Supercella high based e poi classic, Piemonte 18 Aprile 2016
Supercella high based e poi classic, Piemonte 18 Aprile 2016
Ancora una volta il N Italia è riuscito a partorire una supercella, tutte a distanza di pochi giorni.
Radar:
Qui nelle immagini sotto, vi ho messo gli scatti dove mostra in maniera più evidente l'uncino.
Animazione radar:
La cella è nata alle 14:15 pm, evolutasi in supercella alle 14:30 pm, vivendo fino alle 16:20 pm, muovendo da TO, BI, VC fino a NO, dove è morta.
Da notare la level guide delle celle sopra, la quale era SW - NE, il mesociclone ha deviato la super portandola verso E, addirittura in qualche scatto, puntava a SE.
Animazione satellitare:
Foto:
Ringrazio il mitico Alessandro Piazza, il quale ha seguito la supercella, in quasi tutta la sua vita.
Come detto è passata da high based, divenendo una comune classic supercell.
Eccola mentre la stava avvicinando.
Sempre più vicina.
La base, mamma che mostro, struttura North-America like.
Vista nella sua interezza.
Sospetto funnel cloud, il quale potrebbe aver toccato il suolo, purtroppo non si hanno notizie certe, quindi rimarrà solo un ipotesi.
Qui penso che siamo, già nella fase finale di vita, della supercella.
E per finire altro sospetto funnel con possibile polverone alzato dall'evento vorticoso.
Insomma, una gran bella Supercella dalla struttura veramente spettacolare, stile plains americane, con 2 funnel cloud, i quali potrebbero aver toccato il suolo in maniera per lo più debole.
Potrebbero.
Copyright:
Ringrazio il buon Alessandro Piazza che ha cacciato la Supercella durante tutta la sua vita e che mi ha inviato le foto tramite e-mail, prendendosi anche la briga di ridimensionarmele per me.
Un grazie enorme a lui.
Segnalibri