Pericolosi accumuli inizialmente tra Calabria e Sicilia, poi su Lucania tra Giovedì e Venerdì, tra Venerdì e Sabato ancora Lucania e su Piemonte e Svizzera, tra Sabato e Domenica ancora Lucania Piemonte Svizzera a cui si aggiunge Abruzzi e Lazio.
Rtavn22218.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/06/2016 alle 08:46
ECMWF12: il cavetto d'onda del we e' proprio scadente. Meglio GFS00z ... ma si sa chi avra' ragione....
Ieri seraAndrea Giuliacci non vedeva niente per il Sud salvo qualcosa sui Monti della Sicilia.
Fossimo stati a Settembre coi Mari caldi, le conseguenze sarebbero state diverse.
Gfs tutto sommato più che buono, con questa ondata calda che si concluderebbe praticamente già sabato![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
ECMWF00 e' desolante: HP SubTropicale ad oltranza salvo un po' di instabilita' sullo Stretto di Messina e le Alpi.
Effettivamente Ecmwf è orrendo.. Hp Ibero-marocchino fino al 2 luglio, una delle configurazioni peggiori per il NW, tutto sommato discreto per l'estremo SE (Puglia, forse anche un pochino la Calabria ionica), che avrebbe qualche refolo da N per il ramo discendente dell'anticiclone.
Gfs, per non andare troppo in là, vede una goccetta mica da ridere per lunedì 27. Vedremo traiettorie & co, ma a me sembra la classica situazione da temporali forti sulla Pianura Padana con grandinate annesse...
gfs-0-120.png
gfs-0-126.png
gfs-0-132.png
Lou soulei nais per tuchi
Io capisco chi vive nelle grandi città. Però la situazione alle porte, oltre al fatto che non è certa, non mi pare drammatica. Caldo estivo moderato. Poi se dobbiamo parlare di gusti allora ognuno può dire quello che vuole
Segnalibri