Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 105
  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Dicembre 1991 è stato un mese monotono e noioso ma molto freddo grazie al mix giorni di bora chiara alternati a fasi anticicloniche con inversioni ed è stato così dall'inizio alla fine, senza quelle classiche decadi atlantiche o sciroccali che rovinano le medie di molti mesi invernali. All'aeroporto di Peretola, quindi zona rurale che esalta maggiormente le inversioni, il dicembre 1991 si è chiuso addiruttura intorno ai 2.7° di media, con un rispettiabile picco mensile di - 8°.
    Per contro, il dicembre 2001 è stato molto più dinamico, sicuramente più interessante con qualche episodio nevoso. Ma come media finale ha risentito di intermezzi di pre-frontali miti ed anche di una prima decade abbastanza mite.
    Dovessi dare una preferenza però preferisco di gran lunga un dicembre stile 2001, 2005, 2009, 2010, 2012 che non quei mesi invernali più "padani", ma piatti e con scarso dinamismo.
    E' vero,l'incipit di dicembre 2001 è stata abbastanza mite.
    Mio nonno è mancato il 2 e ricordo che il 3 al funerale sembrava una giornata ottobrina,almeno per le massime.
    Ultima modifica di Josh; 19/05/2016 alle 11:43

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Gli estremi storici a Milano centro sono di -4°C (gennaio 1830, 1858 e 1864, dicembre 1879) e +29°C (agosto 2003); non ho dati per stazioni extra-urbane ma suppongo che ci sia poca differenza, tipo -6/+28. In generale le oscillazioni estreme sono leggermente superiori in estate piuttosto che in inverno, e raggiungono i loro massimi in primavera.

    Se trovo un po' di tempo mi piacerebbe preparare uno schemino come molti dei vostri che ho visto.


  3. #43
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Cmq a me i dati che cita Rocco sembrano presi da una stazione dell'area di Beirut,altro che Atlante marocchino!
    Minime medie di 26° sono da centro della capitale libanese.
    Il Marocco c'entra poco:Tangeri e Casablanca(ma forse anche Rabat)nei mesi estivi sono meno calde di Roma, soprattutto con la 81/10.
    Intendevo infatti il versante meridionale, quello sahariano ma in effetti sembra neanche Beirut, ma quasi una collina sopra Sharm-el-Sheikh!

  4. #44
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Rocco Oppido Visualizza Messaggio
    In un certo senso quello è si territorio di Oppido Mamertina, ma non è il paese di 300 m, ma è Piminoro che è una frazione a 700-800 m di altitudine. Infatti se si guarda attentamente più su si vede che dice che la nevicata più tardiva fu quella di marzo 1949, e la più precoce di dicembre 1708, e quelli sono i dati delle nevicate a Oppido Mamertina paese.
    Detta francamente e senza offesa, l'articolo di En.Wiki mi sembra confuso e pieno di dati ridondanti e contraddittori se ti va di migliorarlo, potresti riordinarlo e semplificarlo: meglio, nettamente, scrivere poche cose essenziali, che fare un piccolo trattato! Sii sintetico, anche se so bene che a scuola i proff. di lettere premiano spesso la prolissità...

  5. #45
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Gli estremi storici a Milano centro sono di -4°C (gennaio 1830, 1858 e 1864, dicembre 1879) e +29°C (agosto 2003); non ho dati per stazioni extra-urbane ma suppongo che ci sia poca differenza, tipo -6/+28. In generale le oscillazioni estreme sono leggermente superiori in estate piuttosto che in inverno, e raggiungono i loro massimi in primavera.

    Se trovo un po' di tempo mi piacerebbe preparare uno schemino come molti dei vostri che ho visto.
    Gennaio 1864 deve essere stato un mese tutto Italiano: non appare cosi glaciale come molti altri mesi, in Europa, ma in Italia è stato devastante, forse addirittura più freddo di Febbraio 56 o 29


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Intendevo infatti il versante meridionale, quello sahariano ma in effetti sembra neanche Beirut, ma quasi una collina sopra Sharm-el-Sheikh!
    Ma neanche,nelle zone che citi c'è escursione diurna

  7. #47
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Gli estremi storici a Milano centro sono di -4°C (gennaio 1830, 1858 e 1864, dicembre 1879) e +29°C (agosto 2003); non ho dati per stazioni extra-urbane ma suppongo che ci sia poca differenza, tipo -6/+28. In generale le oscillazioni estreme sono leggermente superiori in estate piuttosto che in inverno, e raggiungono i loro massimi in primavera.

    Se trovo un po' di tempo mi piacerebbe preparare uno schemino come molti dei vostri che ho visto.
    Che delusione ste' minime milanesi...
    Ultima modifica di Josh; 19/05/2016 alle 11:43

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    21/02/16
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    25
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Detta francamente e senza offesa, l'articolo di En.Wiki mi sembra confuso e pieno di dati ridondanti e contraddittori se ti va di migliorarlo, potresti riordinarlo e semplificarlo: meglio, nettamente, scrivere poche cose essenziali, che fare un piccolo trattato! Sii sintetico, anche se so bene che a scuola i proff. di lettere premiano spesso la prolissità...

    Potrei anche migliorarlo, però vedete che non l'ho creata io quella pagina

  9. #49
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Che delusione ste' minime milanesi...
    Bè, una media mensile di - 4° a Brera non è tanto deludente. Averceli ora questi dati!

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Mese più caldo e mese più freddo

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Bè, una media mensile di - 4° a Brera non è tanto deludente. Averceli ora questi dati!
    Non mi riferivo ai mesi estremi della serie storica ma ai dati recenti.
    Negli ultimi anni Brera sforna minime veramente alte per il clima padano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •