Dopo l'inserimento nord atlantico che evolverà in cut off di aria fresca in quota si configurerà una situazione media che potrebbe vedere i massimi di GPT in aperto atlantico, Lp sul NW Europa e Europa centrale e Mediterraneo ai margini di questo dualismo.
Il tutto si potrebbe tradurre anche in una fase zonale.
Fase zonale che potrebbe palesarsi attraverso una copertura altopressoria intervallata da cavi d'onda provenienti dal Nord atlantico......
Sarà vera gloria per l'azzorriano??????![]()
Cut-off sempre confermato da Gfs06, strano in quella posizione presso le isole maggiori...Chissà che maltempo...
Personalmente sono stato sempre scettico sulla loro validità su range temporali lunghi, ma in generale li guardo solo per una visione d'insieme..Penso che saranno più chiari tra qualche giorno..Io mi limito a guardare la situazione barica..Facciamo le previsioni manualmente, altrimenti perdiamo "la capa" dietro ai lam.. P.S. intanto mi permetto di segnalare il febbrile +44,7C° raggiunto oggi da Villagrazia a sud-est di Palermo
Tmaxgior.png
va beh..il sud è proprio il punto di vista del fotografo e il terrazzo è sicuramente refrigerato:
X00160_1272194456.16.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/06/2016 alle 13:09
io non so come si possano anche solo lontanamente validare dati e metterli online di una stazione messa in quella posizione. è vergognoso.
EDIT: un utente siciliano del CML ha segnalato che questa foto è falsa nel senso che 5 anni fa era in quella posizione, poi lui stesso è intervenuto per mettere gli 8 piatti (invece dei 5 in possesso prima) e la stazione è stata spostata su un campo aperto a 2mt di altezza, quindi attendibile)
Ultima modifica di jack9; 16/06/2016 alle 13:56
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri