[QUOTE=Pyntakx;1060374289]Qui a Cadorago oggi invece si è arrivati a malapena a +21,2°C ed è stata una giornata anonima con nuvolosità sparsa, talvolta compatta, con delle deboli piogge nel pomeriggio come se fosse ottobre o novembre e con tassi di umidità sempre elevati, caratteristica questa più di stagioni come l'autunno. In definitiva hai ragione tu
Fonte dei dati: CML - Stazioni - Cadorago[/QUO
quindi ti troverò qui....a spezia non ti dico son giorni che non vedo il sole, e non ne posso più...di là non scrivi per via di quel freddofilo che non dovrebbe rompere? e che scrive cose fuori luogo...non voglio che te la prendi se cerco te, ma è perchè siam uguali qui dentro
e intendo di meteo...e poi seriamente si può parlare di meteo, anche a me piacerebbero modelli più estivi, gfs però che roba! non disdegno certo se qualcuno mi parlasse o rispondesse sulle previsioni, ma non lo fà nessuno! comunque non ricordo un 1 giugno orrendo così....vediamo se qualcosa migliora, dimmi che rivedrò il sole, io non ho nemmeno provato i 28 gradi di milano perchè qui siam arrivati un gg solo a 26...
Io ne vedo eccome di incertezze. Osserva:
Ecmwf 12z di venerdì 27 maggio, proiezione a 10 giorni.
Ecmwf 12z di oggi, proiezione a 5 giorni.
In 5 giorni e 10 emissioni si è passati da un'ondata di caldo che avrebbe raggiunto il suo apice lunedì prossimo ad un semplice cuneo anticiclonico con temperature nella media del periodo. Per non parlare delle differenze tra NATL e SCAND. Di conseguenza in questi giorni tutto ciò che viene proposto a più di 5-6 giorni di distanza dai modelli va ignorato o considerato per quello che è, cioè un'ipotesi messa lì a casaccio.
ma questo è ovvio
la carta che hai postato è a dieci giorni e non puoi pensare che a quella distanza i modelli prendano in pieno la dinamica
però come hai dimostrato persino sul lungo la configurazione di massima è stata confermata non siamo certo passati da una rimonta ad una saccatura
ora siamo nel medio termine e la performance anticiclonica ormai è assodata
come detto da vedere quanto dura e le termiche nel dettaglio ma visti anche gli spaghi gfs e reading di stasera darei per assodata una salita sui valori già citati
ad ogni buon conto tra qualche giorno verificheremo![]()
ma è la stanza meteogusti questa? o rosari? non mi sembra proprio. e quindi, come tale, non puoi aspettarti che uno non risponda ai tuoi gusti se i suoi non corrispondono ai tuoi. fammi capire, se scrivi che vuoi 40° va bene ma se uno ti risponde picche non va bene? qui non è come "di là", fortunatamente.
fermo restando che se vuoi/volete il caldo c'è sempre, come per l'altro amico, Furnace Creek, se non sai dov'è:
Furnace Creek, California - Wikipedia, the free encyclopedia
![]()
Si vis pacem, para bellum.
è evidentemente un troll, io non le darei corda
che poi tutta sta agitazione per qualche giornata col broncio... tanto ci son avanti tre mesi in cui il caldo arriverà sicuramente e sarà da crepare quindi....
e non ditemi che a giugno un tempo così non è mai capitato. sapete qua c'è un "verbo" per definire questo comportamento meteorologico di questo mese, ovvero "giugnare", che da l' idea di un tempo che fa capricci e lunatico![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
GFS ed ECMWF vedono HP ma GFS la vede piu' ad Ovest e piu' "cattiva". Vedremo.
si, confermato il "campanone" Afro-Azzoriano sull'Europa centro-occidentale con probabile fase medio-forte di caldo al Nord e valori vicino alle medie al Sud ... anzi con quella configurazione le regioni meridionali rischiano giorni e giorni di temporali per infiltrazioni instabili da NE![]()
Segnalibri