Il febbraio 2015 verrà ricordato da molti per il grande freddo e per le incredibili nevicate che hanno colpito in modo ripetuto per tutto il mese il Sud Italia. La più forte ondata di gelo fu quella dell'8-11 febbraio 2015, quando nevicò in modo abbondante sulle coste del Sud (quasi 20 cm a Reggio Calabria e Messina, record assoluto) e fece un tale freddo che in alcuni casi faceva impallidire i record precedenti. Nella mia zona fu il febbraio più freddo degli anni 2000, fu più freddo del 1981, e simile a quelli del 1956 e 1929, questi furono poco superiori non per gelo e neve, ma solo per la lunghezza del freddo. Riuscì addirittura a battere tutti i record di freddo e neve nella Piana di Gioia Tauro e a Reggio Calabria città (qui con 0ºC). I giorni clou del freddo furono il 9/10 e 20 febbraio 2015 (in quest'ultimo fu il gelo eccezionale a dominare la scena). Il freddo cominciò l'8 con la neve che nella Piana di Gioia Tauro raggiunse in nottata Palmi, Cittanova, Taurianova e Delianuova con accumuli tra 10 e 35 cm. La mattina seguente verso le 3 l'accumulo nevoso si fece di 15 cm a Palmi e Cittanova,11 cm a Taurianova e 44 cm a Delianuova; a Oppido Mamertina, Gioia Tauro e Varapodio l'acquaneve e la gragnola diventarono pioggia mista a neve. Dopo le 4:30 la neve era di 18 cm a Palmi e Cittanova, 13 cm a Taurianova e 47 cm a Delianuova; a Oppido Mamertina, Gioia Tauro e Varapodio cominciò a cadere da sola come nevischio. Alle ore 5 ci fu l'apoteosi, nella Piana di Gioia Tauro ci furono bufere di neve di un' intensità mai vista prima. Ci furono 15 cm a Gioia Tauro e Taurianova, circa 4-7 cm a Oppido Mamertina e Varapodio, circa 20-30 cm a Palmi e Cittanova, e fino a 65 cm a Delianuova(superando la storica nevicata del febbraio 2009). Alle 6 mentre in tutta la Piana c'erano ancora le bufere, a Oppido Mamertina e Varapodio le precipitazioni si fecero di nevischio, ma presto si fermò tutto. A Gioia Tauro finì alle 7, a Palmi, Cittanova e Taurianova alle 8:20, a Delianuova alle 14. Già alle 10 a Oppido Mamertina e Varapodio era quasi sciolta (infatti di solito la neve non rimane più di 1 ora). Verso le 17 ricominciò a cadere e accumulare a Palmi, Cittanova e Taurianova, mentre verso le 6 cadde nevischio durato meno di 10 minuti a Gioia Tauro, Oppido Mamertina e Varapodio. Successivamente la neve si ripresentò in nottata a Palmi e Cittanova, continuando fino alla mattina del 10/02, mentre a Delianuova c'era una media di 60 cm di neve. Oltre alle nevicate più forti di sempre, le temperature furono da record e scesero sottozero ovunque, tranne a Oppido Mamertina e Varapodio con +0,2ºC; pur superiore allo zero qui ci furono i record di freddo di sempre, almeno da fine '800. Queste nevicate hanno anche distrutto i precedenti record che appartenevano al 1915. Poi, tranne una tregua intorno al 15-16 febbraio (che pir con pioggia le temperature superavano i 16ºC), il freddo continuò imperterrito fino alla fine del mese, e addirittura fino alla metà di marzo, per poi ripresentarsi nuovamente fin quasi alla metà di aprile, facendo risultare uno degli inverni più lunghi, freddi e nevosi di sempre, tanto che in alcune notizie dicevano che fu un inverno da era glaciale al sud. A proposito del 20/02: nonostante il cielo sereno le temperature massime non superarono i 16ºC (molto raro, ma possibile), mentre le minime nelle zone soggette ad inversione termica furuno vicini a quelle del 09/02 con 0ºC a Gioia Tauro, Palmi, Cittanova, Polistena, Rosarno e Rizziconi, 1ºC a Taurianova, -2,1ºC a Delianuova, 0ºC all'aeroporto di Reggio, circa 6ºC a Catona e al centro e oltre 6ºC a Oppido Mamertina e Varapodio
La prima decade di febbraio è stata molto fredda fra Spagna e SW della Francia.Poi è stata la volta del sud Italia,toccato in modo più effimero.
Il mese in sé però non è stato particolarmente freddo,con anomalie perlopiù comprese fra -0,5° e +0,5°/+0,7° in Italia,a causa della mitezza della terza decade.
...io manco me ne sono accorto.....
all'estremo sud non si sono accorti neanche del 1985![]()
Tutto sommato manco io.
Ci fu una sfreddata molto forte intorno all'8 ma effimera.
A Grazzanise(quindi non a Zurigo)febbraio 2015 è mezzo grado più mite del febbraio 2013,mese qui sicuramente freddino e costante ma non eccezionale,non all'altezza dei vari 2003-2005-2012.
Ultima modifica di Josh; 06/05/2016 alle 14:07
Al Nord (ma non solo credo) non fece praticamente nulla di tutto cio' anzi: qui da me, ad esempio, il mese chiuse alla fine a +0.5° sulla 1981-10, con l'anomalia che praticamente riguardo' le Tmin (+0.9°), mentre le Tmax furono in effetti in media (+0.1°)
Riusci' comunque a fare tre "nevicatine", con l'accumulo maggiore il 22/2 con soli 6 cm.
![]()
![]()
Qui il 5 aveva fatto 11 cm di Neve un po' pesante seguita da pioggia e che si era subito squagliata
(quasi 40 mm di acqua). Qui da me ormai abbiamo un Clima SubRivierasco.......![]()
Un mese pressoché in media sul quadro Italia,dopo due sopra(soprattutto dicembre 14').
Più freddo al sud ma parliamo di decimali sotto la 71/00, anonimo al nord.
In Europa è stato mite quasi ovunque(seppur meno degli altri di quel'inverno),eccetto il SW che ha beneficiato del freddo e delle nevicate della prima decade.
Qui febbraio 2015 ha segnato +1.4°C sulla 61-90 e 71-00 (+1.3°C media della Romagna sulla 71-00).
Verrà però ricordato per l'elevatissima piovosità (battuti record quasi secolari in alcune località). Tra l'altro molta pioggia è caduta con quota neve alta che sommata ai venti di bora e alle mareggiate ha fatto molti danni, specie in zone come Cesenatico che ormai hanno il mare che gli entra in casa
10404505_10155240700395455_3096450225278555772_n.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri