Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Pioggia cessata: 26 mm da ieri sera:
    Totale Aprile 40 mm
    Totale Maggio 15 mm

  2. #12
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Pioggia debole in diminuzione. Accesi i termosifoni. A Maggio non capitava da anni.
    Anche l'anno scorso piovve il 1 Maggio ma era ben piu' mite.

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    E ora il vortice non molla. In particolare LUNEDI 2 ci attende tempo instabile, con rischio di rovesci un po’ su tutta l’Italia con la sola eccezione delle regioni di nord-ovest che, interessate dalle correnti periferiche provenienti da nord, rimarranno probabilmente protette dall’arco delle Alpi e dunque soggette ad ampie schiarite soleggiate. Le zone che invece si troveranno nelle condizioni opposte, ovvero sotto il tiro diretto del vento con sbarramento orografico e quindi con maggiori probabilità di piogge intense saranno quelle centrali adriatiche,su tutte le Marche.

    MARTEDI 3 si allontana l’ala principale del vortice, ma una nuova perturbazione in transito oltralpe verrà probabilmente richiamata verso sud e devierà verso l’Italia. Per questo ad una mattina variabile con schiarite, potrà seguire un pomeriggio a tiro di rovesci anche temporaleschi possibili un po’ ovunque. Nei prossimi aggiornamenti comunque andremo a descrivere il dettaglio dei fenomeni attesi, che al momento vanno intesi solo quale linea di tendenza generale.

    vortice-lunedì.gif
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Nubi che si alternano al sole qui, senza precipitazioni.
    Pioggia anche nella notte dopo la serata di ieri

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    In effetti la configurazione favorirebbe maggiormente le Regioni Adriatiche , ovviamente di più a ridosso dell' Appennino , e la posizione del Minimo darebbe le maggiori precipitazioni su Medio - Alto Adriatico ed anche Appennino Emiliano - Romagnolo. Per NW qualche residuo mattutino su Pedemontane Cuneesi e zone Liguri che vi confinano più bassa Lombardia ed Emilia ( sempre zone W , più probabilità per zone E ).

    Intanto qui piove moderatamente da circa 10 minuti .
    Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    tramite Tapatalk

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Cmq mi aspetto anche molta instabilità pomeridiana i prossimi giorni, non sono sui monti

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cmq mi aspetto anche molta instabilità pomeridiana i prossimi giorni, non sono sui monti
    Se intendi instabilità come sinonimo di precipitazioni allora sono d' accordo con te , se intendi come possibili temporali allora sono dubbioso a parte localmente al Sud , a seguito discesa del Minimo.
    Mi ero dimenticato comunque del Sud Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva : secondo me da notte prossima e per tutto Lunedì anche le zone Joniche ( possibili temporali ? ) ed Appennino Meridionale vedranno modeste precipitazioni .
    Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva


    tramite Tapatalk

  8. #18
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,655
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Dopo una mattinata di pioggia in pianura per correnti da ESE ora con la rotazione a NE comincia a piovere pure qui. Neve oltre i 1400 mt

  9. #19
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,445
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Qua al momento pausa precipitativa, tuttavia accumulati tra ieri e oggi 20.5mm di pioggia (9.5mm ieri e 11mm dalla mezzanotte di oggi).
    Precipitazioni che dovrebbero riprendere dalla mattinata di domani, stante lo spostamento del minimo verso Est

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo l'intensa perturbazione del Primo Maggio e la tendenza successiva

    Attenzione domattina alla Puglia: la traccia di una lunga scia di vento identificabile con il ramo ascendente Corrente a Getto, con evidente diffluenza (il bivio rappresentato in figura dalle frecce gialle), già da sola fornisce un importante elemento che pone in essere su quel settore le basi per imponenti moti verticali dell'aria. In più la massa d'aria in ascesa, verrà a contatto con un filamento più freddo e secco in discesa dall'alta troposfera, evenienza analoga che si ripete anche nei bassi strati, dove il Maestrale fresco e asciutto che sfonda scendendo dalle montagne calabresi, si scontra con lo Scirocco mite e umido che rientra dallo Ionio. Lo scontro avviene lungo una linea di confluenza che dallo Ionio si inoltra sulla Puglia per poi sfilare verso la costa croata.

    Sarà proprio lungo questa linea che si andranno probabilmente sviluppando strutture temporalesche di tipo multicellulare, "squall line" le quali, secondo la maggior parte delle corse modellistiche, investiranno in pieno la Puglia centro-meridionale, soprattutto il Salento. Il target medio dei fenomeni simulati dai modelli si pone tra la tarda nottata e la mattina di lunedì.

    pvu 300hPa.gif
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •