Pagina 96 di 162 PrimaPrima ... 46869495969798106146 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1754

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Non vorrei essere nell'unica zona saltatata dalle precipitazioni in Umbria...vedremo

  2. #2
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe vedere comunque la deviazione standard, lo scarto assoluto dice poco.

    Semplice esempio: a gennaio a Mosca una -25 è 18 gradi dalla media (circa -7), ma è ben più frequente (e dunque meno anomala) di una +11.
    Ma qui siamo in pieno clima mediterraneo, non in un continentale puro come quello di Mosca. Non c'è bisogno della deviazione standard per dire che +o- 18 dalla media qui sono praticamente impossibili.
    Comunque il senso del mio messaggio era, visto che c'è gente che pare debba sempre e per forza sminuire, quello di mettere in evidenza un episodio che si preannuncia raro come una +26 in epoca GW.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ma qui siamo in pieno clima mediterraneo, non in un continentale puro come quello di Mosca. Non c'è bisogno della deviazione standard per dire che +o- 18 dalla media qui sono praticamente impossibili.
    Comunque il senso del mio messaggio era, visto che c'è gente che pare debba sempre e per forza sminuire, quello di mettere in evidenza un episodio che si preannuncia raro come una +26 in epoca GW.
    Sì, ma è per l'appunto un'affermazione a braccio. Senza i dati sulla deviazione standard una +26 potrebbe essere molto più normale di una +8, oppure viceversa. Non lo sappiamo. Lo scarto assoluto non ci dice nulla a livello statistico.


  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    In Sicilia fino a una +10, non so quanto spesso si veda, ma è notevolissima
    5-6 giorni di fresco..Purtroppo, sarà sterile qui.. Non ho la minima speranza di vedere anche solo un millimetro..
    Non vedo l'ora arrivi settembre..Che noia

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    L'anomalia è di circa 2.5 deviazioni standard sottomedia 1979-95, vedremo poi dalle reanalisi.

    t850nanom_f072_eubg.gif

  6. #6
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    L'anomalia è di circa 2.5 deviazioni standard sottomedia 1979-95, vedremo poi dalle reanalisi.

    t850nanom_f072_eubg.gif
    Dove si trovano le reanalisi con le anomalie della deviazione standard?
    Quando è stata l'ultima +25 +26 in adriatico? Così vediamo se il mio paragone regge.
    Quest'anno abbiamo fatto a giugno una +24 che lambiva l'Abruzzo.

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Dove si trovano le reanalisi con le anomalie della deviazione standard?
    Quando è stata l'ultima +25 +26 in adriatico? Così vediamo se il mio paragone regge.
    Quest'anno abbiamo fatto a giugno una +24 che lambiva l'Abruzzo.
    le mappe si trovano qui:
    ESRL : PSD : PSD Map Room: Current Weather Plots

  8. #8
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Scusami ma qui trovo solo le forecast , che nel frattempo aggiorno con punte di tre deviazioni standard

    t850nanom_f048_eubg.gif

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,782
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusami ma qui trovo solo le forecast , che nel frattempo aggiorno con punte di tre deviazioni standard

    t850nanom_f048_eubg.gif
    Si appunto, sono le mappe che ho postato l'altro giorno, che altro?

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Io presterei molta attenzione al Gargano, se non ricordo male situazione simile al Settembre 2014, alluvione tra San Marco In Lamis, Peschici, Rodi Garganico e Vieste, il Lam di ECMWF fa vedere picchi di 200 mm.

    Ecco la situazione del 2014




    E la situazione attuale prevista nel week end

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •