
Originariamente Scritto da
Rocco Oppido
Il febbraio 2015 verrà ricordato da molti per il grande freddo e per le incredibili nevicate che hanno colpito in modo ripetuto per tutto il mese il Sud Italia. La più forte ondata di gelo fu quella dell'8-11 febbraio 2015, quando nevicò in modo abbondante sulle coste del Sud (quasi 20 cm a Reggio Calabria e Messina, record assoluto) e fece un tale freddo che in alcuni casi faceva impallidire i record precedenti. Nella mia zona fu il febbraio più freddo degli anni 2000, fu più freddo del 1981, e simile a quelli del 1956 e 1929, questi furono poco superiori non per gelo e neve, ma solo per la lunghezza del freddo. Riuscì addirittura a battere tutti i record di freddo e neve nella Piana di Gioia Tauro e a Reggio Calabria città (qui con 0ºC). I giorni clou del freddo furono il 9/10 e 20 febbraio 2015 (in quest'ultimo fu il gelo eccezionale a dominare la scena). Il freddo cominciò l'8 con la neve che nella Piana di Gioia Tauro raggiunse in nottata Palmi, Cittanova, Taurianova e Delianuova con accumuli tra 10 e 35 cm. La mattina seguente verso le 3 l'accumulo nevoso si fece di 15 cm a Palmi e Cittanova,11 cm a Taurianova e 44 cm a Delianuova; a Oppido Mamertina, Gioia Tauro e Varapodio l'acquaneve e la gragnola diventarono pioggia mista a neve. Dopo le 4:30 la neve era di 18 cm a Palmi e Cittanova, 13 cm a Taurianova e 47 cm a Delianuova; a Oppido Mamertina, Gioia Tauro e Varapodio cominciò a cadere da sola come nevischio. Alle ore 5 ci fu l'apoteosi, nella Piana di Gioia Tauro ci furono bufere di neve di un' intensità mai vista prima. Ci furono 15 cm a Gioia Tauro e Taurianova, circa 4-7 cm a Oppido Mamertina e Varapodio, circa 20-30 cm a Palmi e Cittanova, e fino a 65 cm a Delianuova(superando la storica nevicata del febbraio 2009). Alle 6 mentre in tutta la Piana c'erano ancora le bufere, a Oppido Mamertina e Varapodio le precipitazioni si fecero di nevischio, ma presto si fermò tutto. A Gioia Tauro finì alle 7, a Palmi, Cittanova e Taurianova alle 8:20, a Delianuova alle 14. Già alle 10 a Oppido Mamertina e Varapodio era quasi sciolta (infatti di solito la neve non rimane più di 1 ora). Verso le 17 ricominciò a cadere e accumulare a Palmi, Cittanova e Taurianova, mentre verso le 6 cadde nevischio durato meno di 10 minuti a Gioia Tauro, Oppido Mamertina e Varapodio. Successivamente la neve si ripresentò in nottata a Palmi e Cittanova, continuando fino alla mattina del 10/02, mentre a Delianuova c'era una media di 60 cm di neve. Oltre alle nevicate più forti di sempre, le temperature furono da record e scesero sottozero ovunque, tranne a Oppido Mamertina e Varapodio con +0,2ºC; pur superiore allo zero qui ci furono i record di freddo di sempre, almeno da fine '800. Queste nevicate hanno anche distrutto i precedenti record che appartenevano al 1915. Poi, tranne una tregua intorno al 15-16 febbraio (che pir con pioggia le temperature superavano i 16ºC), il freddo continuò imperterrito fino alla fine del mese, e addirittura fino alla metà di marzo, per poi ripresentarsi nuovamente fin quasi alla metà di aprile, facendo risultare uno degli inverni più lunghi, freddi e nevosi di sempre, tanto che in alcune notizie dicevano che fu un inverno da era glaciale al sud. A proposito del 20/02: nonostante il cielo sereno le temperature massime non superarono i 16ºC (molto raro, ma possibile), mentre le minime nelle zone soggette ad inversione termica furuno vicini a quelle del 09/02 con 0ºC a Gioia Tauro, Palmi, Cittanova, Polistena, Rosarno e Rizziconi, 1ºC a Taurianova, -2,1ºC a Delianuova, 0ºC all'aeroporto di Reggio, circa 6ºC a Catona e al centro e oltre 6ºC a Oppido Mamertina e Varapodio
Segnalibri