Pagina 96 di 176 PrimaPrima ... 46869495969798106146 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1754
  1. #951
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,856
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Infatti per il NordOvest vedo ben poco. Piu' per NordEst ed Adriatico....

  2. #952
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    vedendo l'evoluzione prospettata da GFS ed ECMWF noto una sostanziale differenza per la giornata del 15

    mentre GFS lascia intendere che la saccatura riuscirà ad arrivare sulle regioni centrali



    ECMWF invece propende per una 584 dam che corre tesa da NO a SE senza avere vorticità, in pratica senza colpo ferire



    a seguire per Reading i geopotenziali rimangono molto più alti di GFS
    inutile dire che faccio il tifo per GFS, anche perchè l'afa inizia a essere insistente e fastidiosa
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #953
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,418
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    S si dovesse confermare l'evoluzione prevista da GFS06 (il 12Z forse ha leggermente W-shiftato, tuttavia non avendo stravolto l'impianto mi sento di dire che conferma) l'Emilia Romagna, la Toscana e il medio versante adriatico rischiano fenomeni molto forti... Asse di saccatura in transito proprio sulle regioni centro-settentrionali con rapido incremento di vorticità e JS che piega proprio sulla nostra penisola:

    Rtavn15015.jpg

    JulyPhase2gt1500mb.gif

    Ultima modifica di Gio83Gavi; 09/07/2016 alle 18:04

  4. #954
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Infatti per il NordOvest vedo ben poco. Piu' per NordEst ed Adriatico....
    il 12 e il 13 la saccatura per chi è se non per il nord ovest?.

  5. #955
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Spero che le precipitazioni arrivino bene anche in Umbria occidentale...di solito sempre saltati!!!

  6. #956
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Quando queste "rinfrescate" arrivano in inverno, almeno 9 volte su 10 riguardano soltanto le centrali adriatiche, il Sud e la Sicilia, ossia la parte più orientale del Paese, mentre il resto d'Italia vede cieli limpidi e talvolta persino temperature miti, a causa del favonio alpino e appenninico. Ma in estate cambia tutto: come mai?

  7. #957
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    per me si trattera piu di veloce fronte freddo ovviamente seguito da instabilita e le zone piu nel mirino la padana centrale e l adriatico....dopodiche come di logica l hp da w ritorna a proteggerci ....pero si occhio per giovedi/venerdi a fenomeni violenti visti i contrasti

  8. #958
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Quando queste "rinfrescate" arrivano in inverno, almeno 9 volte su 10 riguardano soltanto le centrali adriatiche, il Sud e la Sicilia, ossia la parte più orientale del Paese, mentre il resto d'Italia vede cieli limpidi e talvolta persino temperature miti, a causa del favonio alpino e appenninico. Ma in estate cambia tutto: come mai?
    apparte che fino a prova contraria la perturbazione arriva da ovest e, non mi riferisco a te, molti non lo vedono. boh...
    comunque in un primo momento per innescare i temporali basta un po di aria fresca in quota qualsiasi sia la direzione dei venti in quota.
    comunque la saccatura arriva da ovest. poi scivola ad est e allora probabilmente ci saranno cieli limpidi.

  9. #959
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ancora molta incertezza di evoluzione nei GM over 96H per le sorti italiche , alcuni GM evidenziano la possibilità di una goccia seguente allo strappo del cavo atlantico , altri no , la solo cosa sicura sarà il calo termico anche molto rilevante , visto la situazione di partenza , fenomeni annessi ancora tutti da decifrare al meglio , piccoli differenze anche nel breve faranno la differenza sul passaggio del fronte , differenza che potrebbe divenire più ampia nelle successive 36/72h se la tendenza della possibile goccia fredda venisse confermata , ma eventuale goccia tutta da valutare sulla sua giusta collocazione ed evoluzione ; da notare che nel primo evento del fronte freddo gli eventuali fenomeni potrebbero essere localmente forti , ma ancora davvero imprevedibili come localizzazione e durata , questi eventi potrebbe essere inquadrati solo a poca distanza dai fatti, visto che la barica al suolo , ma non solo , potrebbe cambiare le tendenza anche a sole 24h circa dagli eventi , per fare un esempio , una barica con minimo troppo anticipato al suolo , potrebbe favorire di più i fenomeni intensi sottovento , per esempio regioni dell' alto medio tirreno e parte del n/o , rispetto a quelle adriatiche della stessa latitudine invece da come sembra ad ora , perchè una irruzione troppo precoce al suolo di aria fredda sulle zone orientali , inibisce i fenomeni sopravvento , e innesca più quelli sottovento , lato tirrenico e n/o nel semestre estivo , ma il n/o e il n/e si trovano sempre in situazione favorevole a questi passaggi già nelle fase di disturbo antecedente il vero fronte freddo , quindi certezza ormai sul calo termico rilevante , fenomeni annessi ancora incerti su alcune regioni e meno su altre , il tutto da seguire....
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #960
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    finalmente fino a sabato avremo una rinfrescata coi contro maroni.
    mi aspetto un grecale/bora bella fresca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •