Pagina 78 di 162 PrimaPrima ... 2868767778798088128 ... UltimaUltima
Risultati da 771 a 780 di 1754

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ragazzi roba da americhe dalla +20 alla +5 un filino estremo diciamo
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    ragazzi roba da americhe dalla +20 alla +5 un filino estremo diciamo
    Estremo anche come precipitazioni,l'ufficiale....
    771.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    peccato per ECMWF che non è ancora cosi convinto, ma d'altronde mancano troppi giorni ... c'è un ondulazione comunque per quelle date


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS & ECMWF confermano una settimana con caldo in enfasi scalare.
    Poi forse un po' di variabilita' ma sono Carte lontane.
    Notare il Mediterraneo gia' bello caldo e la pozza fredda in mezzo all'Atlantico.
    Ci manca ora che si raffreddi il Golfo di Guinea e l'HP SubTropicale arriva all'Artico.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF confermano una settimana con caldo in enfasi scalare.
    Poi forse un po' di variabilita' ma sono Carte lontane.
    Notare il Mediterraneo gia' bello caldo e la pozza fredda in mezzo all'Atlantico.
    Ci manca ora che si raffreddi il Golfo di Guinea e l'HP SubTropicale arriva all'Artico.
    Da estremo ignorante in materia ho capito anche io che dal 13 i modelli convergono per un radicale cambiamento della situazione.
    quindi Cesare dai la tua solita visione apocalittica di disinformazione alla Fatto Quotidiano.
    quando la smetterai?

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Da estremo ignorante in materia ho capito anche io che dal 13 i modelli convergono per un radicale cambiamento della situazione.
    quindi Cesare dai la tua solita visione apocalittica di disinformazione alla Fatto Quotidiano.
    quando la smetterai?
    Questa e' bollente (per compressione adiabatica) ed e' vicina:
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF confermano una settimana con caldo in enfasi scalare.
    Poi forse un po' di variabilita' ma sono Carte lontane.
    Notare il Mediterraneo gia' bello caldo e la pozza fredda in mezzo all'Atlantico.
    Ci manca ora che si raffreddi il Golfo di Guinea e l'HP SubTropicale arriva all'Artico.
    beh insomma manca una settimana non un mese. anche ecmwf da una bella botta come temperature.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Sostanziali conferme ossia:

    1) Temperature di 1-2°C sopra media fino a Giovedì

    2) Ondata di caldo breve ma davvero intensa tra Venerdì 8 e Mercoledì 13 (per l'Emilia-Romagna mi aspetterei tranquillamente punte massime attorno ai 37-38°C se, come sembra, Martedì la +20 verrà associata a un po' di Garbino)

    3) Infine l'innalzamento dell'alta azzorriana verso Nord con la partenza di una bella Rossby che investirebbe tutto il Paese, a iniziare dalle regioni settentrionali, a partire da Mercoledì 13, portando un tracollo delle temperature, piogge e temporali.

    In merito a quest'ultima oggi Reading ha un po' aumentato la dose (ieri sera vedeva un cavetto ridicolo), GFS l'ha un po' smorzata (e ci sta, ieri vedeva qualcosa da fine estate)...probabilmente entrambe i modelli si stanno avvicinando alla soluzione.



    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    comunque sembra quasi non faccia piu' notizia osservare gli spaghi e vedere che per circa 8 giorni costanti le temperature medie rimarranno intorno ai 2/3°c sopra media, poi, con discrete possibilita' (da valutare poi nei dettagli con l'approssimarsi) ci sara' una flessione termica piu' o meno importante ma che se va bene ci traghettera' per 48 ore con circa 2/3°c sotto media

    attendiamo fiduciosi i prossimi aggiornamenti

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    comunque sembra quasi non faccia piu' notizia osservare gli spaghi e vedere che per circa 8 giorni costanti le temperature medie rimarranno intorno ai 2/3°c sopra media, poi, con discrete possibilita' (da valutare poi nei dettagli con l'approssimarsi) ci sara' una flessione termica piu' o meno importante ma che se va bene ci traghettera' per 48 ore con circa 2/3°c sotto media

    attendiamo fiduciosi i prossimi aggiornamenti

    Perdonami ma mi sembra che invece sia stato scritto più volte che prima dell'eventuale break del 13 Luglio ci sarà da passare un periodo ben al di sopra delle medie (e non solo dal sottoscritto). Più di scriverlo cosa dobbiamo fare?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •