a fronte di qualcuno che già si preoccupa sulla salute di un'estate che deve per altro ancora iniziare al nw avremmo già un assaggio su valori ben al di sopra dei +15 a 850hp
di contro sembra mantenersi un vivace ciclo diurno ancora per qualche giorno prima della piena stabilità
![]()
Si per fortuna sembra rimanere una certa instabilità
MS_746_ens.png
André
In un periodo di incertezza modellistica come questo rivolgersi agli spaghi per determinare delle linee di tendenza è assolutamente inutile, si osservano le proiezioni modellistiche fino al massimo a 5-6 giorni di distanza e stop. E comunque l'estate è iniziata oggi e termicamente siamo indietro di un mese e mezzo abbondante quindi chi si preoccupa dello stato di salute di questa stagione fa bene eccome.
brontolano pure anche di là se chiedi sole e t più consone...ma porca miseria, ovunque ci sono...di là e di qua...oggi solo 17 gradi e tantissima pioggia, orribile il peggior 1 giugno..direi 1 ottobre....col giubbino e ombrello...invece di sole e tepore almeno...ma che si prevede per i prox gg? io fino al 5 son a spezia poi torno in lombardia..non è che sembran tanto duraturi gli hp per ora:...
e
Perdonami, ma mi pare una preoccupazione francamente eccessiva.
Mi sta bene nel caso dell'inverno, visto com'è andato negli ultimi anni dicembre e in generale la stagione, ma preoccuparsi se l'estate non parte subito a bomba.. riesce sempre a fare un gran caldo prima o poi, anche a giugno (che in genere non è il mese più stabile, almeno al nord) e anche se non inizia di gran carriera.
Sarebbe come se un tifoso juventino si disperasse se la Vecchia Signora non vincesse la prima partita e si preoccupasse dicendo "eh, la vedo male, non vinceremo lo scudetto e sarà già tanto se andremo in E.League!" (maddai!).
Parere personale, eh!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Indietro di un mese e mezzo termicamente vorrebbe dire avere una roba come -3/-4° dalla media...la primavera appena conclusa è stata perfettamente in media con la media 81-00...
Climatologia e meteorologia sono due scienze, e come tali vanno conosciute e argomentate, poi come tutto c'è chi è di una parrocchia e chi di un altra, ma prima di fare certe affermazioni diamo un'occhiata a quelli che sono i trattati e i dati del clima del nostro paese
André
Qui a Cadorago oggi invece si è arrivati a malapena a +21,2°C ed è stata una giornata anonima con nuvolosità sparsa, talvolta compatta, con delle deboli piogge nel pomeriggio come se fosse ottobre o novembre e con tassi di umidità sempre elevati, caratteristica questa più di stagioni come l'autunno. In definitiva hai ragione tu
Fonte dei dati: CML - Stazioni - Cadorago
non vedo grandi incertezze modellistiche
i modelli sono giorni che propongono la fase stabile con il solito trottolone in atlantico a spingere masse d'aria calda verso il mediterraneo e l'europa
unico dubbio sta nella durata e nell'eventuale sbilanciamento altopressorio con rientro orientale ancora da definire che potrebbe limare leggermente le termiche ma la dinamica mi pare quasi assodata
se poi i gm stravolgeranno questa ipotesi non lo posso sapere ma sinceramente ne dubito proprio
questa la proiezione dei principali gm nel medio termine
![]()
![]()
Segnalibri