Qua il mese più freddo degli ultimi due secoli è stato il Dicembre 1879, con una T media di -1,9°C, 5,4 gradi sotto la media 71-00. Il più caldo Luglio 2015, con una media di 26,2°C, 4,9 °C sopra la media 71-00.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mi chiedevo quanto fosse difficile aprire una nuova Discussione con Argomento la stazione Meteorologica di Oppido ( visto che se ne parla in diverse Discussioni qua e là ) , evitando di rovinare questa interessante iniziativa di galinsoga .....![]()
![]()
tramite Tapatalk
Mi sono sbizzarrito con una tabella in Excell dalla quale ho estratto i valori mix/max medi assoluti riferiti alla mia stazione.
-In azzurro i valori medi minimi mensili.
-In rosso i valori medi massimi mensili
-Carattere giallo media massima assoluta
-Carattere bianco media minima assoluta
Cattura.PNG
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Mese + freddo
1981-2015Mese più caldo
1981-2015Mese più freddo
1921-2015Mese più caldo
1921-2015Gennaio 2.5° (1985) 9.1° (1988) 1.9° (1942) 9.5° (1948) Febbraio 3.4° (2003) 10.4° (2014) 0.2° (1929) 10.7° (1966) Marzo 6.3° (1987) 13.3° (2012) 6.3° (1987) 13.3° (2012) Aprile 11.3° (1991) 17.3° (2007) 10.7° (1938) 17.3° (2007) Maggio 14.3° (1991) 20.7° (1986) 14.3° (1991) 20.7° (1986) Giugno 19.8° (1995) 25.0° (2003) 19.2° (1923) 25.0° (2003) Luglio 22.7° (1981) 28.0° (2015) 21.7° (1980) 28.0° (2015) Agosto 22.7° (2006) 28.5° (2003) 21.4° (1976) 28.5° (2003) Settembre 17.3° (1996) 23.1° (2011) 17.3° (1996) 23.9° (1946) Ottobre 13.7° (1991) 18.1° (2001) 10.5° (1974) 18.7° (1949) Novembre 7.9° (1988) 13.6° (2014) 7.9° (1988) 13.8° (1926) Dicembre 3.6° (1991) 9.2° (2014) 1.7° (1940) 9.3° (1955)
![]()
Sì, alcune vallate appenniniche tra Genova e Savona hanno un microclima estivo piuttosto fresco, anche la stazione ENAV di Mignanego (Val Polcevera) ha medie del periodo 1961/1990 abbastanza simili alle mie (luglio +20,6°C), si tratta di località di fondovalle soggette a discreto irraggiamento notturno; quindi nelle ore del primo mattino vi si registrano temperature piuttosto fresche anche in piena estate (in ambedue le stazioni luglio e agosto hanno medie delle minime sui +15, mentre sul litorale si hanno temperature medie minime attorno ai 21°C e perfino qualche decimo oltre), invece le massime di queste località sono di poco inferiori a quelle della fascia costiera (sui 26/27°C, contro valori medi costieri sui 27/28°C) perché, data la loro vicinanza al mare, sono raggiunte dalla brezza nelle ore diurne, infine in caso di maltempo o instabilità le massime sono compensate un poco dalla maggiore altitudine. Però appena ci si sposta in pendio il discorso cambia, perché diminuisce l'irraggiamento e sparisce l'inversione termica, per cui i valori medi giornalieri salgono spinti dalle minime più alte (Stella S. Bernardo ad esempio, trovandosi in pendio a poco più di 300 m s.l.m. ha medie minime di luglio e agosto attorno ai 18°C e la sua media giornaliera supera i 22°C, mentre la vicinissima Stella S. Giustina, fondovalle, stazione OMIRL/ARPAL ha minime medie in luglio e agosto di poco inferiori ai +15°C e media giornaliera che lambisce a malapena i +21).
Ultima modifica di galinsoga; 18/05/2016 alle 11:47
Infatti, tra l'altro parlando di una località in zona collinare (collina sublitoranea) come Oppido Mamertina è molto improbabile che ottobre sia più caldo di maggio, nella Penisola solo località litoranee con clima molto mitigato dal mare, come Citivitavecchia Enav (S. Marinella), Brindisi Enav (Casale) o Reggio Calabria (Enav), hanno medie di ottobre leggermente più alte rispetto a quelle di maggio, ma comunque in tutti e tre i casi citati le medie di ottobre sono sensibilmente inferiori a quelle di giugno. In Sicilia e nella Sardegna sud-occidentale ottobre diventa diffusamente più caldo di maggio ma solamente nelle aree costiere e comunque rimane sempre sensibilmente più fresco di giugno... L'unica località dell'Italia non peninsulare, tra quelle a me note, ad avere un mese di ottobre più caldo di maggio (seppure di solo 0,08°C) è Imperia (ENAV), addirittura la super-mite e "marittimissima" Sanremo ha un ottobre di pochissimo più fresco di maggio...
Ultima modifica di galinsoga; 18/05/2016 alle 11:48
Stazione di Udine Osmer, i cui dati iniziano dal 1991 (gennaio, febbraio e giugno di quell'anno ne hanno troppo pochi, per cui li ho esclusi):
- Gennaio: +1.3°C (2000) vs +7.3°C (2014)
- Febbraio: +2.3°C (2012) vs +7.7°C (2014)
- Marzo: +6.2°C (1996) vs +11.6°C (2012)
- Aprile: +10.2°C (1997) vs +16.2°C (2007)
- Maggio: +13.3°C (1991) vs +20.1°C (2003)
- Giugno: +19°C (1992) vs +25.3°C (2003)
- Luglio: +20.2°C (2000) vs +26.7°C (2006)
- Agosto: +20.3°C (2006) vs +26.8°C (2006)
- Settembre: +15.4°C (1996) vs +21.7°C (2011)
- Ottobre: +11.6°C (1991) vs +16.4°C (2006)
- Novembre: +6.8°C (1993) vs +11.6°C (2014)
- Dicembre: +1.3°C (1991) vs +6.7°C (2006)
Ora i dati in quota, che iniziano dal febbraio 1981:
- Gennaio: -4.8°C (1985) vs +3°C (1983)
- Febbraio: -5.1°C (2003) vs +3.7°C (1998)
- Marzo: -3.5°C (1987) vs +4.9°C (2012)
- Aprile: +1.2°C (1997) vs +7.3°C (2007)
- Maggio: +4.5°C (1991) vs +10.5°C (1986)
- Giugno: +9.3°C (1989 e 1995) vs +15.6°C (2003)
- Luglio: +11.8°C (1996 e 2000) vs +17.2°C (1983)
- Agosto: +11.6°C (2006) vs +17.6°C (2003)
- Settembre: +7.2°C (1996) vs +13.8°C (1987)
- Ottobre: +3.8°C (2003) vs +9.8°C (1995)
- Novembre: -0.1°C (1998) vs +6.7°C (2015)
- Dicembre: -3°C (2001) vs +4.7°C (2015)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri