GFS 12 ridimensiona ancora un pochino...sul long (over 144 h) propone un break deciso ovviamente da vedere e rivedere , al momento in chiave ENS.
ECMWF alle 96 ore che ci mostra l'isolamento della massa d'aria calda sull'Europa centrale:
Recm722.gifRecm962.gif
Ok, scusate la divagazione, ho confuso il thread...torniamo IT e torniamo a parlare di modelli che è nettamente meglio.
Quanto a GFS 12 uscita molto, molto interessante, nella quale l'ondata di caldo raggiungerebbe il picco nel weekend con le seguenti isoterme:
All'incirca una +18/+19 a 850 Hpa, da cui la previsione fatta poco fa per cui assai difficilmente le T supereranno i 34°C, che comunque per fine Agosto non sono certo pochi anzi.
Ad ogni modo il fatto più importante di questo run è che l'ondata di caldo dovrebbe durare alla fine solo una settimana scarsa, dal momento che la bassa pressione atlantica responsabile dell'erezione anticiclonica africana si muoverebbe verso E piuttosto agevolmente.
A cavallo di Martedì 30 Agosto si avrebbe pertanto la fine dell'onda di caldo, con l'entrata di un cavo d'onda atlantico che porterebbe piogge e temporali dapprima al nord poi anche su buona parte del centro, accompagnati da un rientro nelle medie del periodo.
Ma si tratterebbe niente meno che dell'antipasto di ciò che il modello americano invece annuncia per i primi di Settembre, ovvero - e qui il merito è interamente dell'uragano che risale l'Atlantico occidentale (ragion per cui questa previsione è da prendere enormemente con le pinze) - una sciabolata nord-Atlantica di tutto rispetto:
Evoluzione che non è la prima volta che viene vista da GFS. Ma mentre per quanto riguarda il cavo d'onda del 30 Agosto le probabilità sembrerebbero in netta crescita, per l'evoluzione successiva dipenderà tutto dall'uragano atlantico...che come sempre farà impazzire i modelli.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
... unica nota saliente , che reputo tale , dai GM è che con il passare dei run viene smorzata come intensità la fase calda e la sua durata , ma sopratutto che i GM alle 144h , si ritrovano nella stessa situazione antecedente allo strappo del getto con la goccia al sud italia in atto , vedremo se questa volta il balletto sarà meno esagerato e più certo , ma io qualche dubbio lo avrei ...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
E' una carta non propriamente concernente le nostre lande, tuttavia ad 8 giorni il modello europeo ECMWF vede una grossa depressione tropicale (forse un piccolo uragano, ma l'analisi delle mappe a 500hpa non credo sia sufficiente a confermarlo) investire in pieno la costa est degli USA, tra la Luisiana e il Mississippi:
ecmwf_z500_mslp_atl_9.jpg
two_atl_5d0.jpg
Sarebbe da monitorare con attenzione, anche per la posizione delle fasce altopressorie che si metterebbero "di traverso": se sono andato OT chiedo ai moderatori di spostare/cancellare il post.
![]()
Per quanto riguarda probabile interessamento coste Americane, se ti riferisci a quello di destra , non dovrebbero esserci avvisi / allerte al momento .
Al momento ancora incerto il suo cammino , come hai fatto presente e come ha scritto Alessandro.
Sempre riferito alla Tempesta Tropicale ( quella a destra ) , ci sono buoni ingredienti per la sua trasformazione in Uragano ( categoria 1 dalle Previsioni ) già in mattinata/pomeriggio di oggi : buona u.r. , elevate SST , buona divergenza in Alta Troposfera, etc.
Eccolo qui
tramite Tapatalk
Mi riferivo Luca al secondo dei due, quello che sembrerebbe formarsi poco piu' a Nord del Sud America, che pare abbia avere una traiettoria piu' occidentale:
CqnOpQNWIAA0PQm.jpg
Il primo, se non sbaglio chiamato "Gaston", invece non dovrebbe destare particolari preoccupazioni, come da voi sottolineato.
Ci riaggiorneremo![]()
Secondo GFS la vorticità in quota in zona tropicale atlantica viene agganciata dalla flusso in uscita dal continente americano il 30 agosto:
Rtavn17415.gif
In ECMWF la vorticità invece rimarrebbe isolata progredendo lentamente ad est verso le Azzorre:
Recm1681.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/08/2016 alle 21:41
Aggiornamento mattutino dei modelli, improntato ad un prosieguo dell'estate senza particolari eccessi termici.....a parte lievi disturbi negli ultimi giorni del mese.![]()
Segnalibri