio consenso, idem per la condivisione.
Segnalibri