Pagina 12 di 176 PrimaPrima ... 210111213142262112 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 1754
  1. #111
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma l'Estate 2014 è "disturbata" da quelle prime due settimane di Giugno che hanno rovinato la media ma il periodo dal 20 Giugno al 20 Agosto è stato sottomedia e anche in maniera consistente al Nord

    riguardo Giugno si, è uno dei mesi che più di tutti si è scaldato anche se il picco lo ha avuto i primi anni 2000, alcuni mesi di Giugno recenti come 2009, 2010 o 2013 sono stati buoni tutto sommato
    La triade aprile-giugno-novembre è l'apice del GW italiano, non solo per gli scostamenti dalle medie trentennali ma per l'estrema rarità di mesi sottomedia.

  2. #112
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Oddio, "veramente" è una parola grossa
    Boves Arpa (CN) luglio 2014 chiuse con una media di +19,7° (media anni Novanta +20,5° e Duemila +21,6°), quindi si e no -0,8 sottomedia, quindi nemmeno un grado.
    Agosto 2014 ha avuto uno scarto ancora più ridotto.. temperatura media di +19,5° (contro un +19,9° dei Novanta e +20,6° dei Duemila) quindi ben ben -0,4° sottomedia!

    Ricapitolando:
    Giugno 2014: +18,9°
    Luglio 2014: +19,7°
    Agosto 2014: +19,5°
    Media: +19,4°

    Questi gli anni Novanta
    Giugno: +17,8°
    Luglio: +20,5°
    Agosto: +19,9°
    Media: +19,4°

    Dunque un'estate perfettamente in media, con giugno sopramedia, e luglio e agosto leggermente sottomedia.
    si ho capito ma Boves non è il Nord l'Italia se i mesi di Luglio e Agosto han chiuso a -1 al Nord mediando un pò tutte le stazioni è REALMENTE un Estate fresca, non fredda, ma fresca ... e poi cosa potrebbe mai cambiare da un -1 e un -0.8 ? è sottomedia lo stesso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #113
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    a fronte di qualcuno che già si preoccupa sulla salute di un'estate che deve per altro ancora iniziare al nw avremmo già un assaggio su valori ben al di sopra dei +15 a 850hp
    di contro sembra mantenersi un vivace ciclo diurno ancora per qualche giorno prima della piena stabilità


  4. #114
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Si per fortuna sembra rimanere una certa instabilità


    MS_746_ens.png
    André

  5. #115
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a fronte di qualcuno che già si preoccupa sulla salute di un'estate che deve per altro ancora iniziare al nw avremmo già un assaggio su valori ben al di sopra dei +15 a 850hp
    di contro sembra mantenersi un vivace ciclo diurno ancora per qualche giorno prima della piena stabilità
    In un periodo di incertezza modellistica come questo rivolgersi agli spaghi per determinare delle linee di tendenza è assolutamente inutile, si osservano le proiezioni modellistiche fino al massimo a 5-6 giorni di distanza e stop. E comunque l'estate è iniziata oggi e termicamente siamo indietro di un mese e mezzo abbondante quindi chi si preoccupa dello stato di salute di questa stagione fa bene eccome.

  6. #116
    Banned
    Data Registrazione
    24/04/16
    Località
    motta visconti (MI)
    Età
    52
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    In un periodo di incertezza modellistica come questo rivolgersi agli spaghi per determinare delle linee di tendenza è assolutamente inutile, si osservano le proiezioni modellistiche fino al massimo a 5-6 giorni di distanza e stop. E comunque l'estate è iniziata oggi e termicamente siamo indietro di un mese e mezzo abbondante quindi chi si preoccupa dello stato di salute di questa stagione fa bene eccome.
    brontolano pure anche di là se chiedi sole e t più consone...ma porca miseria, ovunque ci sono...di là e di qua...oggi solo 17 gradi e tantissima pioggia, orribile il peggior 1 giugno..direi 1 ottobre....col giubbino e ombrello...invece di sole e tepore almeno...ma che si prevede per i prox gg? io fino al 5 son a spezia poi torno in lombardia..non è che sembran tanto duraturi gli hp per ora:...
    e

  7. #117
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    In un periodo di incertezza modellistica come questo rivolgersi agli spaghi per determinare delle linee di tendenza è assolutamente inutile, si osservano le proiezioni modellistiche fino al massimo a 5-6 giorni di distanza e stop. E comunque l'estate è iniziata oggi e termicamente siamo indietro di un mese e mezzo abbondante quindi chi si preoccupa dello stato di salute di questa stagione fa bene eccome.
    Perdonami, ma mi pare una preoccupazione francamente eccessiva.
    Mi sta bene nel caso dell'inverno, visto com'è andato negli ultimi anni dicembre e in generale la stagione, ma preoccuparsi se l'estate non parte subito a bomba.. riesce sempre a fare un gran caldo prima o poi, anche a giugno (che in genere non è il mese più stabile, almeno al nord) e anche se non inizia di gran carriera.
    Sarebbe come se un tifoso juventino si disperasse se la Vecchia Signora non vincesse la prima partita e si preoccupasse dicendo "eh, la vedo male, non vinceremo lo scudetto e sarà già tanto se andremo in E.League!" (maddai!).
    Parere personale, eh!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #118
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Indietro di un mese e mezzo termicamente vorrebbe dire avere una roba come -3/-4° dalla media...la primavera appena conclusa è stata perfettamente in media con la media 81-00...

    Climatologia e meteorologia sono due scienze, e come tali vanno conosciute e argomentate, poi come tutto c'è chi è di una parrocchia e chi di un altra, ma prima di fare certe affermazioni diamo un'occhiata a quelli che sono i trattati e i dati del clima del nostro paese
    André

  9. #119
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luisabollati Visualizza Messaggio
    brontolano pure anche di là se chiedi sole e t più consone...ma porca miseria, ovunque ci sono...di là e di qua...oggi solo 17 gradi e tantissima pioggia, orribile il peggior 1 giugno..direi 1 ottobre....col giubbino e ombrello...invece di sole e tepore almeno...ma che si prevede per i prox gg? io fino al 5 son a spezia poi torno in lombardia..non è che sembran tanto duraturi gli hp per ora:...
    e
    Qui a Cadorago oggi invece si è arrivati a malapena a +21,2°C ed è stata una giornata anonima con nuvolosità sparsa, talvolta compatta, con delle deboli piogge nel pomeriggio come se fosse ottobre o novembre e con tassi di umidità sempre elevati, caratteristica questa più di stagioni come l'autunno. In definitiva hai ragione tu

    Fonte dei dati: CML - Stazioni - Cadorago

  10. #120
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    In un periodo di incertezza modellistica come questo rivolgersi agli spaghi per determinare delle linee di tendenza è assolutamente inutile, si osservano le proiezioni modellistiche fino al massimo a 5-6 giorni di distanza e stop. E comunque l'estate è iniziata oggi e termicamente siamo indietro di un mese e mezzo abbondante quindi chi si preoccupa dello stato di salute di questa stagione fa bene eccome.
    non vedo grandi incertezze modellistiche
    i modelli sono giorni che propongono la fase stabile con il solito trottolone in atlantico a spingere masse d'aria calda verso il mediterraneo e l'europa
    unico dubbio sta nella durata e nell'eventuale sbilanciamento altopressorio con rientro orientale ancora da definire che potrebbe limare leggermente le termiche ma la dinamica mi pare quasi assodata
    se poi i gm stravolgeranno questa ipotesi non lo posso sapere ma sinceramente ne dubito proprio
    questa la proiezione dei principali gm nel medio termine








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •